Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 13

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 13

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 13
Tu, quod saepe soles, nostro laetabere casu, Galle, quod abrepto solus amore vacem Tu, come spesso suoli, o Gallo, ti rallegrerai del mio caso, perché solo, privo dell'amore, sono abbandonato
At non ipse tuas imitabor, perfide, voces: Fallere te numquam, Galle, puella velit Ma io non imiterò ,o perfido, le tue voci: non voglia, giammai tradirti l'amata, o Gallo
Dum tibi deceptis augetur fama puellis, [5] Certus et in nullo quaeris amore moram, Perditus in quadam tardis pallescere curis Incipis et primo lapsus abire gradu Mentre aumenta per te la fama per le fanciulle ingannate, [5] e in nessun amore costante, cerchi indugio, cominci, innamorato, a impallidire per una, con tardivi affanni e ad allontanarti vacillante dalla prima posizione

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXV

Haec erit illarum contempti poena doloris : Multarum miseras exiget una vices Costei sarà la pena del dolore di quelle cha hai disprezzato: una vendicherà le misere sorti di molte
[10] Haec tibi vulgares istos compescet amores, Nec nova quaerendo semper amicus eris [10] Questa ti frenerà questi amori volgari, e sarai sempre amico non cercando cose nuove

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVI

Haec ego non rumore malo, non augure doctus; Vidi ego: me quaeso teste negare potes Io dico queste cose non informato da malevoli voci né da auguri; l'ho visto io stesso: puoi negare di grazia a me testimone
Vidi ego te toto vinctum languescere collo [15] Et flere iniectis, Galle, diu manibus, Et cupere optatis animam deponere labris, Et quae deinde meus celat, amice, pudor Ho visto io stesso te avvinto con tutto il collo languire, [15] o Gallo, e piangere con le mani a lungo avvinte, e sperare di deporre l'animo sulle labbra desiderate, e quello che poi, o amico, il mio pudore cela

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia V

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia V

Non ego complexus potui diducere vestros : Tantus erat demens inter utrosque furor Io non potei sciogliere i vostri abbracci: tanto grande era la passione folle tra entrambi
[20] Non sic Haemonio Salmonida mixtus Enipeo Taenarius facili pressit amore deus, Nec sic celeste flagrans amor Herculis Heben Sensit in Oetaeis gaudia prima iugis [20] Non così il dio Tenario confusosi con l'Emonio Enipeo sottomise Salmonide a un compiacente amore, né così l'amore ardente di Ercole per la celeste Ebe gustò le prime gioie sui gioghi etei

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIII
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXIII

Una dies omnes potuit praecurrere amantes:[25] Nam tibi non tepidas subdidit illa faces, Nec tibi praeteritos passa est succedere fastus, Nec sinet abduci: te tuus ardor aget Un solo giorno poté sopraffare tutti gli amanti: [25] infatti non era tiepida la fiaccola con cui t'accese, né permise che subentrasse la passata indifferente superbia, né che fossi allontanato: il tuo ardore ti agiterà

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXIV

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VIII

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXI
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXI

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXII
Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XXII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XXII

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia III

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVIII

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XIX

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 06