Ita quod ex eo procreatur, :si: id est vitiosum, non est dubium, quin ipsum quoque non sit salubre [11] Exemplar autem ab artificibus plumbariis possumus accipere, quod palloribus occupatos habent corporis colores | [11] Una riprova di ciò è data dal colorito pallido degli operai che lavorano questo materiale |
Namque cum fundendo plumbum flatur, vapor ex eo insidens corporis artus et inde exurens eripit ex membris eorum sanguinis virtutes | Durante il processo di fusione infatti si generano esalazioni che investendo le membra sviluppano un processo di surriscaldamento e ne suggono le proprietà del sangue |
Itaque minime fistulis plumbeis aqua duci videtur, si volumus eam habere salubrem | Che sia di gusto migliore l'acqua che proviene da tubature di terracotta lo possono confermare anche le abitudini alimentari quotidiane, dato che tutti quanti, pur avendo la tavola imbandita con suppellettili d'argento, tuttavia per conservare il sapore genuino dei cibi si servono di tegami in terracotta |
Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Saporemque meliorem ex tubulis esse cotidianus potest indicare victus, quod omnes, et structas cum habeant vasorum argenteorum mensas, tamen propter saporis integritatem fictilibus utuntur [12] Sin autem fontes, unde ductiones aquarum, faciamus, necesse est puteos fodere | [12] :In mancanza: di sorgenti da cui far derivare l'acqua occorrerà scavare dei pozzi |
In puteorum autem fossionibus non est contemnenda ratio, sed acuminibus sollertiaque magna naturales rerum rationes considerandae, quod habet multa variaque terra in se genera | Anche in questo lavoro di scavo però bisogna procedere secondo uno schema preciso, valutando con grande cura e con intelligenza le caratteristiche naturali del luogo in quanto ogni sito presenta una tipologia estremamente varia |
Est enim uti reliquae res ex quattuor principiis conposita | Anche il terreno infatti come le altre cose è composto dei quattro elementi: il primo è la terra stessa che però produce dall'elemento liquido le acque sorgive, poi viene il fuoco da cui hanno origine lo zolfo, l'allume, il bitume e infine abbiamo le forti correnti d'aria che quando giungono attraverso i porosi meati del sottosuolo là dove si scavano i pozzi e investono gli operai che stanno lavorando, impediscono loro di respirare, per la pregnanza delle esalazioni, al punto che se non si allontanano in fretta rischiano la morte |
Et primum est ipsa terrena; habetque ex umore aquae fontes; item calores, unde etiam sulphur, alumen, bitumen nascitur; aerisque spiritus inmanes, qui, cum graves per intervenia fistulosa terrae perveniunt ad fossionem puteorum et ibi homines offendunt fodientes, ut naturali vaporis obturant eorum naribus spiritus animales; ita, qui non celerius inde effugiunt, ibi interimuntur [13] Hoc autem quibus rationibus caveatur, sic erit faciendum | [13] Ma come si possono evitare questi rischi |
Lucerna accensa demittatur; quae si permanserit ardens, sine periculo descendetur | Basta agire nel seguente modo: si cali nel pozzo una lampada accesa, se la fiamma resta accesa allora si può scendere senza pericolo, se invece le forti esalazioni la fanno spegnere allora occorre scavare ai lati del pozzo degli sfiati che consentiranno la dispersione dei vapori, come avviene attraverso le narici |
Sin autem eripietur lumen a vi vaporis, tunc secundum puteum dextra ac sinistra defodiantur aestuaria; ita quemadmodum per nares spiritus ex aestu :ariis: dissipabuntur | Provveduto a ciò e raggiunta la vena d'acqua la si deve proteggere circondandola con un muretto per evitare che venga ostruita |
Cum haec sic explicata fuerint et ad aquam erit perventum, tunc saepiatur a structura, nec obturentur venae [14] Sin autem loca dura erunt aut nimium venae penitus fuerint, tunc signinis operibus ex tectis aut superioribus locis excipiendae sunt copiae | [14] Se invece il terreno è troppo duro o la vena d'acqua si trova a una profondità eccessiva, allora il rifornimento avverrà tramite la raccolta delle acque piovane dai tetti a terrazza dentro cisterne lavorate con materiale di Signa |