flore sacella tego, verbenis compita velo, et crepat ad veteres herba Sabina focos | Rivesto col fiore i tempietti, ricopro i crocicchi di fronde,e l'erba sabina crepita sui vecchi focolari |
sive in finitimo gemuit stans noctua tigno, seu voluit tangi parca lucerna mero,[60] illa dies hornis caedem denuntiat agnis, succinctique calent ad nova lucra popae | Se geme la civetta stando su una trave vicina, se la modesta lucerna volle essere riempita di vino,[60] quel giorno annuncia il sacrificio dell'agnello dell'anno, e gli officianti succinti s'infiammano per il nuovo guadagno |
ne, precor, ascensis tanti sit gloria Bactris, raptave odorato carbasa lina duci, plumbea cum tortae sparguntur pondera fundae,[65] subdolus et versis increpat arcus equis | Ti prego, che non importi tanto la gloria per la scalata di Battra, o il velo di lino strappato al comandante profumato, quando le fionde ritorte scagliano pesi di piombo,[65] e girati i cavalli,sibila l'arco insidioso |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia I
sed (tua sic domitis Parthae telluris alumnis pura triumphantis hasta sequatur equos) incorrupta mei conserva foedera lecti | Ma (così domati i figli della terra Partica la tua asta spuntata segua nel trionfo i cavalli) conserva intatti i patti del mio letto |
hac ego te sola lege redisse velim:[70] armaque cum tulero portae votiva Capenae, subscribam: "salvo grata puella viro | Con questa sola condizione vorrei che tu tornassi: [70] e quando porterò le armi in voto alla porta Capena, scriverò: "fanciulla grata per il marito salvato" |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia I
" |