[191] tunc et marino creduntur adstringi morsu, non prius utiles | [191] Allora sono ritenuti essere temprati anche dal morso del mare, non utili prima |
quingentorum est passuum non amplius litoris spatium, idque tantum multa per saecula gignendo fuit vitro | Lo spazio del lido non è più ampio di 500 passi, e questo solo provvide al nascere del vetro per molti secoli |
fama est adpulsa nave mercatorum nitri, cum sparsi per litus epulas pararent nec esset cortinis attollendis lapidum occasio, glaebas nitri e nave subdidisse, quibus accensis, permixta harena litoris, tralucentes novi liquores fluxisse rivos, et hanc fuisse originem vitri | E' fama che, approdata una nave di mercanti di nitro, sparsi per la spiaggia preparando i banchetti e non essendoci la possibilità delle pietre per appoggiare le caldaie, aver preso dalla nave blocchi di nitro, accesi i quali, mescolata sabbia della spiaggia, aver prodotto i nuovi liquidi rivoli traslucidi, e che questa sia stata l'origine del vetro |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 113-189
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 113-189
[192] mox, ut est ingeniosa sollertia, non fuit contenta nitrum miscuisse; coeptus addi et magnes lapis, quoniam in se liquorem vitri quoque ut ferrum trahere creditur | [192] Quindi, poiché l'astuzia è ingegnosa, non fu contenta di aver mischiato il nitro; cominciata ad essere aggiunta anche la pietra magnete, perché si crede attirare a sé il liquido del vetro come anche il ferro |
simili modo et calculi splendentes multifariam coepti uri, dein conchae ac fossiles harenae | Nello stesso modo cominciati in molti luoghi ad essere bruciati anche i sassolini brillanti, poi le conchiglie e i fossili della sabbia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 51-60
auctores sunt in India et crystallo fracta fieri et ob id nullum conparari Indico | Gli autori sostengono che in India si fanno frammenti col cristallo e che per questo nessuno è paragonato a quello indiano |
[193] levibus autem aridisque lignis coquitur addito cypro ac nitro, maxime Aegyptio | [193] Comunque viene cotto con legni leggeri e secchi aggiunto rame di Cipro e nitro, soprattutto egizio |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14
continuis fornacibus ut aes liquatur, massaeque fiunt colore pingui nigricantes | Viene sciolto come il rame in fornaci perenni, e si formano masse nereggianti con un colore grasso |
acies tanta est quacumque, ut citra sensum ullum ad ossa consecet quidquid adflaverit corporis | E' tanta la forza da qualunque parte, che oltre qualsiasi sensibilità taglia verso fino alle ossa qualunque cosa del corpo abbia sfiorato |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70
ex massis rursus funditur in officinis tinguiturque, et aliud flatu figuratur, aliud torno teritur, aliud argenti modo caelatur, Sidone quondam his officinis nobili, siquidem etiam specula excogitaverat | Dalle masse viene fuso di nuovo nelle officine e viene tinto, e uno è modellato dal soffio, un altro è lavorato col tornio, un altro è cesellato al modo dell'argento, per queste officine un tempo famosa Sidone, se pure aveva escogitato anche gli specchi |