Terenzio, Adelphoe: Actus IV, 635-710

Terenzio, Adelphoe: Actus IV, 635-710

Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus IV, 635-710
MICIO AESCHINVS MI ita uti dixi, Sostrata, [635] facite; ego Aeschinum conveniam, ut quomod acta haec sunt sciat

sed quis ostium hic pultavit

AE (pater hercle est: perii

) MI Aeschine, AE (quid huic hic negoti est

) MI tune has pepulisti fores

(tacet

quor non ludo hunc aliquantisper

melius est, quandoquidem hoc numquam mihi ipse voluit credere

)[640] nil mihi respondes

AE non equidem istas, quod sciam

MI ita

nam mirabar quid hic negoti esset tibi

(erubuit: salva res est

) AE dic sodes, pater, tibi vero quid istic est rei

MI nil mihi quidem

amicus quidam me a foro abduxit modo [645] huc advocatum sibi

AE quid

MI ego dicam tibi: habitant hic quaedam mulieres pauperculae; ut opinor, eas non nosse te, et certe scio, neque enim diu huc migrarunt

AE quid tum postea

MI virgo est cum matre
MICIONE ESCHINO MICIONE (uscendo dalla casa di Sostrata) Fate come vi ho detto, Sostrata; [635] io andrò a cercare Eschino perché sappia come sono andate le cose

Ma chi ha battuto all'uscio

ESCHINO Accidenti, è mio padre: sono perduto

MICIONE Eschino, ESCHINO (a parte) Che ci fa qui

MICIONE sei tu che hai bussato

(a parte) Sta zitto

Perché non divertirsi un po' alle sue spalle

Gli starebbe bene, visto che questa cosa non ha mai voluto confidarmela

[640] (ad alta voce) Non mi rispondi

ESCHINO (rispondendo alla prima domanda di Micione) Non certo a questa porta, per quanto ne so

MICIONE Davvero

Mi domandavo, infatti, che affari potevi trattare qui

(a parte) È arrossito: siamo a posto

ESCHINO Ma tu, padre, di grazia, qui cosa ci fai

MICIONE Io niente

Un amico mi ha portato qui adesso dalla [645] piazza



come consulente

ESCHINO Perché

MICIONE Te lo dirò: qui abitano certe povere donne; non le conosci, credo, anzi ne sono sicuro, perché non è da molto che si sono trasferite qui
AE perGE MI haec virgo orba est patre; [650] hic meus amicus illi genere est proxumus: huic leges cogunt nubere hanc

AE perii

MI quid est

AE nil

recte

perGE MI is venit ut secum avehat, name habitat Mileti

AE hem virginem ut secum avehat

MI sic est

AE Miletum usque obsecro MI ita

AE (animo male est

) [655] quid ipsae

quid aiunt

MI quid illas censes

nil enim

commenta mater est esse ex alio viro nescioquo puerum natum, neque eun nominat: priorem esse illum, non oportere huic dari

AE eho nonne haec iusta tibi videntur postea

[660] MI non

AE obsecro, non

an illam hinc abducet, pater

MI quid illam ni abducat

AE factum a vobis duriter inmisericorditerque atque etiam, si est, pater, dicendum magis aperte, inliberaliter

MI quam ob rem
[650] ESCHINO E allora

MICIONE C'è una ragazza che vive con la mamma

ESCHINO Va' avanti

MICIONE La ragazza è orfana di padre; questo mio amico è un suo parente prossimo: le leggi gli impongono di sposarla

ESCHINO (a parte) Sono perduto

MICIONE Che c'è

ESCHINO Niente; tutto bene, continua

MICIONE È venuto per portarla via con sé, perché vive a Mileto

ESCHINO Intendi per portare con sé la ragazza

MICIONE Per l'appunto

[655] ESCHINO Fino a Mileto, dici

MICIONE Sì

ESCHINO (a parte) Sto male

(ad alta voce) E loro

Cosa dicono

MICIONE Cosa pensi che dicano

Nulla; la madre ha raccontato che la ragazza ha avuto un bambino da un altro, uno sconosciuto, ma non ne dice il nome: sostiene che la priorità spetta a lui, che non bisogna sposarla con questo ESCHINO Ma, senti, questa proposta non ti sembra giusta alla [660] fin fine

MICIONE No

ESCHINO Come sarebbe

Dovrebbe forse portarsela via, padre

MICIONE E perché no

ESCHINO Siete stati crudeli, senza pietà e, se posso esprimermi liberamente, padre, senza generosità
AE rogas me

quid illi tandem creditis [665] fore animi misero qui illam consuevit prior, qui infelix haud scio an illam misere nunc amet, quom hanc sbi videbit praesens praesenti eripi, abduci ab oculis

facinus indignum, pater

MI qua ratione istuc

quis despondit

quis dedit

[670] quoi quando nupsit

auctor his rebus quis est

quor duxit alienam

AE an sedere oportuit domi virginem tam grandem dum cognatus huc illim veniret exspectantem

haec, mi pater, te dicere aequom fuit et id defendere

[675] MI ridiculum

advorsumne illum causam dicerem quoi veneram advocatus

sed quid ista, Aeschine, nostra

aut quid nobis cum illis

abeamus

quid est

quid lacrumas

AE pater, obsecro, ausculta
MICIONE Perché

[665] ESCHINO E me lo chiedi

Cosa pensate che proverà quel poveretto che è stato per primo con la ragazza, quello sfortunato che forse l'ama ancora perdutamente, quando, lì presente e in presenza di lei, se la vedrà sottrarre e portare via sotto i suoi stessi occhi

È una mascalzonata, padre

MICIONE A che titolo dici questo

Chi gliel'ha promessa in sposa

[670] Chi gliel'ha concessa

Quando e con chi si è sposata

Chi ha dato il consenso

Perché si è preso una donna non sua

ESCHINO Una ragazza della sua età doveva forse starsene in casa ad aspettare che venisse di laggiù un parente

Questo, padre mio, mi sembrava giusto dirtelo per difendere quella causa [675] MICIONE Mi fai ridere

Avrei dovuto parlare contro la persona la cui causa ero venuto a perorare

Ma, senti, Eschino, a noi che importa

Che cosa abbiamo a che fare con loro

Andiamocene

(vedendolo esitante) Che c'è

Perché piangi

ESCHINO Ti prego, padre, ascoltami

Maybe you might be interested

Terenzio, Adelphoe: Actus IV, 610-634

Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus IV, 610-634

MI Aeschine, audivi omnia et scio; nam te amo, quo mage quae agis curae sunt mihi

[680] AE ita velim me promerentem ames dum vivas, mi pater, ut me hoc delictum admisisse in me, id mihi vehementer dolet et me tui pudet

MI credo hercle, nam ingenium novi tuom liberale

sed vereor ne indiligens nimium sies

in qua civitate tandem te arbitrare vivere

[685] virginem vitiasti quam te non ius fuerat tangere

iam id peccatum primum sane magnum, at humanum tamen: fecere alii saepe item boni

at postquam id evenit, cedo numquid circumspexti

aut numquid tute prospexti tibi quid fieret, qua fieret

si te mi ipsum puduit proloqui, [690] qua resciscerem

haec dum dubitas, menses abierunt decem

prodidisti te et illam miseram et gnatum, quod quidem in te fuit
MICIONE Ho sentito tutto e so tutto, Eschino; ti voglio bene, perciò quello che fai mi sta a cuore

[680] ESCHINO Io vorrei che tu mi volessi bene finché vivi, padre mio, ma perché lo merito, che tu mi amassi tanto quanto io sono profondamente addolorato di essere responsabile di questa colpa, di cui mi vergogno davanti a te

MICIONE Ti credo, per la miseria, perché conosco la tua indole generosa

Ma ho paura che tu sia un gran pasticcione

Ma, insomma, dove pensi di vivere

Hai fatto violenza [685] a una vergine che non ti era lecito toccare

Era già una grossa colpa, ma almeno umanamente comprensibile: l'hanno commessa spesso anche altri, onesti come te

Ma dopo che era successo, dimmi, ti sei guardato un po' intorno

Ti sei chiesto che cosa poteva succederti o come sarebbe andata

Se ti vergognavi a [690] parlarmene di persona, come potevo venirlo a sapere

E mentre eri incerto sul da farsi, sono trascorsi nove mesi

Per quanto stava in te hai tradito te stesso, quella poveretta e tuo figlio
quid

credebas dormienti haec tibi confecturos deos

et illam sine tua opera in cubiculum iri deductum domum

nolim ceterarum rerum te socordem eodem modo

[695] bono animo es: duces uxorem

AE hem

MI bono animo es, inquam

AE pater, obsecro, nunc ludis tu me

MI ego te

quam ob rem

AE nescio: quia tam misere hoc esse cupio verum, eo vereor magis

MI abi domum ac deos conprecare ut uxorem accersas

abi

AE quid

iam uxorem

MI iam

AE iam

MI iam quantum potest

AE di me, pater,[700] omnes oderint ni mage te quam oculos nunc ego amo meos

MI quid

quam illam

AE aeque

MI perbenigne, AE quid

ille ubi est Milesius

MI periit, abiit, navem escendit

sed quor cessas
Ma, senti un po', aspettavi che la soluzione piovesse dal cielo, mentre tu dormivi

Che te la portassero a casa tua, in camera da letto, mentre stavi con le mani in mano

Non vorrei che tu fossi così pigro anche nel resto

Sta' tranquillo, la sposerai

[695] ESCHINO Ma





MICIONE Sta' tranquillo, ti dico

ESCHINO





babbo, ti scongiuro, mi stai prendendo in giro, adesso

MICIONE Io prenderti in giro

E perché

ESCHINO Non so: tanto più maledettamente desidero che sia vero, tanto più provo paura

MICIONE Va', a casa, e prega gli dèi che ci portino tua moglie: va

ESCHINO Come

Già mia moglie

[700] MICIONE Sì ESCHINO Di già

MICIONE Di già, per quanto le è possibile

ESCHINO Che il cielo mi stramaledica, babbo, se ora non ti amo più dei miei occhi

MICIONE Senti, e lei

ESCHINO Anche lei

MICIONE Benissimo

ESCHINO Ma, dimmi, dov'è quello di Mileto

MICIONE È morto, se n'è andato, s'è imbarcato; ma cos'aspetti
AE abi, pater, tu potius deos conprecare; nam tibi eos certo scio, [705] MI ego eo intro ut quae opus sunt parentur; tu fac ut dixi, si sapis



AE quid hoc est negoti

hoc est patrem esse aut hoc est filium esse

si frater aut sodalis esset, qui mage morem gereret

hic non amandus, hicine non gestandus in sinu est

hem

itaque adeo magnuam mi iniicit sua commoditate curam [710] ne inprudens forte faciam quod nolit; sciens cavebo

sed cesso ire intro, ne morae meis nuptiis egomet sim

ESCHINO Va', babbo, pregali tu gli dèi; sono sicuro che daranno più volentieri ascolto a te, che sei molto migliore [705] di me

MICIONE Io entro per far preparare il necessario: tu fa' come ti ho detto, se hai sale in zucca

(entra in casa) ESCHINO Che faccenda è questa

Essere padre o essere figlio significa questo

Se fosse un fratello o un amico, come avrebbe potuto assecondarmi di più

Un uomo simile non va forse amato e coccolato

Mah

Generoso com'è mi fa nascere la paura di compiere, magari senza [710] saperlo, qualcosa che gli dispiace: siccome lo so, ci starò attento

Ma cos'aspetto a entrare, per non essere proprio io a ritardare il mio matrimonio