Praefatio [1] Nobili Graecorum et ampla civitate Ephesi lex vetusta dicitur a maioribus dura condicione sed iure esse non iniquo constituta | Prefazione [1] Nella famosa e importante città greca di Efeso, come raccontano gli antichi, era stata istituita una legge di certo severa, ma sostanzialmente corretta nel suo principio |
Nam architectus, cum publicum opus curandum recipit, pollicetur, quanto sumptui adsit futurum | Infatti quando un architetto si assumeva la committenza di un'opera pubblica fissava un preventivo di spesa per la realizzazione dell'edificio |
Tradita aestimatione magistratui bona eius obligantur, donec opus sit perfectum | Presentandolo poi ad un magistrato perché fosse approvato, i suoi beni venivano ipotecati fino a che non fosse ultimato il lavoro |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 13, 1.8
Absoluto autem, cum ad dictum inpensa respondit, decretis et honoribus ornatur | Una volta terminata l'opera, se la spesa complessiva restava entro i termini del preventivo, l'architetto riceveva pubblici onori e riconoscimenti |
Item si non amplius quam quarta in opere consumitur, ad aestimationem est adicienda, de publico praestatur, neque ulla poena tenetur | Se invece il preventivo di spesa non veniva superato per più di un quarto si provvedeva a sanare il disavanzo, ricorrendo a un fondo pubblico senza penalizzazioni per l'architetto, ma se il costo finale superava questo limite la differenza veniva prelevata dai beni dell'architetto |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 09, 1.18
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 09, 1.18
Cum vero amplius quam quarta in opere consumitur, ex eius bonis ad perficiendum pecunia exigitur [2] Utinam dii inmortales fecissent, ea lex etiam a Populo Romano non modo publicis sed etiam privatis aedificiis esset constituta | [2] Magari vigesse questa legge anche a Roma e non solo per gli edifici pubblici ma anche per quelli privati |
Namque non sine poena grassarentur inperiti, sed qui summa doctrinarum subtilitate essent prudentes, sine dubitatione profiterentur architecturam, neque patres familiarum inducerentur ad infinitas sumptuum profusiones, et ut e bonis eicerentur, ipsique architecti poenae timore coacti diligentius modum inpensarum ratiocinantes explicarent, uti patres familiarum ad id, quod praeparavissent, seu paulo amplius adicientes, aedificia expedirent | Così almeno gli incompetenti non potrebbero nuocere impunemente, mentre le persone professionalmente capaci e qualificate potrebbero senza timore esercitare la professione di architetto e i privati cittadini non si vedrebbero costretti a continue ed esorbitanti spese al punto di rimetterci il patrimonio |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 08, 06, 1.15
Nam qui quadringenta ad opus possunt parare, si adicient centum, habendo spem perfectionis delectationibus tenentur; qui autem adiectione dimidia aut ampliore sumptu onerantur, amissa spe et inpensa abiecta, fractis rebus et animis desistere coguntur | Gli stessi architetti, dal canto loro, per timore di venir penalizzati sarebbero più oculati nelle spese e così il privato cittadino potrebbe vedere felicemente ultimato il proprio edificio nel rispetto del prezzo inizialmente convenuto, o con un'aggiunta di poco superiore |
[3] Nec solum id vitium in aedificiis, sed etiam in muneribus, quae a magistratibus foro gladiatorum scaenicisque ludorum dantur, quibus nec mora neque expectatio conceditur, sed necessitas finito tempore perficere cogit, id est sedes spectaculorum velorumque inductiones sunt et ea omnia, quae scaenicis moribus per machinationem ad spectationis populo conparantur | Infatti chi può disporre di una somma pari a quattrocentomila sesterzi per una data costruzione sarà disposto ad aggiungerne altri centomila nella speranza di veder finito il lavoro; ma chi si vede costretto a sobbarcarsi una maggiorazione di spesa del cinquanta per cento o anche di più perderà ogni speranza con la sensazione di aver gettato il denaro e sarà costretto a rinunciare al progetto sentendosi rovinato moralmente ed economicamente [3] E comunque, questo inconveniente non si verifica solo nella costruzione di edifici ma anche nell'allestimento di spettacoli finanziati dei vari magistrati, si tratti dei giochi gladiatori nel foro o delle rappresentazioni teatrali per i quali non sono ammessi né ritardi né rinvii, ma bisogna che tutto sia pronto per il termine fissato: i seggi delle tribune, i preparativi per stendere il velario e tutti quei macchinari in uso nella tradizione scenica per l'allestimento di spettacoli al pubblico |
In his vero opus est prudentia diligens et igenii doctissimi cogitata, quod nihil eorum perficitur sine machinatione studiorumque vario ac sollerti vigore | Ora tutto ciò richiede competenza e una buona dose di conoscenze e di esperienza perché ogni cosa si svolge per mezzo di macchinari e quindi è indispensabile possedere una solida e articolata conoscenza del settore |