Nazca, la particolarità delle opere d’arte visibili solo dall’alto

Nazca, la particolarità delle opere d’arte visibili solo dall’alto

in pieno deserto del Perù, si trova la piana di Nazca, nota zona storico-artistica. Circa 900 disegni, rappresentano animali come pappagalli, orche, balene, lucertole e tanti altri

Alcuni di questi animali non sono del luogo. La loro caratteristica è che si rendono visibili solo dall'alto. Le linee furono tracciate con le pietre. Si pensa che la civiltà Nacza creò queste figure tra il 500 e il 300 a.C. anche se l'attribuzione non è certa. Potrebbe anche essere opera di una civiltà precedente.

Un clima poco ventoso e pochissima pioggia sono le spiegazioni principali del perchè questi disegni sono rimasti intatti cosi a lungo. Di certo gli antichi abitanti avevano conoscenza della geometria e forse, chissà, avevo mezzi rudimentali che gli permettessero di guardare i lavori dall'alto. Non è chiaro lo scopo della loro realizzazione, forse qualche tipo di usanza.

La Pampa di Nazca è un territorio che si estende per circa 530 chilometri quadrati, dove un groviglio di linee lunghe centinaia di chilometri, disegni geometrici giganteschi e imponenti raffigurazioni di animali e altre creature fantastiche, creano il più grande libro di schizzi che esista sul nostro pianeta. Se una cosa è stata creata su scala così grande da essere riconoscibile esclusivamente dall'altro, ha senso soltanto se poteva essere vista dall'alto. Ciò significa che gli ex abitanti di Nazca avevano trovato il modo per innalzarsi nell'aria. Ma di quelli mezzi aerei disponevano questi uomini primordiali? secondo la nostra visione storica, nessuno

un aereo con te a bordo si è schiantato al suolo. Sei sopravvissuto. E adesso?

Tra le dune del deserto

il brano "La Bamba" trae origine dalla razzia di Veracruz del 1683

Gli Apostoli Pietro e Giovanni corrono al sepolcro nel mattino della Resurrezione - Eugène Burnard

perché la schiavitù innescò la guerra civile americana

Costantino Beltrami verso le sorgenti del Mississippi - Enrico Scuri