Certe Stoici uestri dicunt: "usque ad ultimum uitae finem in actu erimus, non desinemus communi bono operam dare, adiuuare singulos, opem ferre etiam inimicis senili manu | Sicuramente i vostri stoici dicono: saremo in azione fino allultimo momento della vita, non cesseremo di affaticarci per il bene comune, di aiutare i singoli, di portare aiuto anche ai nemici con mano anziana |
Nos sumus qui nullis annis uacationem damus et, quod ait ille uir disertissimus, canitiem galea premimus; nos sumus apud quos usque eo nihil ante mortem otiosum est ut, si res patitur, non sit ipsa mors otiosa | Noi siamo tali da non dar congedo in nessun anno e, come dice quelluomo fecondissimo, copriamo con lelmo la canizie; noi siamo quelli presso i quali a tal punto non cè nulla di ozioso prima della morte che, se capita la situazione, non è oziosa neppure la morte stessa |
" Quid nobis Epicuri praecepta in ipsis Zenonis principiis loqueris | Perché ci dici i precetti di Epicureo nei principi stessi di Zenone |
Maybe you might be interested
Quin tu bene ac naviter, si partium piget, transfugis potius quam prodis | Perché, se ti vergogni della setta non la lasci in maniera onorevole e navigata piuttosto di tradire |
' [5] Hoc tibi in praesentia respondebo: 'numquid uis amplius quam ut me similem ducibus meis praestem | [5] Nelle situazioni attuali ti risponderò questo: Forse vuoi qualcosa di più del fatto che io mi faccia simile alle mie guide |
Maybe you might be interested
Quid ergo est | E che è dunque |
non quo miserint me illi, sed quo duxerint ibo | Andrò non dove mi avranno mandato, ma dove mi avranno condotto |
Maybe you might be interested
' [II] [1] Nunc probabo tibi non desciscere me a praeceptis Stoicorum; nam ne ipsi quidem a suis desciuerunt, et tamen excusatissimus essem, etiam si non praecepta illorum sequerer sed exempla | [II] [1] Ora ti mostrerò che io non mi allontano dai precetti degli Stoici, infatti neppure loro si allontanarono dai propri, e tuttavia sarei più che perdonato anche se non seguissi i loro precetti, ma gli esempi |
Hoc quod dico in duas diuidam partes: primum, ut possit aliquis uel a prima aetate contemplationi ueritatis totum se tradere, rationem uiuendi quaerere atque exercere secreto; [2] deinde, ut possit hoc aliquis emeritis stipendiis, profligatae aetatis, iure optimo facere et ~ad alios actus animos~ referre, uirginum Vestalium more, quae annis inter officia diuisis discunt facere sacra et cum didicerunt docent | Dividerò in due parti ciò che dico: Primo, affinché uno possa darsi tutto alla contemplazione della verità, ricercare la logica del vivere ed esercitarla in solitudine fin dalla più giovane età; [2] poi, affinché qualcuno, di età avanzata, meritati tanti stipendi possa fare ciò a buon diritto e riportare ad altri i motivi dellazione, secondo labitudine delle vergini Vestali, che, negli anni trascorsi fra le incombenze, imparano ad amministrare le cose sacre e avendole imparate le insegnano |
Maybe you might be interested
[III] [1] Hoc Stoicis quoque placere ostendam, non quia mihi legem dixerim nihil contra dictum Zenonis Chrysippiue committere, sed quia res ipsa patitur me ire in illorum sententiam, quoniam si quis semper unius sequitur, non in curia sed in factione est | [III] [1] Mostrerò che questo piace anche agli stoici, non perché mi sia dato come obbligo di non fare mai nulla contro linsegnamento di Zenone o di Crisippo, ma perché la situazione stessa impone che io vada verso i loro precetti, poiché se un tipo segue sempre le orme di uno solo, non è in senato, ma in un partito politico |