In proposito, si presume che egli possa essere venuto al mondo attorno al 1680, probabilmente nella città di Bristol, nell'Inghilterra sud-orientale, mentre rimangono del tutto oscure le origini dei genitori.Passando alle certezze, sappiamo che Edward Teach intraprese all'inizio del XVIII secolo la carriera di corsaro nell'ambito della guerra di successione spagnola, compiendo diverse scorrerie nei Caraibi soto l'egida britannica. Egli fu attivo in particolare nelle acque della Giamaica ( alcuni ipotizzano addirittura che fosse nato proprio su quest'isola, a Port Royal ) , dopodiché, concluso il conflitto, passò dalla guerra di corsa alla pirateria.
Il mutamento di prospettiva avvenne nel 1716, anno in cui il corsaro entrò nelle fila della ciurma guidata da Benjamin Hornigold, predone suo coetaneo che, come abbiamo già visto, stava in quel periodo furoreggiando nelle Bahamas, contribuendo a fare dell'isola di New Providence il punto di riferimento dei pirati caraibici. Ed è proprio da lì che prese le mosse la leggendaria ascesa piratesca di Edward Teach, presto ribattezzato Barbanera
L'epiteto Blackbeard, com'è facile immaginare, era dovuto alla folta barba scura che Edward usava portare, così abbondante da sfiorargli gli occhi e così lunga da poterne tenere le estremità dietro alle orecchie. Attestazione di ciò si trova nella già più volte chiamata in causa Storia generale dei pirati del capitano Johnson, dove si può leggere che "Captain Teach assunse il soprannome di Barbanera per via di quei numerosi peli che, come una meteora orrenda, gli ricoprivano l'intera faccia, e spaventò l'America di qualsiasi cometa fosse mai apparsa in quei luoghi". Forte del suo terrificante aspetto, Blackbeard unì dunque le proprie forze a quelle di Hornigold, cominciando insieme a lui a fare razzia di velieri ( al ritmo di circa un arrembaggio al mese ) e non disdegnando di attaccare nel frattempo vari centri portuali. I due divennero così, in poco tempo, i più temuti esponenti della Flying Gang di New Providence, e a dar loro manforte fu dal 1717 un terzo pirata: Stede Bonnet
Di scorreria in scorreria, la sua pessima fama andò aumentando in tutti i Caraibi, amplificata dai racconti riportati nei giornali di bordo di chi aveva la sventura di ritrovarselo di fronte. Barbanera era infatti quasi sempre descritto come una specie di demonio, in grado di incutere timore al solo vederlo, anche a distanza di molti metri. Dotato di una statura imponente, di spalle larghe e di una corporatura robusta, Edward Teach era solito indossare stivali alti fino al ginocchio ed eleganti abiti scuri, peraltro alternati talvolta a coloratissimi cappotti di velluto. Questo look, unito ad uno sguardo oltremodo minaccioso e alla lunga barba nera, intracciata su se stessa o infiocchettata con dei nastri, contribuiva a renderlo notevolmente inquietante
Maybe you might be interested
Il rapimento di Giulio Cesare da parte dei pirati cilici
nell'inverno tra il 75 e il 74 a.C. si verificò l'episodio del rapimento, da parte di questi ultimi, del futuro Dictator Gaio Giulio Cesare, all'epoca all'incirca 24enne e alle prese con le sue prime...
Il crescente numero di abbordaggi firmati da Barbanera, nonchè il suo mostrarsi indisponente verso ogni ulteirore proposta di accordo, destò grandissimo allarme in tutte le autorità britanniche, e alla fine a prendere il toro per le corna ci pensò Alexander Spotswood, governatore della Virginia. La caccia ai pirati scatenata da Spotswood prevedeva anche una ricca ricompensa, il cui ammontare variava in base alla preda ottenuta: il primo premio spettava a chi avesse messo fuori gioco Teach, dopodichè erano previsti premi inferiori per la cattura o l'uccisione dei suoi uomini, si trattasse di capitani, tenenti, nostromoi, quartiermastri o semplici marinai.
Venuto a conoscenza di quali fossero i covi principali di Barbanera, ci si mise in mare con una flotta composta da due sole imbarcazioni. L'area da perlustrare, l'isola di Ocracoke, presentava numerose secche e banchi di sabbia. La missione condotta da Maynard cominciò a rivelarsi u successo nel corso della serata del 21 novembre 1718, allorchè, proprio presso le sponde di Ocracoke, nel lato dell'isola affacciato sulla costa, le forze inglesi scorsero il profilo dell'Adventure, la nave di Barbanera.
Dopo aver lanciato una prima raffica di cannonate i pirati tentarono la fuga, ma Maynard, pur avendo subito diversi danni, fu rapidissimo a farsi sotto avviando un feroce scontro. La battaglia che seguì all'abbordaggio fu ancora più cruenta di quella che si era appena consumata, in un rapido alternarsi di colpi di spada e di sciabola, di pistola e di moschetto, culmiando con un epico faccia a faccia tra Barbanera e Maynard.
Dapprima i due rivali duellarono con le spade tanto che durante lo scontro Teach ferì il tenente inglese ad una mano. A quel punto Maynard reagì sparando al pirata il quale iniziò a barcollare per essere poi aggredito da un marinaio inglese, lesto nel pugnalarlo alla schiena. Lo stesso Maynard riprese quindi a far fuoco, e parallelamente altri ancora si accanirono contro il filibustiere, infierendo sul suo corpo a colpi di lama. I pochi che non trovarono la morte, accettarono mestamente di arrendersi, venendo poi processati e giustiziati, in un clima di festa.
Quanto a Barbanera, terminata la mattanza, Maynard lo fece decapitare intimando di stare attenti alla conservazione della barba che lo rendeva facilmente riconoscibile. La testa venne quindi appesa al bompresso dell'imbarcazione inglese, alla stregua di un macabro trofeo. Quel che rimase dell'ingrombante cadavere di Edward Teach fu gettato in mare.
tratto dal libro Storia segreta dei pirati di Matteo Liberti
Maybe you might be interested
il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683
Una delle scorrerie più celebri, tra le molte compiute dai pirati dei Caraibi di tutti i tempi, fu l'attacco a Veracruz, ricchissima città situata sulla costa meridionale del golfo del Messico, nell...
BARBANERA E LE DONNE
Movimentato era il rapporto con le donne. Fra una spedizione e l'altra ne sposa ben 14, prendendosi cura di ognuna di loro a patto che lo aspettassero ciascuna, in un porto diverso.