nunc Iouis incipiam causas aperire Feretri armaque de ducibus trina recepta tribus | Ora comincerò a rivelare le origine di Giove Feretrio e le triplici armi tolte a tre duci |
magnum iter ascendo, sed dat mihi gloria uires: non iuuat e facili lecta corona iugo | Percorro un arduo sentiero, ma la gloria mi dà le forze: non serve una corona raccolta su una facile vetta |
imbuis exemplum primae tu, Romule, palmae[5] huius, et exuuio plenus ab hoste redis, tempore quo portas Caeninum Acrona petentem uictor in euersum cuspide fundis equum | Tu, Romolo, offri un esempio della prima vittoria [5] di cui ritorni carico delle spoglie del nemico, al tempo in cui vincitore, abbatti con una lancia sul cavallo riverso Acrone ceninese che assalta le porte |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
Acron Herculeus Caenina ductor ab arce, Roma, tuis quondam finibus horror erat | Acrone, stirpe di Ercole condottiero della rocca cenina, era allora il terrore ai tuoi confini, o Roma |
[10] hic spolia ex umeris ausus sperare Quirini ipse dedit, sed non sanguine sicca suo | [10] Costui che osò aspettarsi le spoglie dalle spalle di Quirino le diede egli stesso, ma dal suo sangue bagnato |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 12
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 12
hunc uidet ante cauas librantem spicula turris Romulus et uotis occupat ante ratis: "Iuppiter, haec hodie tibi uictima corruet Acron | Lo vede Romolo mentre vibra l'asta davanti alle torri concave e lo previene con voti esauditi: "Giove, oggi Acrone cadrà vittima per te" |
"[15] uouerat, et spolium corruit ille Ioui | [15] Aveva parlato e quello cadde come spoglia per Giove |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXV
urbis uirtutisque parens sic uincere sueuit, qui tulit a parco frigida castra lare | Il padre della città e del valore così si abituò a vincere, questo sopportò gli accampamenti freddi (venuto) da una povera capanna |
idem eques et frenis, idem fuit aptus aratris, et galea hirsuta compta lupina iuba[20]; picta neque inducto fulgebat parma pyropo: praebebant caesi baltea lenta boues | Fu abile ugualmente con i cavalli e le redini, ugualmente con l'aratro, e l'elmo adorno di una pelle irsuta di lupo [20] né brillava lo scudo dipinto col piropo spalmato: fornivano cinture flessibili i buoi uccisi |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XX
necdum ultra Tiberim belli sonus, ultima praeda Nomentum et captae iugera terna Corae | Il fragore della guerra non oltre il Tevere, lontana preda Nomento e i tre iugeri della presa di Cori |