Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI, pag 3

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VI
uincit Roma fide Phoebi: dat femina poenas: sceptra per Ionias fracta uehuntur aquas Roma vinse, parola di Febo: la donna paga le pene: gli scettri infranti sono trasportati sulle onde ionie
at pater Idalio miratur Caesar ab astro: "Tu deus; est nostri sanguinis ista fides Ma il padre Cesare guarda con meraviglia dalla stella Idalia: "Tu un dio; questa è la prova del nostro sangue"
"[60] prosequitur cantu Triton, omnesque marinae plauserunt circa libera signa deae [60] Tritone accompagna col canto, e tutte le dee del mare applaudirono intorno le insegne libere

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 01

illa petit Nilum cumba male nixa fugaci, hoc unum, iusso non moritura die Quella raggiunge il Nilo fidando a torto nella nave in fuga, solo questo, non era il giorno stabilito per morire
di melius Meglio gli dei

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV

quantus mulier foret una triumphus,[65] ductus erat per quas ante Iugurtha uias Quale trionfo sarebbe stata questa sola donna, [65] nelle vie per cui prima era stato portato Giugurta
Actius hinc traxit Phoebus monumenta, quod eius una decem uicit missa sagitta ratis Da qui l'aziaco Apollo reasse i suoi monumenti, una freccia lanciata vinse dieci navi

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II

bella satis cecini: citharam iam poscit Apollo uictor et ad placidos exuit arma choros Ho cantato abbastanza la guerra: già Apollo vincitore chiede la cetra e lascia le armi per placidi canti
[70] candida nunc molli subeant conuiuia luco; blanditiaeque fluant per mea colla rosae, uinaque fundantur prelis elisa Falernis, perque lauet nostras spica Cilissa comas [70] In un tranquillo bosco ora subentrino conviti luminosi; e scorrano sul mio collo le dolcezze della rosa, e siano versati i vini spremuti con i torchi di Falerno, e la spiga profumata cilicia passi fra i nostri capelli

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IX
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IX

ingenium positis irritet Musa poetis:[75] Bacche, soles Phoebo fertilis esse tuo La Musa ispiri l'ingegno ai poeti riuniti: [75] O Bacco,sei solito essere fecondo per il tuo Febo

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VI

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IV
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia IV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia IV

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 05
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 05

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 05

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXXIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXXIV

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XVII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XVII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XVII

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XV

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXVI

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia V