si minus, at raptae ne sint impune Sabinae: me rape et alterna lege repende vices | Se non, almeno che non siano impunite le Sabine rapite: rapisci me e ripaga le vicende con alterna legge |
commissas acies ego possum solvere: nuptae vos medium palla foedus inite mea | Io posso dividere le schiere in lotta, spose, voi iniziate un patto neutrale sul mio mantello |
[60] adde Hymenaee modos, tubicen fera murmura conde: credite, vestra meus molliet arma torus | [60] Aggiungi, Imeneo, i canti, tu trombettiere tronca i crudeli fragori: credete, il mio letto placherà le vostre armi |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XX
et iam quarta canit venturam bucina lucem, ipsaque in Oceanum sidera lapsa cadunt | E già il quarto squillo di tromba annuncia la luce che arriva, e le stesse stelle tramontate scendono nell'Oceano |
experiar somnum, de te mihi somnia quaeram:[65] fac venias oculis umbra benigna meis;" dixit, et incerto permisit bracchia somno, nescia se furiis accubuisse novis | Tenterò il sonno, cercherò per me sogni su di te: [65] " fa' che tu venga ombra benevola ai miei occhi" disse e abbandonò le braccia ad un incerto sonno, ignara di essersi avvicinata a nuove furie |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VI
nam Vesta, Iliacae felix tutela favillae, culpam alit et plures condit in ossa faces | Infatti Vesta, felice custode della fiamma italica, accresce la colpa e immette nelle ossa più fiamme |
[70] illa ruit, qualis celerem prope Thermodonta Strymonis abscisso fertur aperta sinu | [70] Quella corre, come si dice della Strimonide mostratasi a petto scoperto vicino all'impetuoso Termodonte |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XI
urbi festus erat (dixere Parilia patres), hic primus coepit moenibus esse dies, annua pastorum convivia, lusus in urbe,[75] cum pagana madent fercula divitiis, cumque super raros faeni flammantis acervos traicit immundos ebria turba pedes | Era festa in città (i padri chiamarono Parilie), questo cominciò ad essere il primo giorno per le mura, ogni anno i convivi dei pastori, svaghi in città, [75] quando le tavole contadine traboccano di abbondanza, e quando sui mucchi sparsi di fieno acceso, la folla ubriaca trascina i piedi sporchi |
Romulus excubias decrevit in otia solvi atque intermissa castra silere tuba | Romolo ordinò che le sentinelle fossero tenute nell'ozio e che gli accampamenti, tralasciate le trombe, fossero silenziosi |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IV
[80] hoc Tarpeia suum tempus rata convenit hostem: pacta ligat, pactis ipsa futura comes | [80] Tarpea ritenuto questo il suo momento contattò il nemico: stringe i patti, se stessa futura compagna ai patti |