Quod ad duos amicos nostros pertinet, diversa via eundum est; alterius enim vitia emendanda, alterius frangenda sunt Utar libertate tota: non amo illum nisi offendo 'Quid ergo ' inquis 'quadragenarium pupillum cogitas sub tutela tua continere Respice aetatem eius iam duram et intractabilem: non potest reformari; tenera finguntur ' An profecturus sim nescio: malo successum mihi quam fidem deesse Nec desperaveris etiam diutinos aegros posse sanari, si contra intemperantiam steteris, si multa invitos et facere coegeris et pati Ne de altero quidem satis fiduciae habeo, excepto eo quod adhuc peccare erubescit; nutriendus est hic pudor, qui quamdiu in animo eius duraverit, aliquis erit bonae spei locus Cum hoc veterano parcius agendum puto, ne in desperationem sui veniat |
Riguardo ai nostri due amici, bisogna seguire una strada diversa: correggere i vizi dell'uno, stroncare quelli dell'altro Sarò molto franco: non gli vorrei bene, se non lo trattassi con asprezza Come dici Pensi di tenere sotto la tua tutela un pupillo di quarant'anni Considera la sua età: è ormai incallito e indocile: non lo puoi cambiare; solo i materiali duttili si modellano Non so se ci riuscirò: certo preferisco l'insuccesso al disimpegno Non bisogna disperare: anche gli ammalati cronici possono guarire, se ti opponi alle loro intemperanze e li costringi a fare e a sopportare molte cose contro la loro volontà Neppure nell'altro avrei molta fiducia, se non arrossisse ancòra dei suoi peccati; bisogna alimentare questo pudore: fino a quando durerà nel suo animo, ci sarà posto per la speranza Con questo peccatore di vecchia data, secondo me, occorre agire con più tatto, perché non arrivi a disperare di se stesso |
nec ullum tempus aggrediendi fuit melius quam hoc, dum interquiescit, dum emendato similis est Aliis haec intermissio eius imposuit, mihi verba non dat: exspecto cum magno fenore vitia reditura, quae nunc scio cessare, non deesse Impendam huic rei dies et utrum possit aliquid agi an non possit experiar Tu nobis te, ut facis, fortem praesta et sarcinas contrahe; nihil ex his quae habemus necessarium est Ad legem naturae revertamur; divitiae paratae sunt Aut gratuitum est quo egemus, aut vile: panem et aquam natura desiderat Nemo ad haec pauper est, intra quae quisquis desiderium suum clusit cum ipso Iove de felicitate contendat, ut ait Epicurus, cuius aliquam vocem huic epistulae involvam 'Sic fac' inquit 'omnia tamquam spectet Epicurus ' Prodest sine dubio custodem sibi imposuisse et habere quem respicias, quem interesse cogitationibus tuis iudices |
e per tentare, nessun momento era migliore di questo, mentre ha un periodo di quiete, mentre sembra che si sia corretto Questa interruzione può ingannare altri, non me: mi aspetto che i vizi ritornino e con gli interessi, Ora non compaiono, lo so, ma non sono stati eliminati del tutto Dedicherò qualche giorno a questo problema e vedrò se si può fare o no qualcosa Tu dimostrati forte, come fai, e diminuisci i tuoi bagagli; di ciò che possediamo niente è necessario Ritorniamo alla legge di natura; la ricchezza è a portata di mano Ciò di cui abbiamo necessità o è gratuito o costa poco: la natura ha bisogno solo di pane e acqua Nessuno è troppo povero per procurarseli e se uno limita qui le sue esigenze, può competere in felicità con Giove stesso, come dice Epicuro di cui voglio inserire una frase in questa lettera Agisci sempre, dice, come se Epicuro ti vedesse Senza dubbio serve imporsi un custode, avere un uomo cui guardare, saperlo partecipe dei tuoi pensieri |
Hoc quidem longe magnificentius est, sic vivere tamquam sub alicuius boni viri ac semper praesentis oculis, sed ego etiam hoc contentus sum, ut sic facias quaecumque facies tamquam spectet aliquis omnia nobis mala solitudo persuadet Cum iam profeceris tantum ut sit tibi etiam tui reverentia, licebit dimittas paedagogum: interim aliquorum te auctoritate custodi - aut Cato ille sit aut Scipio aut Laelius aut alius cuius interventu perditi quoque homines vitia supprimerent, dum te efficis eum cum quo peccare non audeas Cum hoc effeceris et aliqua coeperit apud te tui esse dignatio, incipiam tibi permittere quod idem suadet Epicurus: 'tunc praecipue in te ipse secede cum esse cogeris in turba' Dissimilem te fieri multis oportet, dum tibi tutum non sit ad te recedere Circumspice singulos: nemo est cui non satius sit cum quolibet esse quam secum |
molto meglio vivere come se si fosse sempre sotto gli occhi di un uomo virtuoso; ma se tu agisci come se ti osservasse uno qualsiasi, mi basta La solitudine ci spinge ad ogni genere di mali Quando avrai fatto progressi tali da avere soggezione anche di te stesso, potrai congedare il tuo pedagogo: intanto fatti controllare da un uomo autorevole - sia pure il famoso Catone o Scipione o Lelio o un altro alla cui presenza anche uomini corrotti cercherebbero di soffocare i loro vizi - finché ti renderai tale che non oserai peccare di fronte a te stesso Quando avrai realizzato questo e comincerai ad avere rispetto di te, ti permetterò quanto consiglia lo stesso Epicuro: Ritirati in te soprattutto quando sei costretto a stare tra la folla Bisogna che tu diventi diverso dalla massa, per poterti ritirare in te senza pericolo Guarda uno per uno quelli che ti circondano: non c'è nessuno per cui non sarebbe preferibile stare col primo venuto piuttosto che con se stesso |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 17-18 (parte 01)
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 17-18 (parte 01)
'Tunc praecipue in te ipse secede cum esse cogeris in turba' - si bonus vir es, si quietus, si temperans Alioquin in turbam tibi a te recedendum est: istic malo viro propius es Vale Modo dicebam tibi in conspectu esse me senectutis: iam vereor ne senectutem post me reliquerim Aliud iam his annis, certe huic corpori, vocabulum convenit, quoniam quidem senectus lassae aetatis, non fractae nomen est: inter decrepitos me numera et extrema tangentis Gratias tamen mihi apud te ago: non sentio in animo aetatis iniuriam, cum sentiam in corpore Tantum vitia et vitiorum ministeria senuerunt: viget animus et gaudet non multum sibi esse cum corpore; magnam partem oneris sui posuit Exsultat et mihi facit controversiam de senectute: hunc ait esse florem suum Credamus illi: bono suo utatur |
Ritirati in te soprattutto quando sei costretto a stare tra la folla, se sei un uomo onesto, tranquillo, temperante Altrimenti devi sfuggire da te e andare tra la gente: nello stato in cui versi sei più vicino a un uomo disonesto Stammi bene Poco fa ti dicevo di essere in cospetto della vecchiaia: ora temo di essermela già lasciata alle spalle Ai miei anni e a questo mio fisico conviene ormai un altro termine; vecchiaia indica un'età stanca, ma non priva di forze; mettimi, invece, nel numero degli uomini decrepiti, vicini alla fine Posso, tuttavia, dirti che sono grato a me stesso: i danni dell'età, benché li avverta nel corpo, non li sento nello spirito Solo i vizi e gli strumenti dei vizi sono invecchiati: lo spirito è forte e gioisce di non aver molto in comune con il corpo: ha ormai deposto gran parte del suo peso Esulta e discute con me sulla vecchiaia: dice che questo è il suo fiore Crediamogli: si goda il suo bene |
Ire in cogitationem iubet et dispicere quid ex hac tranquillitate ac modestia morum sapientiae debeam, quid aetati, et diligenter excutere quae non possim facere, quae nolim, proinde habiturus atque si nolim quidquid non posse me gaudeo: quae enim querela est, quod incommodum, si quidquid debebat desinere defecit 'Incommodum summum est' inquis 'minui et deperire et, ut proprie dicam, liquescere Non enim subito impulsi ac prostrati sumus: carpimur, singuli dies aliquid subtrahunt viribus ' Ecquis exitus est melior quam in finem suum natura solvente dilabi non quia aliquid mali ictus et e vita repentinus excessus, sed quia lenis haec est via, subduci |
Mi esorta a pensare e a individuare quanto di questa tranquillità e moderazione di costumi io debba alla saggezza, quanto all'età, e ad esaminare con attenzione quello che non posso e quello che non voglio fare, e io mi compiaccio di considerare quello che non posso fare, come se non lo volessi: quale motivo di lagnarsi, quale danno c'è, se sono venute a mancare cose destinate a finire Ma è un danno gravissimo, dici, consumarsi, deperire o, meglio, sfarsi Non siamo colpiti e abbattuti all'improvviso: ci logoriamo a poco a poco e ogni giorno ci toglie un po' delle nostre forze C'è una conclusione migliore che scivolare verso la propria fine perché il fisico si dissolve naturalmente Non che un attacco e un decesso improvviso siano un male, ma è dolce questo modo di essere portati via a poco a poco |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 03
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 05-06 Parte 03
Ego certe, velut appropinquet experimentum et ille laturus sententiam de omnibus annis meis dies venerit, ita me observo et alloquor: 'nihil est' inquam 'adhuc quod aut rebus aut verbis exhibuimus; levia sunt ista et fallacia pignora animi multisque involuta lenociniis: quid profecerim morti crediturus sum Non timide itaque componor ad illum diem quo remotis strophis ac fucis de me iudicaturus sum, utrum loquar fortia an sentiam, numquid simulatio fuerit et mimus quidquid contra fortunam iactavi verborum contumacium Remove existimationem hominum: dubia semper est et in partem utramque dividitur Remove studia tota vita tractata: mors de te pronuntiatura est Ita dico: disputationes et litterata colloquia et ex praeceptis sapientium verba collecta et eruditus sermo non ostendunt verum robur animi; est enim oratio etiam timidissimis audax |
Come se si avvicinasse la prova e giungesse il giorno fatale che dovrà giudicare di tutti i miei anni, mi osservo e dico a me stesso: Fino a oggi non è niente quello che ho dimostrato a fatti o a parole; l'animo ha dato pegni fallaci e di poco conto, avviluppati in mille ornamenti esteriori: alla morte mi affiderò per giudicare i miei progressi Con coraggio mi preparo a quel giorno in cui, deposto ogni artificio e ogni inganno, giudicherò di me stesso: se sono forte a parole o nell'intimo; se furono simulazione e farsa le parole sprezzanti scagliate contro la sorte Lascia da parte i giudizi degli uomini: sono sempre incerti e ambigui Lascia da parte gli studi fatti durante tutta la vita: ti giudicherà la morte La vera forza d'animo non la mettono in luce le dispute filosofiche e le conversazioni letterarie, le parole raccolte dall'insegnamento dei saggi e i discorsi eruditi: anche gli uomini più vili sono capaci di parole coraggiose |
Quid egeris tunc apparebit cum animam ages Accipio condicionem, non reformido iudicium ' Haec mecum loquor, sed tecum quoque me locutum puta Iuvenior es: quid refert non dinumerantur anni Incertum est quo loco te mors exspectet; itaque tu illam omni loco exspecta Desinere iam volebam et manus spectabat ad clausulam, sed conficienda sunt aera et huic epistulae viaticum dandum est Puta me non dicere unde sumpturus sim mutuum: scis cuius arca utar Exspecta me pusillum, et de domo fiet numeratio; interim commodabit Epicurus, qui ait 'meditare mortem', vel si commodius sic transire ad nos hic potest sensus: 'egregia res est mortem condiscere' Supervacuum forsitan putas id discere quod semel utendum est Hoc est ipsum quare meditari debeamus: semper discendum est quod an sciamus experiri non possumus 'Meditare mortem': qui hoc dicit meditari libertatem iubet |
Quanto hai fatto sarà evidente solo in punto di morte Accetto questa condizione, non temo il giudizio Così dico a me stesso, ma è come se parlassi anche con te Tu sei più giovane: che importa Gli anni non contano Non puoi sapere dove ti attenda la morte; perciò aspettala dovunque Volevo ormai finire e già mi accingevo a concludere, ma devo preparare il denaro e darlo come viatico a questa lettera Non ti dico da chi prenderò il prestito: tu sai a quale forziere ricorro Aspetta ancòra un poco ed effettuerò il pagamento con i miei averi; intanto mi farà un prestito Epicuro; scrive: Pensa alla morte Oppure, se così il senso è più chiaro: cosa egregia imparare a morire Forse ritieni superfluo imparare una cosa di cui dobbiamo servirci una volta sola Proprio per questo motivo si deve pensare alla morte: bisogna sempre imparare ciò che non possiamo esser certi di conoscere bene Pensa alla morte: chi dice queste parole ci esorta a riflettere sulla libertà |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 16
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libro 16
Qui mori didicit servire dedidicit; supra omnem potentiam est, certe extra omnem Quid ad illum carcer et custodia et claustra liberum ostium habet Una est catena quae nos alligatos tenet, amor vitae, qui ut non est abiciendus, ita minuendus est, ut si quando res exiget, nihil nos detineat nec impediat quominus parati simus quod quandoque faciendum est statim facere Vale 'Tu me' inquis 'mones iam enim te ipse monuisti, iam correxisti ideo aliorum emendationi vacas ' Non sum tam improbus ut curationes aeger obeam, sed, tamquam in eodem valetudinario iaceam, de communi tecum malo colloquor et remedia communico Sic itaque me audi tamquam mecum loquar; in secretum te meum admitto et te adhibito mecum exigo Clamo mihi ipse, 'numera annos tuos, et pudebit eadem velle quae volueras puer, eadem parare |
Chi ha imparato a morire, ha disimparato a essere schiavo: è superiore a ogni umana potenza o, almeno, ne è al di fuori Che gli importa del carcere, delle guardie, delle catene Ha sempre la porta aperta Una sola è la catena che ci vincola, l'amore per la vita: non dobbiamo soffocarlo, ma ridurlo, così che, se le circostanze lo richiedono, niente ci trattenga, né ci impedisca di essere pronti a compiere subito un passo che presto o tardi bisogna compiere Stammi bene Tu mi dai consigli potresti dire Li hai già dati a te stesso, ti sei corretto Perciò ti dedichi a correggere gli altri Non sono così impudente da volere assumermi, io malato, la cura del prossimo; ma come se mi trovassi nel medesimo ospedale, ti parlo della comune malattia e divido con te le medicine Perciò ascoltami come se parlassi con me stesso; Ti faccio entrare nel segreto della mia anima e davanti a te mi giudico |
Hoc denique tibi circa mortis diem praesta: moriantur ante te vitia Dimitte istas voluptates turbidas, magno luendas: non venturae tantum sed praeteritae nocent Quemadmodum scelera etiam si non sunt deprehensa cum fierent, sollicitudo non cum ipsis abit, ita improbarum voluptatum etiam post ipsas paenitentia est Non sunt solidae, non sunt fideles; etiam si non nocent, fugiunt Aliquod potius bonum mansurum circumspice; nullum autem est nisi quod animus ex se sibi invenit Sola virtus praestat gaudium perpetuum, securum; etiam si quid obstat, nubium modo intervenit, quae infra feruntur nec umquam diem vincunt ' Quando ad hoc gaudium pervenire continget non quidem cessatur adhuc, sed festinetur |
Grido a me stesso: Conta i tuoi anni e ti vergognerai di avere i medesimi desideri di quando eri fanciullo, di cercare le medesime cose Si avvicina il giorno della morte, garantisciti che i tuoi vizi muoiano prima di te Allontana questi torbidi piaceri, che devi scontare a caro prezzo: non nuocciono solo quelli futuri, ma anche quelli passati Anche se i delitti non sono scoperti, rimane sempre il rimorso, così il pentimento che nasce dai piaceri disonesti non finisce con loro Non sono reali, né costanti; se pure non danneggiano, svaniscono Cerca piuttosto un bene duraturo; ma è duraturo solo quel bene che l'animo trova in sé Soltanto la virtù procura una gioia stabile e sicura; anche se c'è un ostacolo, fa' come le nubi, che si frappongono, ma non vincono mai la luce del giorno Quando si potrà raggiungere questa gioia |
Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 03-04 Parte 03
Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 03-04 Parte 03
Multum restat operis, in quod ipse necesse est vigiliam, ipse laborem tuum impendas, si effici cupis; delegationem res ista non recipit Aliud litterarum genus adiutorium admittit Calvisius Sabinus memoria nostra fuit dives; et patrimonium habebat libertini et ingenium; numquam vidi hominem beatum indecentius Huic memoria tam mala erat ut illi nomen modo Ulixis excideret, modo Achillis, modo Priami, quos tam bene noverat quam paedagogos nostros novimus Nemo vetulus nomenclator, qui nomina non reddit sed imponit, tam perperam tribus quam ille Troianos et Achivos persalutabat Nihilominus eruditus volebat videri Hanc itaque compendiariam excogitavit: magna summa emit servos, unum qui Homerum teneret, alterum qui Hesiodum; novem praeterea lyricis singulos assignavit |
Finora non siamo rimasti inoperosi, dobbiamo, però affrettarci Resta ancora molto lavoro ed è necessario che vigili, che fatichi proprio tu, se vuoi portarlo a termine; in altri tipi di studio si può ricevere un aiuto, qui non sono ammesse deleghe Ai miei tempi viveva Calvisio Sabino, un riccone, che aveva patrimonio e indole da liberto; non ho mai visto un uomo agiato in modo più indecente Costui aveva una memoria così debole che dimenticava il nome di Ulisse, di Achille, o di Priamo: eppure li conosceva bene quanto noi conosciamo i nostri maestri Nessun vecchio schiavo nomenclatore, il quale anziché riferire i nomi esatti, li inventi di sana pianta, ha mai salutato i cittadini confondendoli tanto quanto lui confondeva i Troiani e gli Achei E tuttavia voleva apparire erudito Escogitò perciò questo espediente: spese una grande somma per comprare dei servi: uno che ricordasse a memoria Omero, un altro Esiodo; assegnò inoltre uno schiavo a ciascuno dei nove lirici |