Quae si centenariae erunt, pondus habeant in singulas pondo MCC; si octogenariae, pondo DCCCCLX; si quinquagenariae, pondo DC; quadragenariae pondo CCCCLXXX; tricenariae pondo CCCLX; vicenariae pondo CCXL; quinûm denûm pondo CLXXX; denûm pondo CXX; octonûm pondo C; quinariae pondo LX | Ciascun elemento della tubazione non dovrà misurare meno di dieci piedi |
E latitudine autem lamnarum, quot digitos habuerint, antequam in rotundationem flectantur, magnitudinum ita nomina concipiunt fistulae | A un'apertura di cento pollici corrisponderà un peso di milleduecento libbre, a una di ottanta un peso di novecento sessanta, a cinquanta pollici seicento libbre; a quaranta quattrocentottanta; a trenta trecentosessanta; a venti duecentoquaranta; a quindici centottanta; a dieci centoventi; a otto cento e a cinque pollici sessanta libbre |
Namque quae lamna fuerit digitorum quinquaginta, cum fistula perficietur ex ea lamna vocabitur quinquagenaria similiterque reliqua | La suddivisione dei tubi in base alle misure è determinata dalla larghezza della lamina di piombo prima che sia piegata in tondo e così verrà definito tubo da cinquanta pollici quello ricavato da una lamina di cinquanta pollici di larghezza e così via |
Maybe you might be interested
Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
[5] Ea autem ductio, quae per fistulas plumbeas est futura, hanc habebit expeditionem | [5] Per costruire condutture in piombo si segua questo criterio: se dalla sorgente fino alle mura della città c'è una pendenza naturale e non si interpongono monti troppo elevati e si è in presenza di modesti avvallamenti, bisognerà procedere come nel caso dei canali scoperti, per mezzo di sostruzioni, cercando di mantenere la pendenza |
Quodsi caput habeat libramenta ad moenia montesque medii non fuerint altiores, ut possint interpellare, sed intervalla, necesse est substruere ad libramenta, quemadmodum in rivis et canalibus | Si aggirerà invece l'ostacolo se il percorso non sarà troppo lungo e, nel caso di valli molto ampie, si farà scendere la conduttura lungo il pendio |
Sin autem non longa erit circumitio, circumductionibus, sin autem valles erunt perpetuae, in declinato loco cursus dirigentur | Giunti a fondovalle si crei una sostruzione a una altezza tale da consentire per il più lungo tratto possibile un percorso orizzontale; questo sarà il cosiddetto ventre dell'acquedotto che i Greci chiamano koilia |
Cum venerint ad imum, non alte substruitur, ut sit libratum quam longissimum; hoc autem erit venter, quod Graeci appellant coelian | Quando l'acqua sarà giunta all'altra parte del pendio, essendo leggermente aumentata di volume nel tratto rettilineo del ventre, verrà sospinta fino alla sommità del colle |
Deinde cum venerit adversus clivum, ex longo spatio ventris leniter tumescit; exprimatur in altitudinem summi clivi [6] Quodsi non venter in vallibus factus fuerit nec substructum ad libram factum, sed geniculus erit, erumpet et dissolvet fistularum commissuras | [6] Ché se al fondovalle non si adattasse la soluzione del ventre e non si realizzassero le sostruzioni di livello, ma i tubi fossero piegati a gomito, la pressione lederebbe le guarnizioni con conseguente fuoriuscita dell'acqua |
Etiam in ventre colluviaria sunt facienda, per quae vis spiritus relaxetur | Nel ventre si devono creare anche delle bocche di sfiato attraverso cui far uscire l'aria |
Ita per fistulas plumbeas aquam qui ducent, his rationibus bellissime poterunt efficere, quod et decursus et circumductiones et ventres et expressus hac ratione possunt fieri, cum habebunt a capitibus ad moenia ad fastigii libramenta | Seguendo queste indicazioni si potranno realizzare condutture di piombo molto funzionali; basterà saper sfruttare un'adeguata pendenza dalla fonte di approvvigionamento alle mura della città, sfruttando tratti in discesa, curve, ventri e risalite |