at postquam exhausto iam flumine uicerat aestum, ponit uix siccis tristia iura labris: "angulus hic mundi nunc me mea fata trahentem[65] accipit: haec fesso uix mihi terra patet | Ma dopo che,esaurita la fonte aveva vinto l'arsura, fece tristi giuramenti con le labbra appena secche: "Questo angolo del mondo ora accoglie me che trascino il mio destino: [65] questa terra a stento si apre a me esausto |
Maxima quae gregibus deuota est Ara repertis, ara per has" inquit "maxima facta manus, haec nullis umquam pateat ueneranda puellis, Herculis aeternum nec sit inulta sitis | L'ara massima che fu consacrata con le greggi ritrovate, l'ara fatta massima con queste mani-disse- questa non si mostri mai per essere venerata a nessuna fanciulla, né la sete di Ercole sia invendicata in eterno" |
"[70] hunc, quoniam manibus purgatum sanxerat orbem, sic Sanctum Tatiae composuere Cures | [70] Poiché con le mani aveva sancito la terra purificata, così a Curi la città di Tazio, lo venerarono come Sanco |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia III
Sancte pater salue, cui iam fauet aspera Iuno: Sancte, uelis libro dexter inesse meo | Salve, padre Sanco, a cui anche l'aspra Giunone è favorevole: Sanco, voglia tu essere propizio al mio libro |