Si quisquamst qui placere se studeat bonis quam plurimis et minime multos laedere, in is poeta hic nomen profitetur suom | Se c'è gente che fa di tutto per piacere al maggior numero di persone oneste e per offenderne il meno possibile, il poeta assicura che il suo posto è tra quelli |
tum siquis est qui dictum in se inclementius existumavit esse, sic existumet [5] responsum, non dictum esse, quia laesit prior | Se qualcuno perciò ha pensato di essere stato trattato un po' male, pensi [5] invece che è una risposta, non un attacco, perché il primo a offendere è stato proprio lui |
qui bene vortendo et easdem scribendo male ex Graecis bonis Latinas fecit non bonas, idem Menandri Phasma nunc nuper dedit, atque in Thesauro scripsit causam dicere [10] prius unde petitur, aurum qua re sit suom, quam illic qui petit, unde is sit thensaurus sibi aut unde in patrium monumentum pervenerit | Quel tale che traduce bene, ma scrive male, e che da belle commedie greche ha cavato fuori brutte commedie latine, sì proprio lui ha rappresentato, poco tempo fa, il Fantasma di Menandro e nel Tesoro ha dato la parola all'accusato, che illustra perché [10] l'oro sia suo, prima che all'accusatore, che spiega invece per quali motivi quel tesoro gli appartenga e come sia finito nel sepolcro di suo padre |
de(h)inc ne frustretur ipse se aut sic cogitet "defunctu' iam sum, nil est quod dicat mihi": [15] is ne erret moneo, et desinat lacessere | Pertanto non s'illuda, questo signore, e non pensi Sono a posto, non c'è niente che possa obiettarmi: stia attento, lo avviso, e la smetta di [15] seccare |
habeo alia multa quae nunc condonabitur, quae proferentur post si perget laedere ita ut facere instituit | Ho in serbo molte altre cosette, che per ora gli perdono, ma che renderò pubbliche se continuerà a offendere |
quam nunc acturi sumus Menandri Eunuchum, postquam aediles emerunt,[20] perfecit sibi ut inspiciundi esset copia | Quando già l'avevano acquistato gli edili, si è procurato per visionarlo il testo dell'Eunuco di Menandro, [20] che andiamo ora a rappresentare |
magistratu' quom ibi adesset occeptast agi | La rappresentazione è cominciata alla presenza del magistrato |
exclamat furem, non poetam fabulam dedisse et nil dedisse verborum tamen: Colacem esse Naevi, et Plauti veterem fabulam; [25] parasiti personam inde ablatam et militis | E lui va strepitando che a presentare la commedia è stato un ladro, non un poeta,che però non è riuscito a farla franca: perché Nevio ha scritto un Adulatore ed esiste pure una vecchia commedia [25] di Plauto con questo titolo: da lì sono stati rubati i personaggi del parassita e del soldato |
si id est peccatum, peccatum inprudentiast poetae, non quo furtum facere studuerit | Ma, se di peccato si tratta, il peccato del poeta è l'inavvertenza, non il furto deliberato |
id ita esse vos iam iudicare poteritis | Che la cosa stia così potrete giudicarlo voi stessi |