igni lapides in aes solvuntur, igni ferrum gignitur ac domatur, igni aurum perficitur, igni cremato lapide caementa in tectis ligantur | Col fuoco le pietre sono sciolte in rame, col fuoco si genera il ferro e si forgia, col fuoco si forma l'oro, col fuoco sono uniti con la pietra bruciata i cementi per le case |
[201] alia saepius uri prodest, eademque materia aliud gignit primis ignibus, aliud secundis, aliud tertiis, quando ipse carbo vires habere incipit restinctus atque interisse creditus maioris fit virtutis | [201] Più spesso serve che altre sostanze siano bruciate, e le stessa materia genera una cosa con i primi fuochi, un'altra con i secondi, un'altra con i terzi, quando il carbone stesso spento comincia ad avere le forze e creduto essere morto diventa di maggior potenza |
inmensa, inproba rerum naturae portio et in qua dubium sit, plura absumat an pariat | Immensa, selvaggia parte della natura e in cui c'è il dubbio, se distrugge o genera più cose |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 113-189
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 113-189
[202] Est et ipsis ignibus medica vis | [202] C'è anche per gli stessi fuochi una virtù curativa |
pestilentiae, quae obscuratione solis contrahitur, ignes si fiant, multifariam auxiliari certum est | E' certo che in molti luoghi si provvede alla pestilenza, che è contratta con l'oscuramento del sole, se si producono fuochi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 51-60
Empedocles et Hippocrates id demonstravere diversis locis Ad convolsa interiora viscera aut contusa, M |
Empedocle ed Ippocrate dimostrarono ciò in diversi punti Per le viscere interne smosse o contuse, M |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14
Varro, ipsis enim verbis eius utar: [203] pyxis sit, inquit, focus | Varrone, infatti userò le sue stesse parole: [203] il focolare, dice, sia il contenitore |
inde enim cinis lixivus potus medetur | Infatti da lì la cenere della lisciva bevuta cura |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70
licet videre gladiatores, cum deluserunt, hac iuvari potione | E' concesso vedere i gladiatori, quando hanno combattuto, ritemprarsi con questa pozione |