Pisone M | Pisone e M |
Messala cos pr k Octobres natali suo egit, transtulit alveum cum tesseris lusorium e gemmis duabus latum pedes tres, longum pedes quattuor, ne quis effetas res dubitet nulla gemmarum magnitudine hodie prope ad hanc amplitudinem accedente, in eo fuit luna aurea pondo XXX, [14] lectos tricliniares tres, vasa ex auro et gemmis abacorum novem, signa aurea tria Minervae, Martis, Apollinis, coronas ex margaritis XXXIII, montem aureum quadratum cum cervis et leonibus et pomis omnis generis circumdata vite aurea, musaeum ex margaritis, in cuius fastigio horologium | Messala il giorno prima delle calende di Ottobre suo compleanno, trasportò una tavola da gioco con pezzi di due gemme larga tre piedi, lunga quattro piedi, affinché qualcuno non dubiti esaurite le sostanze con nessuna grandezza delle gemme oggi che quasi si avvicina a questa ampiezza, su quella ci fu una luna dorata col peso di 30 libbre, [14] tre letti triclinari, vasi d'oro e con gemme di nove abachi, tre statue d'oro di Minerva, Marte, Apollo, 23 corone di perle, un monte quadrangolare dorato con cervi e leoni e frutti di ogni genere con una vite dorata messa intorno, una grotta delle muse di perle, sulla cui cima un orologio |
erat et imago Cn | C'era anche l'immagine di C |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 10-15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 10-15
Pompei e margaritis, illo relicino honore grata, illius probi oris venerandique per cunctas gentes, ficta ex margaritis, ita severitate victa et veriore luxuriae triumpho | Pompeo di perle, piacevole per quell'ornamento che ricade indietro, di quel volto onesto e venerando fra tutti i popoli, fatto di perle, vinta così la severità e con un trionfo di sfarzo più reale |
[15] numquam profecto inter illos viros durasset cognomen Magni, si prima victoria sic triumphasset | [15] Mai davvero fra quegli uomini sarebbe durato il soprannome di Magno, se con la prima vittoria avesse trionfato così |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 61-65
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 61-65
e margaritis, Magne, tam prodiga re et feminis reperta, quae gerere te fas non sit, fieri tuos voltus | O Magno, fare i tuoi volti di perle, con una cosa tanto abbondante e scoperta per le donne, che non ti è lecito portare |
sic te pretiosum videri | Così che tu sembri più prezioso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 152-223
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 152-223
non ergo illa tua similior est imago, quam Pyrenaei iugis inposuisti | Dunque non è più simile quella tua immagine, che mettesti sui gioghi Pirenei |
[16] grave profecto, foedum probrum erat, ni verius saevum irae deorum ostentum id credi oporteret clareque intellegi posset iam tum illud caput orientis opibus sine reliquo corpore ostentatum | [16] Grave davvero, vergognoso oltraggio era, se non occorresse che ciò fosse ritenuto più realmente un tragico segno dell'ira degli dei e non potesse essere compreso chiaramente che fin da allora quella testa era mostrata dalle ricchezze dell'oriente senza il restante corpo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 116 - 172
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 116 - 172
cetera triumphi eius quam virilia | Il resto del suo trionfo quanto degno di un uomo |