Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVIII
Haec certe deserta loca et taciturna querenti, Et vacuum Zephyri possidet aura namus: Hic licet occultos proferre inpune dolores, Si modo sola queant saxa tenere fidem Questi luoghi davvero deserti e silenziosi per chi si lamenta, e l'aria dello Zefiro domina il bosco vuoto: qui è permesso manifestare impunemente i dolori, nascosti purché i sassi solitari sappiano mantenere il segreto
Unde tuos primum repetam, mea Cynthia,fastus Da dove, mia Cinzia, comincerò a ricordare il tuo orgoglio
[5] Quod mihi das flendi, Cynthia, principium [5] Quale inizio per piangere mi dai, o Cinzia

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII

Qui modo felices inter numerabar amantes, Nunc in amore tuo cogor habere notam; quid tantum merui Io che poco fa mi annoveravo tra gli amanti felici, ora sono costretto ad avere l'offesa nell'amore tuo: perché meritai tanto
Quae te mihi crimina mutant Quali colpe ti mutano verso me

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia XI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia XI

An nova tristitiae causa puella tuae Forse una nuova amante la causa della tua tristezza
[10] Sic mihi te referas levis, ut non altera nostro Limine formosos intulit ulla pedes [10] Così dolce possa tornare a me, come nessun'altra portò i bei piedi nella mia soglia

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V

Quamvis multa tibi dolor hic meus aspera debet, Non ita saeva tamen venerit ira mea, Ut tibi sim merito semper furor et tua flendo [15] Lumina deiectis turpia sint lacrimis Sebbene questo mio dolore ti procurerà molte difficoltà, tuttavia non così crudele sarà sopraggiunta la mia ira, che sia meritevole sempre del tuo furore e che piangendo [15] i tuoi occhi siano rovinati dalle lacrime sparse
An quia parva damus mutato signa colore, Et non ulla meo clamat in ore fides Forse perché diamo un piccolo segno col cambiare colore, e nessuna fedeltà grida sul mio viso

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXII

Vos eritis testes, si quos habet arbor amores, Fagus et Arcadio pinus amica deo Voi sarete testimoni, se l'albero prova qualche sentimento, Faggio e Pino amici al dio Arcadio

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXVI

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXV

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XII

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 14

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 14

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XIX