In signinis autem operibus haec sunt facienda | Il procedimento da seguire sarà questo: bisogna anzitutto disporre di sabbia molto pura e granulosa, i sassi di origine silicea vanno frantumati in pezzi da non più di una libbra, la calce ben pastosa va mischiata con sabbia nella proporzione di cinque parti di arena e due di calce |
Uti harena primum purissima asperrimaque paretur, caementum de silice frangatur ne gravius quam librarium, calx quam vehementissima mortario mixta, ita ut quinque partes harenae ad duos respondeant | Il fondo della fossa va livellato con mazze di legno ferrate fino all'altezza stabilita |
Eorum fossa ad libramentum altitudinis, quod est futurum, calcetur vectibus ligneis ferratis [15] Parietibus calcatis, in medio quod erit terrenum, exinaniatur ad libramentum infimum parietum | [15] Pigiata la superficie con la mazzeranga si levi di mezzo il terreno superfluo e si spiani fino al livello inferiore delle pareti |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Hoc exaequato solum calcetur ad crassitudinem, quae constituta fuerit | Fatto questo si proceda con una gettata di calcestruzzo dello spessore che s'è stabilito |
Ea autem si duplicia aut triplica facta fuerint, uti percolationibus transmutari possint, multo salubriorem :et suaviorem: aquae usum efficient; limus enim cum habuerit, quo subsidat, limpidior fiet et sine odoribus conservabit saporem | Se poi le cisterne fossero in numero di due o tre in modo che l'acqua potesse esser filtrata passando dall'una all'altra il suo gusto sarebbe di certo migliore e più salubre, perché l'eventuale presenza di limo subirebbe un processo di decantazione, l'acqua diventerebbe più limpida, inodore e di gusto gradevole; altrimenti dovrebbe esser purificata col sale |
Si non, salem addi necesse erit et extenuari | In questo libro ho parlato delle proprietà dell'acqua, delle diverse qualità e del suo utile impiego, di come fare per trasportarla e per provarne la qualità; nel prossimo tratterò della gnomonica e della costruzione degli orologi |
Quae potui de aquae virtute et varietate, quasque habeat utilitates quibusque rationibus ducatur et probetur, in hoc volumine posui; de gnomonicis vero rebus horologiorum rationibus insequenti perscribam |