[1] Tanta quosdam dementia tenet ut sibi contumeliam fieri putent posse a muliere | [1] Cè chi sragiona al punto da ritenere possibile loffesa da parte di una donna |
Quid refert quam habeant, quot lecticarios habentem, quam oneratas aures, quam laxam sellam | Che importa il rango della donna cui fanno visita, il numero dei suoi lettighieri, il peso dei suoi orecchini, lampiezza della sua sedia |
Aeque inprudens animal est et, nisi scientia accessit ac multa eruditio, ferum, cupiditatium incontinens | un essere costantemente irriflessivo e, se non ha una cultura ed una vasta erudizione, primitivo ed incapace di controllare listinto |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 05; 01-07
Quidam se a cinerario inpulsos moleste ferunt et contumeliam vocant ostiari difficultatem, nomenculatoris superbiam, cubiculari supercilium: o quantus risus inter ista tollendus est, quanta uoluptate inplendus animus ex alienorum errorum tumultu contemplanti quietem suam | Alcuni non sopportano desser stati urtati dal parrucchiere e si dicono offesi dai dinieghi di un portinaio, dallarroganza di un annunciatore, dalla boria di un maestro di camera: ouanto fragorosamente si dovrebbe ridere di queste inezie, quanto dovrebbe compiacersi chi mantiene la sua tranquillità e la confronta con la disordinata insipienza altrui |
[2] 'Quid ergo | [2] E che |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 06; 01-08
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 06; 01-08
sapiens non accedet ad fores quas durus ianitor obsidet | Il saggio non entrerà da una porta custodita da un portinaio intrattabile |
' Ille vero, si res necessaria vocabit, experietur et illum, quisquis erit, tamquam canem acrem obiecto cibo leniet nec indignabitur aliquid inpendere ut limen transeat, cogitans et in pontibus quibusdam pro transitu dari | Se avrà tra mano un affare inderogabile, ci proverà, ed ammansirà quel tizio, chiunque sia, come si ammansisce un cane ringhioso, buttandogli del cibo, e non rifiuterà di spendere qualcosa per varcare la soglia, ricordando che, anche per passare certi ponti, si paga un pedaggio |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03
Itaque illi quoque, quisquis erit qui hoc salutationum publicum exerceat, donabit: scit emi aere venalia | Allo stesso modo, darà qualcosa a quel tipo, chiunque sia, che, per mestiere, fa visite in cambio di regalucci: sa comperare quel che è in vendita |
Ille pusilli animi est qui sibi placet quod ostiario libere respondit, quod uirgam eius fregit, quod ad dominum accessit et petit corium; facit se aduersarium qui contendit, et, ut vincat, par fuit | un pusillanime chi si compiace daver dato una risposta secca ad un portinaio, di avergli spezzato la bacchetta, di aver raggiunto il padrone e di avergli chiesto la frusta per lo schiavo, chi si litiga, si mette in condizione di avversario e, se ha vinto, vuol dire che è sceso sullo stesso piano |
Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 01; 01-03
[3] 'At sapiens colapho percussus quid faciet | [3] Ma che deve fare il saggio, quando si piglia un ceffone |