mons erat ascensu dubius festoque remissus nec mora, vocalis occupat ense canis | Il monte era pericoloso nella salita e incustodito per la festa, né subentra l'indugio per il latrare dei cani |
omnia praebebant somnos: sed Iuppiter unus[85] decrevit poenis invigilare suis | Tutto favoriva il sonno: ma il solo Giove[85] decise di vigilare per le sue colpe |
prodiderat portaeque fidem patriamque iacentem, nubendique petit, quem velit, ipsa diem; at Tatius (neque enim sceleri dedit hostis honorem) "nube" ait "et regni scande cubile mei | Aveva tradito la sicurezza della porta e la patria che dormiva, e chiese quale giorno delle nozze lui volesse, ma Tazio ( infatti il nemico non diede onore al tradimento), "Sposati-dice-e Sali sul letto del mio regno |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XX
"[90] dixit, et ingestis comitum super obruit armis | " [90] Disse, e ricoprì con armi ammucchiate dei compagni |
haec, virgo, officiis dos erat apta tuis | Era questa, o fanciulla, la dote adatta alle tue azioni |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VI
a duce Tarpeia mons est cognomen adeptus: o vigil, iniustae praemia sortis habes | Il monte prese il nome da Tarpea la guida: o tu vigile, hai i premi dell'ingiusta sorte |