Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 01-18
quippe etiam Maecenatis rana per collationes pecuniarum in magno terrore erat Certo anche la rana di Mecenate era di grande terrore durante la riscossione delle imposte
Augustus postea ad devitanda convicia sphingis Alexandri Magni imagine signavit Poi Augusto per evitare le battute della sfinge sigillò con l'immagine di Alessandro Magno
[11] Gemmas plures primus omnium Romae habuit, quod peregrino appellant nomine dactyliothecam, privignus Sullae Scaurus, diuque nulla alia fuit, donec Pompeius Magnus eam, quae Mithridatis regis fuerat, inter dona in Capitolio dicaret, ut Varro aliique aetatis eius auctores confirmant, multum praelata Scauri [11] Primo di tutti ebbe più gemme a Roma, quella che con termine forestiero chiamano dattilioteca, Scauro figliastro di Silla, e a lungo non ci fu nessun'altra, finché Pompeo Magno dedicava fra i doni in Campidoglio, quella, che era stata del re Mitridate, come Varrone e altri autori di questo periodo confermano, molto apprezzata quella di Scauro

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 10-15

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 10-15

hoc exemplo Caesar dictator sex dactyliothecas in aede Veneris Genetricis consecravit, Marcellus Octavia genitus unam in aede Palatini Apollinis Con questo esempio il dittatore Cesare consacrò sei dattilioteche nel tempio di Venere Genitrice, Marcello figlio di Ottavia una nel tempio di Apollo del Palatino
[12] Victoria tamen illa Pompei primum ad margaritas gemmasque mores inclinavit, sicut L [12] Ma quella vittoria di Pompeo spinse dapprima le abitudini verso le perle e le gemme, come (quella) di L

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65

Scipionis et Cn Scipione e C
Manli ad caelatum argentum et vestes Attalicas et triclinia aerata, sicut L Manlio verso l'argento cesellato e le vesti attaliche e i triclini bronzei, come (quella) di L

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223

Mummi ad Corinthia et tabulas pictas Mummio verso i vasi corinzi e i quadri dipinti
id ut planius noscatur, verba ex ipsis Pompei triumphorum actis subiciam Affinché si conosca più chiaramente ciò, riporterò le parole dagli stessi atti dei trionfi di Pompeo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 116 - 172

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 116 - 172

[13] ergo tertio triumpho, quem de piratis, Asia, Ponto gentibusque et regibus in VII volumine operis huius indicatis M [13] Dunque nel terzo trionfo, che riportò sui pirati, l'Asia, il Ponto e i popoli e i re indicati nel settimo volume di quest'opera sotto i consoli M

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 75-131

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 75-131

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 51-60

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 51-60

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175