Ex quibus quoniam tamquam ex scrupulosis cotibus enavigavit oratio, reliquae disputationis cursum teneamus, modo satis illa dilucide dixerimus pro rerum obscuritate | Dato che il discorso navigò fuori da queste cose come da porti scogliosi, teniamo il corso del discorso restante, se solo abbiamo spiegato in modo abbastanza chiaro di quelle per la difficoltà delle cose |
Prorsus satis; sed si quae diligentius erunt cognoscenda, quaeremus alias, nunc vela, quae modo dicebas, expectamus et cursum | Certo, abbastanza, ma se ci saranno alcune cose da definire più attentamente, le cercheremo altrove, ora dirigiamo le vele, come dicevi or ora, e la rotta |
[XV] [34] Quando, ut aliis locis de virtute et diximus et saepe dicendum erit - pleraeque enim quaestiones, quae ad vitam moresque pertinent, a virtutis fonte ducuntur -, quando igitur virtus est adfectio animi constans conveniensque, laudabiles efficiens eos, in quibus est, et ipsa per se sua sponte separata etiam utilitate laudabilis, ex ea proficiscuntur honestae voluntates sententiae actiones omnisque recta ratio (quamquam ipsa virtus brevissume recta ratio dici potest) | [XV] [34] Dacchè, come in altri posti sia parlammo sia spesso dovremo parlare di virtù (infatti le altre questioni che riguardano la vita e i costumi, sono condotti dalla fonte della virtù), dacchè dunque la virtù è una affezione dellanimo costante ed utile che rende lodevoli quelli in cui si trova e lodevole quella di per sé stessa, separata anche dallutilità per propria volontà, da quella derivano i desideri onesti, le sentenze, le azione e ogni giusto ragionamento ( sebbene la virtù stessa può essere definita in maniera concisissima giusta razionalità) |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 01-10
Huius igitur virtutis contraria est vitiositas - sic enim malo quam malitiam appellare eam quam Graeci kaki an appellant; nam malitia certi cuiusdam vitii nomen est, vitiositas omnium -; ex qua concitantur perturbationes, quae sunt, ut paulo ante diximus, turbidi animorum concitatique motus, aversi a ratione et inimicissimi mentis vitaeque tranquillae | Dunque, la viziosità è il contrario di questa virtù ( così infatti, più che malizia, preferisco chiamare quella che i Greci chiamano kakia; infatti la malizia è il nome di un vizio determinato, la viziosità di tutti) e da questa si eccitano i turbamenti, che sono, come abbiamo detto prima, torbidi e concitati movimenti degli animi, distolti dalla razionalità e nemicissimi della mente e della vita tranquilla |
Inportant enim aegritudines anxias atque acerbas animosque adfligunt et debilitant metu; idem inflammant adpetitione nimia, quam tum cupiditatem tum libidinem dicimus, inpotentiam quandam animi a temperantia et moderatione plurimum dissidentem | Infatti le tristezze procurano ansie e sofferenze e affliggono gli animi e li debilitano con la paura; quegli stessi li infiammano con troppo desiderio che ora chiamiamo smania ora libidine, una certa impotenza dellanimo che differisce parecchio dalla temperanza e dalla moderazione |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 274-332
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 274-332
[35] Quae si quando adepta erit id quod ei fuerit concupitum, tum ecferetur alacritate, ut 'nihil ei constet', quod agat, ut ille, qui 'voluptatem animi nimiam summum esse errorem' arbitratur | [35] E se per caso si otterrà ciò che sarà stato desiderato, allora sarà accompagnato dalla allegrezza, come un niente mi importa che fa come quello che crede che il troppo godimento dellanimo è lerrore più grande |
Eorum igitur malorum in una virtute posita sanatio est | Dunque la guarigione da quei mali fu riposta in una sola virtù |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 101-110
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 101-110
[XVI] Quid autem est non miserius solum, sed foedius etiam et deformius quam aegritudine quis adflictus debilitatus iacens | [XVI] Che cosa cè non solo di più misero, ma anche di più turpe e deforme di uno afflitto, debilitato, prostrato dal desiderio |
Cui miseriae proxumus est is qui adpropinquans aliquod malum metuit exanimatusque pendet animi | E, vicino a questo squallore è quello che, avvicinandosi un qualche male lo teme e sta in ansia, fuori di sé |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 11-20
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 11-20
Quam vim mali significantes poetae impendere apud inferos saxum Tantalo faciunt 'Ob scelera animique inpotentiam et superbiloquentiam | E per mostrare la forza del male, i poeti fanno pendere un sasso su Tantalo presso gli inferi per i delitti e limpotenza e la prosopopea dellanima |