Maria Luisa Isabella Spada Veralli principessa Potenziani e di san Marino

Maria Luisa Isabella Spada Veralli principessa Potenziani e di san Marino

Pittore presso la corte imperiale a Berlino, quella reale a Lisbona e presso i Savoia, Corcos ha elaborato una tipologia di ritratto aulico che ha fatto la sua fortuna presso la grande aristocrazia italiana
Maria Luisa Isabella Spada Veralli principessa Potenziani e di san Marino, 1901

Corcos idealizzava le sue facoltose clienti, esaltandone la bellezza e inserendole in ambienti sontuosi. In questo caso applica la formula del ritratto divinizzato, rappresentando questa protagonista della mondanità romana ai tempi di D'Annunzio come la dea Diana, di cui porta l'emblema tra i capelli. 

L'iconografia riprende quella di due capolavori del Neoclassicismo: Madame Récamier di David e la Paolina Bonaparte di Canova 

Maybe you might be interested

Madame Récamier - Jacques-Louis David

Grazia e semplicità. Questo dipinto è ritenuto uno degli esempi più riusciti di arte neoclassica. La modella, Juliette Récamier, era la beniamina della società parigina. Sposata ad un ricco banch...