[161] Eupetalos quattuor colores habet, caeruleum, igneum, minii, mali Eureos nucleo olivae similis est, striata concharum modo, non adeo candida Eurotias situ videtur operire nigritiam Eusebes ex eo lapide est, quo traditur in Tyro Herculis templo facta sedes, ex qua pii facile surgebant Epimelas fit, cum candida gemma superne nigricat [162] Galaxian aliqui galactiten vocant, similem proxime dictis, sed intercurrentibus sanguineis aut candidis venis Galactitis ex uno colore lactis est eandem leucogaeam et leucographitim appellant et synechitim, in attritu lactis suco ac sapore notabilem, in educatione nutricibus lactis fecundam infantium quoque collo adalligata salivam facere traditur, in ore autem liquescere, eadem memoriam adimere mittunt eam Nilus et Achelous amnes sunt qui smaragdum albis venis circumligatum galactiten vocent |
[161] L'eupetalos ha quattro colori, ceruleo, igneo, del minio, della mela L'eureo è simile al nocciolo dell'oliva, striata al modo delle conchiglie, non così bianca L'eurotias sembra coprire il colore scuro con uno strato L'eusebes deriva da quella pietra, con cui a Tiro si tramanda fatto nel tempio di Ercole il seggio, da cui i pii si alzavano facilmente Diventa epimele, quando la gemma candida annerisce superiormente [162] Alcuni chiamano la galaxias galactiten, simile a quelle citate successivamente, ma con vene intercorrenti sanguigne o candide La galactitis è dell'unico colore del latte Chiamano la stessa leucogea e leucografite e synechite, evidente nell'attrito per il succo e il sapore del latte, feconda per le nutrici nell'alimentazione del latte Legata anche al collo dei bambini si tramanda produrre saliva, poi sciogliersi in bocca, la stessa togliere la memoria La producono i fiumi Nilo ed Acheloo Ci sono quelli che chiamano galactiten uno smeraldo circondato da venature bianche |
[163] Gallaica argyrodamanti similis est, paulo sordidior; inveniuntur iunctae binae ternaeque Gassinnaden Medi mittunt, coloris orobini, veluti floribus sparsam; nascitur et in Arbelis haec quoque gemma concipere dicitur et intra se partum fateri concussa, concipere autem trimenstri spatio [164] Glossopetra, linguae similis humanae, in terra non nasci dicitur, sed deficiente luna caelo decidere, selenomantiae necessaria quod ne credamus, promissi quoque vanitas facit; ventos enim ea comprimi narrant Gorgonia nihil aliud est quam curalium nominis causa, quod in duritiam lapidis mutatur emollitum in mari hanc fulminibus et typhoni resistere adfirmant Goniaeam eadem vanitate inimicorum poenas efficere promittunt [165] Heliotropium nascitur in Aethiopia, Africa, Cypro, porraceo colore, sanguineis venis distincta |
[163] La gallaica è simile all'argyrodamas, un poco più impura; sono trovate unite a due e a tre I Medi inviano la gassinnade, del colore della rubiglia, come cosparsa di fiori; nasce anche ad Arbela Anche questa gemma è detta concepire e scossa mostrare un feto dentro di sè, concepire poi nello spazio di tre mesi [164] La glossopetra, simile alla lingua umana, si dice non nascere nel terreno, ma cadere dal cielo con la luna calante, necessaria per la selenomanzia Non crediamo questo, anche l'inganno della promessa l'accerta; infatti narrani che con essa sono calmati i venti La gorgonia è nient'altro che corallo La causa del nome, che macerata nel mare viene cambiata nella durezza della pietra Affermano che questa resiste ai fulmini e al tifone Con lo stesso inganno assicurano che la goniacea provochi le punizioni dei nemici [165] L'eliotropio nasce in Etiopia, Africa, Cipro, di colore porraceo, distinta da venature sanguigne |
causa nominis, quoniam deiecta in vas aquae, fulgore solis accidente, repercussu sanguineo mutat eum, maxime Aethiopica eadem extra aquam speculi modo solem accipit deprenditque defectus, subeuntem lunam ostendens Magorum inpudentia vel manifestissimum in hac quoque exemplum est, quoniam admixta herba heliotropio, quibusdam additis precationibus, gerentem conspici negent [166] Hephaestitis quoque speculi naturam habet in reddendis imaginibus, quamquam rutila experimentum est, si statim addita fervens aqua refrigerata sit aut si in sole adposita aridam materiam statim accendat nascitur in Coryco Hermu aedoeon ex argumento virilitatis in candida gemma vel nigra, aliquando et pallida, ambiente circulo coloris aurei appellatur [167] Hexacontalithos, in parva magnitudine multicolor [hoc sibi nomen adoptavit], reperitur in Trogodytice |
La causa del nome, perché gettata in un vaso d'acqua, col calore del sole che colpisce, lo cambia con un riflesso sanguigno, soprattutto l'etiopica La stessa fuori dall'acqua riceve il sole al modo di uno specchio ed evidenzia le eclissi, mostrando la luna che passa sotto Per l'impudenza dei maghi c'è un esempio in questa ed anche molto chiaro, perché mischiata erba all'eliotropio, aggiungendo alcuni le formule, negano che chi la porta sia visibile [166] Anche l'hephaestitis ha la caratteristica dello specchio nel restituire le immagini, sebbene rossa E' prova, se aggiunta subito acqua calda sia rinfrescata o se messa al sole subito accenda una sostanza secca Nasce a Corico L'hermu aedoeon da contrassegno della virilità su una gemma chiara o nera, talvolta anche pallida, è denominata da un cerchio che gira intorno di colore dorato [167] L'hexeconthalithos, multicolore nella piccola ampiezza [questo nome adottò per sè], si trova nella zona trogloditica |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 19-65
Hieracitis alternat tota miluinis nigrisque veluti plumis Hammitis ovis piscium similis est, et alia velut e nitro composita, praedura alioqui Hammonis cornu inter sacratissimas Aethiopiae, aureo colore cornus effigiem reddens, promittitur praedivina somnia repraesentare [168] Hormiscion inter gratissimas aspicitur ex igneo colore radians auro [portante secum in extremitatibus candidam lucem] Hyaeniae, ex oculis hyaenae lapides, inveniri dicuntur et, si credimus, linguae hominis subditi futura praecinere [169] Haematitis in Aethiopia quidem principalis est, sed et in Arabia et in Africa invenitur, sanguineo colore, non omittendis promissis ad coarguendas Magorum insidias |
La hieracite s'alterna tutta come con piume del nibbio e nere L'hammitis è simile alle uova dei pesci, e un'altra come composta di nitro, per il resto durissima Il corno hammonis fra le più sacre per l'Etiopia, con un colore dorato che riflette l'immagine del corno, è assicurato produrre sogni profetici [168] L'hormiscion è inserito fra le più gradite irraggiando con un colore dorato da un colore igneo [portando con sè alle estremità una luce candida] Le hyaeniae, pietre dagli occhi della iena, sono dette essere trovate e, se crediamo, messe sotto la lingua dell'uomo predire il futuro [169] L'haematitis è certo originaria in Etiopia, ma si trova anche in Arabia e in Africa, con un colore sanguigno, da non tralasciare le garanzie per le insidie dei maghi da confutare |
Zachalias Babylonius in iis libris, quos scripsit ad regem Mithridatem, gemmis humana fata adtribuens hanc, non contentus oculorum et iocineris medicina decorasse, a rege etiam aliquid petituris dedit, eandem litibus iudiciisque interposuit, in proeliis etiam exangui salutarem pronuntiavit est et alia eiusdem generis, quae vocatur menui, ab aliis xuthos ita appellant Graeci e fulvo candicantes [170] Idaei dactyli in Creta ferreo colore pollicem humanum exprimunt Icterias cuti mali luridae similis et ideo salubris existimata contra regios morbos est et alia eodem nomine lividior, tertia folio similis, prioribus latior et paene sine pondere, venis luridis, quartum genus in eodem colore nigriore luridis venis discurrentibus Iovis gemma candida est, non ponderosa, tenera hanc et drosolithon appellant |
Zacalia di Babilonia in quei libri, che scrisse al re Mitridate, attribuendo alle gemme i destini umani, non contento di averla onorata per la cura degli occhi e del fegato, l'assegnò anche a quelli che stanno per chiedere qualcosa al re, l'inserì nelle liti e nei giudizi, la confermò anche salutare nelle battaglie per un dissanguato C'è anche un'altra dello stesso genere, che è detta menui, xuthos da altri I Greci chiamano così quelle che biancheggiano dal fondo rosso [170] Le dita dell'Ida a Creta col colore del ferro raffigurano il pollice umano L'icterias simile alla pelle del male del fegato e perciò ritenuta curativa contro le itterizie C'è anche un'altra più livida con lo stesso nome, una terza simile a una foglia, più larga delle precedenti e quasi senza peso, con venature livide, il quarto genere nello stesso colore più nero con venature livide che intercorrono La gemma di Giove è candida, non pesante, tenera La chiamano anche drosolithon |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 41-50
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 41-50
Indicae gentium suarum habent nomen, subrufo colore, sed in attritu purpureo sudore manant alia eodem nomine candida, pulvereo aspectu Ion apud Indos violacea est; rarum ut saturo colore luceat [171] Lepidotis squamas piscium variis coloribus imitatur, Lesbias glaebas, patriae habens nomen; invenitur tamen et in India Leucophthalmos, rutila alias, oculi speciem candidam nigramque continet Leucopoecilos candorem minii guttis ex auro distinguit Libanochrus turis similitudinem ostendit et mellis sucum [172] Limoniatis eadem videtur quae smaragdos De liparea hoc tantum traditur, suffita ea omnes bestias evocari Lysimachos, Rhodio marmori similis auratis venis, politur ex maiore amplitudine in angustias, ut inutilia exterantur Leucochrysos fit e chrysolitho interalbicante |
Le indiane hanno il nome dei loro popoli, con un colore rosso chiaro, ma stillano con un sudore purpureo nello strofinio Un'altra bianca con lo stesso nome, con un aspetto polveroso La ion è violacea presso gli Indi, raro che brilli con un colore carico [171] La lepidotis imita le squame dei pesci con vari colori, la lesbias le zolle, avendo il nome della patria; si trova però anche in India La leucophthalmos, per il resto rosseggiante, racchiude una specie di occhio bianco e nero La leucopoecilos distingue il bianco con gocce di minio su fondo aureo Il libanochrus mostra la somiglianza dell'incenso e il succo del miele [172] La limoniatis sembra la stessa che lo smeraldo Sulla liparea si tramanda solo questo, che tutti gli animali sono attratti con questa suffumicata Il lysimachos, simile al marmo di Rodi con venature dorate, è levigato da un'ampiezza maggiore nelle piccole parti, affinché siano eliminate le scorie Il leucochrysos deriva dal chrysolitho qua e là biancheggiante |
[173] Memnonia qualis sit, non traditur Media nigra est, ab Media illa fabulosa inventa; habet venas aurei coloris, sudorem reddit croci, saporem vini Meconitis papavera exprimit Mithrax e Persis venit et Rubri maris montibus, multicolor ac contra solem varie refulgens Morochthos, colore porracea, lacte sudat Mormorion ab India nigerrimo colore tralucet, vocatur et promnion, cum in ea miscetur et carbunculi color, Alexandrion, ubi vero sardae, Cyprium nascitur et in Tyro et in Galatia; Xenocrates et sub Alpibus nasci tradit hae sunt gemmae, quae ad ectypas scalpturas aptantur [174] Myrrhitis murrae colorem habet faciemque minime gemmae, odorem unguenti, attrita etiam nardi Myrmecias nigra habet eminentia similia verrucis, myrsinitis melleum colorem, odorem myrti |
[173] Come sia la memnonia, non è tramandato Quella della Media è nera, scoperta da quella leggendaria Medea;ha venature di colore dorato, emana un umore di zafferano, un sapore di vino La meconite raffigura i papaveri La mitrace viene dalla Persia e dai monti del mar Rosso, multicolore e che rifulge variamente contro il sole Il morochthos, con un colore porraceo, suda di latte Il mormorion dall'India traluce con un colore molto nero, è detto anche promnion, quando in esso si mescola anche il colore del carbonchio, Alexandrion, dove invece (il colore) della corniola, (è detto) ciprio Nasce anche a Tiro e in Galazia; Xenocrate tramanda nascere anche sotto le Alpi Queste sono le gemme, che sono adattate per le incisioni a rilievo [174] La myrrhitis ha il colore della mirra e minimamente l'aspetto della gemma, l'odore dell'unguento, sfregata anche del nardo La myrmecias ha prominenze nere simili alle verruche, la myrsinitis un colore di miele, l'odore del mirto |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 48 - 56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 48 - 56
Mesoleucos fit mediam gemmam candido distinguente limbo, mesomelas nigra vena quemlibet colorem secante per medium [175] Nasamonitis sanguinea est nigris venis Nebritis, Libero patri sacra, nomen traxit a nebridum similitudine; alia e nigro generis eiusdem Nipparene urbis et gentis Persicae habet nomen, similis hippopotami dentibus [176] Oica barbari nominis e nigro et fulvo viridique et candido placet Ombria, quam alii notiam velut, sicut et ceraunia et brontea, cadere cum imbribus et fulminibus dicitur eundemque effectum habere; praeterea hac in aras addita libamenta non amburi Onocardia cocco similis est, neque aliud de ea traditur Oritis globosa specie a quibusdam et sideritis vocatur, ignes non sentiens [177] Ostracias sive ostracitis est testacea, durior ceramitide, achatae similis, nisi quod illa politura pinguescit |
E' mesoleucos con una fascia bianca che contraddistingue una gemma mediana, mesomelas con una venatura nera che divide in mezzo qualsiasi colore [175] La nasamonitis è sanguigna con venature nere La nebritis, sacra al padre Libero, ha preso nome dalla somiglianza delle nebridi; un'altra dello stesso tipo su fondo nero La nipparene ha il nome della città e di un popolo della Persia, simile ai denti dell'ippopotamo [176] L'oica di nome straniero piace per il nero e il rossiccio e il verde e il bianco L'ombria, che altri (conoscono) come notia, come anche la ceraunia e la brontea, si dice cadere con le piogge anche dai fulmini ed avere lo stesso effetto; inoltre che con questa non sono bruciate le offerte messe sugli altari L'onocardia è simile al cocco, né si tramanda altro su essa L'orite con forma sferica è detta da alcuni anche siderite, non avvertendo i fuochi [177] L'ostracias o ostracite è color terracotta, più dura della ceramitide, simile all'agata, se non che quella diventa pastosa con la levigatura |
huic tanta duritia inest, ut fragmentis eius aliae gemmae scalpantur Ostritidi ostrea a similitudine nomen dedere Ophicardelas est barbarum nomen gemmae colorem binis lineis albis includentibus De opsiano lapide diximus priore libro inveniuntur et gemmae eodem nomine ac colore non solum in Aethiopia Indiaque, sed etiam in Samnio et, ut aliqui putant, in Hispania litoribus eius oceani [178] Panchrus fere ex omnibus coloribus constat Pangonus non longior digito, ne crystallus videatur, numero plurium angulorum facit Paneros qualis sit, a Metrodoro non dicitur, sed carmen Timaridis reginae in eam, dicatum Veneri, non inelegans ponit, ex quo intellegitur adiutam fecunditatem hanc quidam paneraston vocant [179] Ponticarum plura sunt genera: est stellata nunc sanguineis, nunc auratis guttis, quae inter sacras habetur |
C'è per questa tanta durezza, che le altre gemme sono incise con i suoi frammenti All'ostridite dettero il nome le ostriche per la somiglianza L'ophicardelas è il nome straniero di una gemma con due linee bianche che racchiudono un colore Della pietra ossidiana abbiamo detto nel libro precedente Si trovano anche gemme con lo stesso nome e colore non solo in Etiopia e India, ma anche nel Sannio e, come alcuni pensano, in Spagna sui lidi del suo oceano [178] Il panchrus risulta di quasi tutti i colori Il pangonus non più lungo di un dito, con un numero di più angoli fa sì che non sembri un cristallo Quale sia il paneros, non viene detto da Metrodoro, ma cita un inno non rozzo della regina Timaride su esso, dedicato a Venere, da cui s'intuisce una fecondità favorita Alcuni lo chiamano paneraston [179] Delle pontiche ci sono più tipi: c'è una costellata ora con gocce sanguigne, ora dorate, che è considerata fra le sacre |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 42-74
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 42-74
alia pro stellis eiusdem coloris lineas habet, alia montium convalliumque effigies Phloginos, quam et chrysitim vocant, ochrae Atticae adsimulata, invenitur in Aegypto [180] Phoenicitis ex balani similitudine appellatur, phycitis algae Perileucos fit ab oris gemmae ad radicem usque albo descendente Paeanitides, quas quidam gaeanidas vocant, praegnantes fieri et parere dicuntur mederique parturientibus natalis iis in Macedonia iuxta monimentum Tiresiae, species atque glaciatae Solis gemma candida est, ad speciem sideris in orbem fulgentis spargens radios [181] Sagdam Chaldaei vocant et adhaerentem, ut ferunt, navibus inveniunt, prasini coloris Samothraca insula dat sui nominis, nigram ac sine pondere, similem ligno Sauritim in ventre viridis lacertae harundine dissecto inveniri tradunt Sarcitis bubulas carnes repraesentat |
Un'altra ha invece delle stelle linee dello stesso colore, un'altra immagini di monti e valli La phloginos, che chiamano anche chrysitis, paragonata all'ocra attica, si trova in Egitto [180] La phoenicitis è denominata dalla somiglianza del dattero, la phycitis dell'alga E' perileucos col bianco che scende dai bordi della gemma fino alla radice Le paeanitides, che alcuni chiamano gaeanidas, sono dette rendere gravide e generare e curare le partorienti Per esse il luogo natale in Macedonia vicino al monumento di Tiresia, e l'aspetto di acqua ghiacciata La gemma del sole è candida, che sparge raggi ad immagine dell'astro che splende sul mondo [181] I Caldei la chiamano sagda e trovano che aderisce, come dicono, alle navi, di colore verde porro L'isola samotracia la dà del suo nome, nera e senza peso, simile al legno La sauritis tramandano essere trovata nel ventre di una lucertola verde tagliato con una canna La sarcitis rappresenta carni bovine |