Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9, pag 4

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 02, 1.9
Item naturae decor erit, si cubiculis et bybliothecis ab oriente lumina capiuntur, balneis et hibernaculis ab occidente hiberno pinacothecis et quibus certis luminibus opus est partibus, a septentrione, quod ea caeli regio neque exclaratur neque obscuratur solis cursu sed est certa inmutabilis die perpetuo Pertanto il decoro della natura ci sarà, se le luci sono recepite da oriente nelle camere da letto e nelle biblioteche, da occidente nei bagni e nelle stanze invernali e in inverno è necessario nelle pinacoteche e in quelle certe parti, da settentrione, poiché questa parte del cielo né è rischiarata né è oscurata dal corso del sole ma è evidente immutabile in un giorno continuo
[8] Distributio autem est copiarum locique commoda dispensatio parcaque in operibus sumptus ratione temperatio [8] La distribuzione infine è l'opportuna ripartizione dei materiali e della superficie e la moderazione del costo nelle opere con oculato criterio
Haec ita observabitur, si primum architectus ea non quaeret, quae non potuerunt inveniri aut parari nisi magno Ciò sarà dunque rispettato, se innanzitutto l'architetto non cercherà quelle cose, che non potranno essere trovate o procurate se non a gran prezzo

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 01, 1.7
Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 01, 1.7

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 01, 1.7

Namque non omnibus locis harenae fossiciae nec caementorum nec abietis nec sappinorum nec marmoris copia est, sed aliud alio loco nascitur, quorum conportationes difficiles sunt et sumptuosae Infatti non in tutti i luoghi c'è abbondanza di sabbia di cava né di cementi né di abete né di tronchi né di marmo, ma altro nasce in altro luogo, i cui trasporti sono difficili e costosi
Utendum autem est, ubi non est harena fossicia, fluviatica aut marina lota; inopiae quoque abietis aut sappinorum vitabuntur utendo cupresso, populo, ulmo, pinu; reliquaque his similiter erunt explicanda Pertanto bisogna usare, quando non c'è sabbia di cava, quella pulita di fiume o marina; anche le carenze di abete o dei tronchi saranno evitate usando il cipresso, il pioppo,l'olmo, il pino; e similmente a queste saranno risolte le restanti questioni

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8
Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 05, 1.8

[9] Alter gradus erit distributionis, cum ad usum patrum familiarum et ad pecuniae copiam aut ad eloquentiae dignitatem aedificia alte disponentur [9] Ci sarà un altro grado di ripartizione, quando le costruzioni sono profondamente regolate secondo l'utilizzo dei capifamiglia e dell'abbondanza del denaro o secondo il prestigio dell'eloquenza
Namque aliter urbanas domos oportere constitui videtur, aliter quibus ex possessionibus rusticis influunt frustus; non idem feneratoribus, aliter beatis et delicatis; potentibus vero, quorum cogitationibus respublica gubernatur, ad usum conlocabuntur; et omnino faciendae sunt aptae omnibus personis aedificiorum distributiones Infatti è evidente che le case urbane è necessario siano costruite diversamente, diversamente dalle proprietà di campagna in cui confluiscono i raccolti; non allo stesso modo per gli usurai, diversamente per i ricchi e raffinati; in verità per i potenti, dalle cui decisioni è governata la repubblica, saranno costruite secondo l'uso; e le ripartizioni degli edifici devono essere fatte assolutamente adatte a tutti i generi di persone

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 07, 1.2
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 07, 1.2

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 07, 1.2

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 01, 1.12

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 1.7