Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 81-90
una mitiori similis, caule tamen rigido; itaque et colu antiquae utebantur exili, quare quidam atractylida vocant Una simile al più tenero, però con lo stelo rigido; pertanto le donne antiche l'usavano anche per il fuso sottile, perciò alcuni lo chiamano atrattile
semen eius candidum et grande, amarum Il suo seme candido e grande, amaro
altera hirsutior, torosiore caule et qui paene humi serpat, minuto semine L'altra più ispida, con il gambo più pieno e che quasi striscia sul terreno, col seme piccolo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

aculeatarum generis haec est, quoniam distinguenda sunt et genera Questo è il genere delle aculeate, perché bisogna distinguere anche i generi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 01-19

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 70-101
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 70-101

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 70-101

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204


Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 112-137