Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 81-90
[86] secuntur herbae sponte nascentes, quibus pleraeque gentium utuntur in cibis maximeque Aegyptus, frugum quidem fertilissima, sed ut prope iis carere possit [86] Seguono le piante che nascono spontaneamente, di cui la maggior parte delle persone fanno uso nei cibi e soprattutto l'Egitto, certo abbondantissima di cereali, ma cosicché possa quasi farne a meno
tanta est ciborum ex herbis abundantia Tanta è l'abbondanza dei cibi fra le piante
in Italia paucissimas novimus, fraga, tamnum, ruscum, batim marinam, batim hortensiam, quas aliqui asparagum Gallicum vocant, praeter has pastinacam pratensem, lupum salictarium, eaque verius oblectamenta quam cibos In Italia ne conosciamo pochissime, fragole, tannino, rusco, finocchio marino, finocchio dell'orto, che alcuni chiamano asparago gallico, oltre a queste la pastinaca prataiola, il luppolo dei salici, e queste più esattamente ghiottonerie che cibi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

[87] In Aegypto nobilissima est colocasia, quam cyamon aliqui vocant [87] In Egitto è molto famosa la colocasia, che alcuni chiamano cyamon
hanc e Nilo metunt, caule, cum coctus est, araneoso in mandendo, thyrso autem, qui inter folia emicat, spectabili, foliis latissimis, etiam si arboreis conparentur, ad similitudinem eorum, quae personata in nostris amnibus vocamus, adeoque Nili sui dotibus gaudent, ut inplexis colocasiae foliis in variam speciem vasorum potare gratissimum habeant La mietono vicino al Nilo, col gambo filaccioso nel mangiare, quando è cotto, ma col fusto, notevole, che spunta tra le foglie, con foglie larghissime, anche se sono paragonate a quelle degli alberi, a loro somiglianza, che chiamiamo mascherate nei nostri fiumi, e si compiacciono tanto dei doni del suo Nilo, che con le foglie di colocasia intrecciate ritengono molto piacevole bere in una serie varia di vasi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 01-19

seritur iam haec in Italia Questa è già coltivata in Italia
[88] In Aegypto proxima auctoritas cichorio est, quod diximus intubum erraticum [88] In Egitto il pregio successivo è per la cicoria, che abbiamo definito indivia selvatica

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 70-101
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 70-101

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 70-101

nascitur post vergilias, floret particulatim Nasce dopo le pleiadi, fiorisce distintamente
radix ei lenta, quare etiam ad vincula utuntur illa Per essa una radice flessibile, perciò la usano anche per i lacci
anthalium longius a flumine nascitur, mespili magnitudine et rotunditate, sine nucleo, sine cortice, folio cyperi L'anthalium nasce più distante dal fiume, con la grandezza e la rotondità della nespola, senza nocciolo, senza buccia, con la foglia del cipero
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204


Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 112-137