Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 31-40, pag 4

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 31-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 31-40
His autem vacuus animus perfecte atque absolute beatos efficit, idemque concitatus et abstractus ab integra certaque ratione non constantiam solum amittit, verum etiam sanitatem Infatti, lanimo privo di queste cose rende beati in maniera assoluta e perfetta e quello stesso, se agitato e allontanato da una razionalità integra e sicura non solo perde la coerenza, ma anche la salvezza
Quocirca mollis et enervata putanda est Peripateticorum ratio et oratio, qui perturbari animos necesse dicunt esse, sed adhibent modum quendam, quem ultra progredi non oporteat Perciò deve essere reputata blanda e senza nerbo la razionalità e il discorso dei peripatetici che dicono che è necessario che gli animi siano perturbati, ma trovare una modalità che non bisogna oltrepassare
[39] Modum tu adhibes vitio [39] Tu trovi una modalità nel vizio

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 01-10

an vitium nullum est non parere rationi Oppure non è nessun vizio non obbedire alla ragione
an ratio parum praecipit nec bonum illud esse, quod aut cupias ardenter aut adeptus ecferas te insolenter, nec porro malum, quo aut oppressus iaceas aut, ne opprimare, mente vix constes O la ragione non chiarisce abbastanza che non buono ciò che desideri ardentemente oppure, ottenuto ti fa impazzire in maniera insolente e che al contrario non sia un male quello da cui o giaci oppresso oppure, per non esserne schiacciato, stai quasi fuori di senno

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 274-332
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 274-332

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 274-332

eaque omnia aut nimis tristia aut nimis laeta errore fieri, qui [si] error stultis extenuetur die ut, cum res eadem maneat, aliter ferant inveterata aliter recentia, sapientis ne attingat quidem omnino E che tutte le cose o troppo tristi o troppo felici avvengono per errore, un errore che si attenua negli stolti nel tempo tanto da sopportare diversamente le cose antiche e quelle recenti, anche se la situazione rimane la stessa, e che non sfiora nemmeno lanimo del sapiente
[40] Etenim quis erit tandem modus iste [40] E tuttavia quale sarà questa misura

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 101-110
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 101-110

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 101-110

quaeramus enim modum aegritudinis, in qua operae plurimum ponitur Cerchiamo infatti una misura della tristezza in cui si pone la gran parte del lavoro
Aegre tulisse P Rupilium fratris repulsam consulatus scriptum apud Fannium est; sed tamen transisse videtur modum, quippe qui ob eam causam a vita recesserit; moderatius igitur ferre debuit Presso Fanno stato scritto che Publio Rupilio abbia sopportato di malgrado la bocciatura del fratello al consolato; ma tuttavia sembra che abbia superato la misura, poiché per questo motivo si ammazzo; avrebbe dovuto essere dunque più moderato

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 11-20
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 11-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 11-20

Quid, si, cum id ferret modice, mors liberorum accessisset E che sarebbe successo se, sopportando ciò in maniera più placata, fosse capitata la morte dei figli

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 154-187
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 154-187

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 154-187

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 129-148
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 129-148

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 129-148

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14