Romani montes, et montibus addita Roma,[35] et valeat probro Vesta pudenda meo: ille equus, ille meos in castra reponet amores, cui Tatius dextras collocat ipse iubas | O monti romani, e Roma innalzata sui monti,[35] addio e Vesta che deve vergognarsi della mia infamia: quel cavallo, riporterà negli accampamenti i miei affetti, quello a cui Tazio stesso mette a destra la criniera |
quid mirum in patrios Scyllam saevisse capillos, candidaque in saevos inguina versa canis | Quale stupore che Scilla abbia infierito sui capelli del padre, e i candidi fianchi tramutati in cani rabbiosi |
[40] prodita quid mirum fraterni cornua monstri, cum patuit lecto stamine torta via | [40] Quale stupore le corna tradite del mostro fraterno, quando il tortuoso cammino si aprì col filo arrotolato |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XX
quantum ego sum Ausoniis crimen factura puellis, improba virgineo lecta ministra foco | Quanta infamia sarò per le fanciulle Ausonie, indegna, ministra scelta per il fuoco virginale |
Pallados exstinctos si quis mirabitur ignis,[45] ignoscat: lacrimis spargitur ara meis; cras, ut rumor ait, tota potabitur urbe: tu cape spinosi rorida terga iugi; lubrica tota via est et perfida: quippe tacentis fallaci celat limite semper aquas | Se qualcuno guarderà stupito i fuochi spenti di Pallade,[45] perdoni: l'altare è cosparso delle mie lacrime |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VI
[50] o utinam magicae nossem cantamina Musae | Domani, come dice la voce, si berrà in tutta la città:tu prendi le umide vie posteriori del colle pieno di spine, tutta la strada è scivolosa e pericolosa: certo nel sentiero ingannevole nasconde sempre acqua silenziosa [50] O conoscessi gli incantesimi della magica Musa |
haec quoque formoso lingua tulisset opem | Anche queste parole avrebbero dato aiuto al bello |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI
te toga picta decet, non quem sine matris honore nutrit inhumanae dura papilla lupae | Ti si addice la toga ricamata, non a chi senza onore di madre si nutrì dalla dura mammella della lupa selvaggia |
hic, hospes, patria metuar regina sub aula | Qui, straniera, come regina temerò nella corte patria |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IV
[55] dos tibi non humilis prodita Roma venit | [55] Per te arriva una dote non piccola, Roma tradita |