Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXIV
[65] nescio quid maius nascitur Iliade
[65] Non so cosa nasce più grande dell'Iliade
tu canis umbrosi subter pineta Galaesi Thyrsin et attritis Daphnin harundinibus, utque decem possint corrumpere mala puellas missus et impressis haedus ab uberibus
Tu canti dentro la pineta dell'ombroso Galeso, Tirsi e Dafne con le canne logorate, e come dieci mele possano corrompere le fanciulle e un capretto messo sotto le mammelle compresse
[70] felix, qui vilis pomis mercaris amores
[70] Felice chi con le mele si compra a basso prezzo gli amori