Caput Secundum [1] Architectura autem constat ex ordinatione, quae graece taxis dicitur, et ex dispositione, hanc autem Graeci diathesin vocitant, et eurythmia et symmetria et decore et distributione quae graece oeconomia dicitur | Capitolo Secondo [1] L'architettura poi consta dell'ordinamento, che in greco è detto taxis, e della disposizione, i Greci chiamano poi questa diathesin, e dall'euritmia e dalla simmetria e dal decoro e dalla distribuzione che in greco è detta oeconomia |
[2] Ordinatio est modica membrorum operis commoditas separatim universeque proportionis ad symmetriam comparatio | [2] L'ordinamento è la giusta proporzione delle parti dell'opera e il confronto della proporzione riguardo alla simmetria separatamente e nell'insieme |
Haec componitur ex quantitate quae graece posotes dicitur | Questa è costituita dalla quantità che in greco è detta posotes |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 01, 1.7
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 01, 1.7
Quantitas autem est modulorum ex ipsius operis sumptio e singulisque membrorum partibus universi operis conveniens effectus | La quantità è poi l'assunzione delle misure della stessa opera e la realizzazione adeguata di tutta l'opera e in relazione alle singole componenti delle parti |
Dispositio autem est rerum apta conlocatio elegansque compositionibus effectus operis cum qualitate | La disposizione poi è la collocazione adatta degli elementi e il risultato elegante dell'opera nelle componenti con la qualità |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 05, 1.8
Species dispositionis, quae graece dicuntur ideae, sunt hae: ichnographia, orthographia, scaenographia | Le tipologie della disposizione, che in greco sono dette ideai, sono queste: icnografia, ortografia, scenografia |
Ichnographia est circini regulaeque modice continens usus, e qua capiuntur formarum in solis arearum descriptiones | L'icnografia è l'uso moderatamente contenuto del compasso e della riga, con cui sono prese le descrizioni delle forme sulle basi delle aree |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 07, 1.2
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 07, 1.2
Orthographia autem est erecta frontis imago modiceque picta rationibus operis futuri figura | L'ortografia poi è l'immagine eretta della facciata e disegno della futura opera moderatamente dipinto con cognizioni |
Item scaenographia est frontis et laterum abscedentium adumbratio ad circinique centrum omnium linearum responsus | Ugualmente la scenografia è il tracciato della facciata e dei lati ascendenti verso il centro del compasso e la convergenza di tutte le linee |
Hae nascuntur ex cogitatione et inventione | Queste sono derivate dalla progettazione e dall'inventiva |