condiuntur quoque aceto melle diluto addita laseris radice et cumino, ne quis dies sine carduo sit [154] Cetera in transcursu dici possunt ocimum Parilibus optime seri ferunt, quidam et autumno iubentque, cum in hiemem seratur, aceto semen perfundi eruca quoque et nasturtium vel aestate vel hieme facillime nascuntur eruca praecipue frigorum contemptrix diversae est quam lactuca naturae concitatrixque veneris [155] idcirco iungitur illi fere in cibis, ut nimio frigori par fervor inmixtus temperamentum aequet nasturtium nomen accepit a narium tormento, et inde vigoris significatio proverbio usurpavit id vocabulum veluti torporem excitantis in Arabia mirae amplitudinis dicitur gigni [156] Ruta quoque seritur favonio et ab aequinoctio autumni |
Sono conservati anche con l'aceto diluito con miele con aggiunta la radice di laser pizio e il cumino, affinché non ci sia alcun giorno senza il cardo [154] Gli altri possono essere trattati incidentalmente Dicono che il basilico sia seminato ottimamente durante le feste di Pale, alcuni consigliano anche in autunno e, quando è seminato durante l'inverno, che il seme sia bagnato con l'aceto Anche l'erica e il nasturzio nascono molto facilmente sia in estate sia in inverno La ruca è particolarmente tollerante dei freddi di una natura diversa dalla lattuga e suscitatrice di passione amorosa [155] Perciò è unita a quella per lo più nei cibi, affinché il pari calore mescolato al troppo freddo uguagli la temperatura Il nasturzio prende il nome dall'irritazione delle narici, e poi il significato del vigore assegnò alla frase questo vocabolo come di cosa che caccia il torpore In Arabia si dice essere prodotto di notevole grandezza [156] Anche la ruta è seminata col favonio e dall'equinozio d'autunno |
odit hiemem et umorem ac fimum, apricis gaudet ac siccis terraque quam maxime lateraria, cinere vult nutriri hic et semini miscetur, ut careat urucis auctoritas ei peculiaris apud antiquos fuit invenio mulsum rutatum populo datum a Cornelio Cethego, in consulatu collega Quinti Flaminini, comitiis peractis amicitia ei cum fico tanta, ut nusquam laetior proveniat quam sub hac arbore [157] seritur et surculo, melius in perforatam fabam indito, quae suco nutrit conprehendendo surculum serit et se ipsa, namque incurvato cacumine alicuius rami cum attigit terram, statim radicatur eadem et ocimo natura, nisi quod difficilius arescit semen ruta runcatur non sine difficultate, pruritivis ulceribus, ni munitis manibus id fiat oleove defensis condiuntur autem et eius folia servanturque fasciculis |
Odia l'inverno e l'umidità e il concime, gode dei luoghi soleggiati e secchi e del terreno argilloso al massimo, vuole essere nutrita di cenere Questa è mescolata anche al seme, affinché si liberi dai bruchi Per essa ci fu un prestigio particolare presso gli antichi Trovo che da Cornelio Cetego, collega di Quinto Flaminio nel consolato, conclusi i comizi, fu dato al popolo vino dolce con ruta Per essa tanta la sintonia col fico, che in nessun luogo cresce più rigogliosa che sotto quest'albero [157] E' piantata anche con un germoglio, meglio inserito in una fava perforata, che nutre col succo racchiudendo il germoglio Si semina anche da se stessa, infatti quando con la punta curvata di qualche ramo tocca il terreno, subito mette radici La stessa caratteristica anche per il basilico, se non che il seme inaridisce più difficilmente La ruta è pulita non senza difficoltà, con ferite pruriginose, se ciò non avviene con le mani protette o difese con l'olio Anche le sue foglie sono poi conservate e sono mantenute in piccoli fasci |
[158] Ab aequinoctio verno seritur apium semine paulum in pila pulsato crispius sic putant fieri aut si satum calcetur cylindro pedibusve proprium ei, quod colorem mutat honos in Achaia coronare victores sacri certaminis Nemeae [159] Eodem tempore seritur menta planta vel, si nondum germinet, spongea non minus haec umido gaudet aestate viret, hieme flavescit genus eius silvestre mentastrum; ex hoc propagatur ut vitis vel si inversi rami serantur mentae suavitas odoris apud Graecos mutavit, cum alioqui mintha vocaretur, unde veteres nostri nomen declinaverunt; nunc autem coepit dici ἡδυοσμον [160] grata tomento mensas odore percurrit in rusticis dapibus semel sata diutina aetate durat congruit puleio, cuius natura in carnariis reflorescens saepius dicta est |
[158] Dall'equinozio primaverile si pianta il sedano col seme pestato un po' nel pestello Pensano che così diventi più crespo o se piantato è battuto con un cilindro o con i piedi Caratteristico per esso, che cambia colore In Acaia l'onore d'incoronare i vincitori della gara sacra di Nemea [159] Nello stesso periodo è piantata la menta col pollone o, se non è ancora germogliata, con la radice intrecciata Questa non gode meno dell'umidità Verdeggia in estate, ingiallisce in inverno Il mentastro la sua specie selvatica; da questo si sviluppa come la vite o se i rami sono piantati al contrario La soavità dell'odore fece cambiare (nome) alla menta presso i Greci, essendo chiamata da qualcuno minta, da qui i nostri antenati derivarono il nome; ora invece comincia ad essere chiamata hedyosmon [160] Gradita nelle pietanze campagnole riempie le mense con intenso odore Piantata una volta dura a lungo nel tempo S'accorda col puleggio, la cui caratteristica si è detta che rifiorisce più spesso nelle dispense |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 91-100
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 91-100
haec quoque servantur simili genere, mentam dico puleiumque et nepetam condimentorium tamen omnium, quae fastidiis, cuminum amicissimum [161] nascitur in summa tellure vix haerens et in sublime tendens in putribus et calidis maxime locis, medio serendum vere alterum eius genus silvestre, quod rusticum vocant, alii Thebaicum, si tritum ex aqua potetur, in dolore stomachi prodest in Carpetania nostri omnis maxime laudatur, alioqui Aethiopico Africoque palma est; quidam in hoc Aegyptium praeferunt [162] Sed praecipue olusatrum mirae naturae est hipposelinum Graeci vocant, alii zmyrnium e lacrima caulis sui nascitur seritur et radice sucum eius qui colligunt, murrae saporem habere dicunt, auctorque est Theophrastus murra sata natum |
Anche queste sono conservate nello stesso modo, dico la menta e il puggio e la nepitella Tuttavia di tutti i condimenti, quelli che per le nausee, il cumino il più propizio [161] Nasce a fior di terra aderendo appena e tendendo verso l'alto soprattutto in luoghi molli e caldi, va seminato a metà primavera Selvatica l'altra sua specie, che chiamano rustica, altri tebaica, se tritato è bevuto con acqua, giova nel dolore di stomaco Di tutto quello nostro è apprezzato soprattutto in Carpetania, altrove il primato è per l'etiopico e l'africano; alcuni preferiscono l'Egitto su questo [162] Ma particolarmente l'olusatro è di notevole caratteristica I Greci lo chiamano ipposelino, altri smirnio Nasce da una stilla del suo gambo E' seminato anche con la radice Quelli che raccolgono il suo succo, dicono che il sapore sa di mirra, e Teofrasto sostiene derivato dalla mirra piantata |
[163] hipposelinum veteres praeceperunt in locis incultis, lapidosis iuxta maceriam seri- nunc et repastinato seritur et a favonio post aequinoctium autumnum-, quippe cum capparis quoque seratur sic, siccis maxime, area ideo fossa inclusa ripisque undique circumstructis lapide; alias evagatur per agros et cogit solum sterilescere floret aestate, viret usque ad vergiliarum occasum, sabulosis familiarissimum vitia eius, quod trans maria nascitur, diximus inter peregrinos frutices [164] Peregrinum et careum gentis suae nomine appellatum, culinis principale in quacumque terra seri vult ratione eadem, qua olusatrum, laudatissimum tamen in Caria, proximum Phrygia [165] Ligusticum silvestre est in Liguriae suae montibus; seritur etiam ubique suavius sativum, sed sine viribus panacem aliqui vocant |
[163] Gli antichi suggerirono che l'ipposelino sia seminato in luoghi incolti, pietrosi vicino a un muro- ora è piantato anche nel terreno rizappato e dal momento del favonio dopo l'equinozio autunnale-, inoltre anche con i capperi si semina così, soprattutto in luoghi secchi, in un'area quindi scavata e limitata da argini da ogni parte costruiti di pietra; diversamente si spande per i campi e costringe il suolo a seccare Fiorisce in estate, verdeggia fino al tramonto delle vergilie, molto comune nei luoghi sabbiosi Abbiamo elencato fra gli arbusti stranieri i difetti di quello, che nasce oltre i mari [164] Straniero anche il cario chiamato col nome della sua regione, elemento principale per le cucine Vuole essere seminato in qualsiasi terreno con lo stesso metodo, dell'oleastro, tuttavia molto apprezzato in Caria, subito dopo in Frigia [165] Il ligustico selvatico si trova sui monti della sua Liguria; è anche piantato dovunque Più dolce quello piantato, ma senza forze Alcuni lo chiamano panacea |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 126-133
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 126-133
Crateuas apud Graecos cunilam bubulam eo nomine appellat, ceteri vero conyzam, id est cunilaginem, thymbram vero quae sit cunila haec apud nos habet vocabulum et aliud, satureia dicta in condimentario genere seritur mense Februario origano aemulo nusquam utrumque additur, quippe similis effectus sed cunilae Aegyptium origanum tantum praefertur [166] Peregrinum fuit et lepidium seritur a favonio, dein, cum fruticavit, iuxta terram praeciditur, tunc runcatur stercoraturque per biennium hoc postea, iisdem fruticibus, utuntur, si non saevitia hiemis ingruat, quando inpatientissimum est frigorum exit et in cubitalem altitudinem, foliis lauri, sed mollius usus eius non sine lacte [167] Git pistrinis, anesum et anetum culinis et medicis nascuntur; sacopenium, quo laser adulteratur, et ipsum in hortis quidem, sed medicinae tantum |
Crateva presso i Greci chiama con questo nome la cunila bovina, gli altri invece coniza, cioé cunilagine, invece timbra quella che è la cunila Presso di noi questa ha anche un altro nome, detta santoreggia nel tipo da condimento E' piantata nel mese di Febbraio Ciascuno dei due non è mescolato mai all'origano simile, poiché di uguale effetto Ma solo l'origano egiziano è preferito alla cunila [166] Forestiero fu anche il lepidio E' piantato nel momento del favonio, poi, quando germoglia, viene tagliato vicino al terreno, allora viene sarchiato e concimato Dopo per due anni fanno uso di questo, con gli stessi germogli, se non imperversa la durezza dell'inverno, poiché è molto intollerante dei freddi Spunta anche fino all'altezza di un cubito, con le foglie del lauro, ma più teneramente Il suo uso non senza il latte [167] La nigella per i forni, l'anice e l'aneto nascono per le cucine e i medici; il sacopenio, con cui è adulterato il laserpizio, lo stesso certo anche negli orti, ma solo per la medicina |
Sunt quaedam comitantia aliorum satus; papaver namque cum brassica seritur ac porcillaca, et eruca cum lactuca [168] papaveris sativi tria genera: candidum, cuius semen tostum in secunda mensa cum melle apud antiquos dabatur; hoc et panis rustici crustae inspergitur, adfuso ovo inhaerens, ubi inferiorem crustam apium gitque cereali sapore condiunt alterum genus est papaveris nigrum, cuius scapo inciso lacteus sucus excipitur [169] tertium genus rhoean vocant Graeci, id nostri erraticum; sponte quidem, sed in arvis cum hordeo maxime nascitur, erucae simile, cubitali altitudine, flore rufo et protinus deciduo, unde et nomen a Graecis accepit de reliquis generibus papaveris sponte nascentis dicemus in medicinae loco |
Ci sono alcune che accompagnano la semina di altre; infatti il papavero è seminato col cavolo e la portulaca, e la ruca con la lattuga [168] Tre i tipi del papavero coltivato: bianco, il cui seme tostato era dato in seconda portata col miele presso gli antichi; questo è cosparso anche di crosta di pane rustico, aderendovi con un uovo spalmato, dove il sedano e la nigella condiscono la crosta inferiore col sapore del cereale L'altro tipo di papavero è nero, dal cui gambo inciso è ricavato un succo latteo [169] I Greci chiamano rea il terzo tipo, i nostri questo errante; nasce certo spontaneamente, ma soprattutto nei campi con l'orzo, simile alla ruca, con l'altezza di un cubito, con il fiore rosso e subito caduco, da cui prese anche il nome dai Greci Sugli altri generi di papavero che nasce spontaneamente parleremo nella sezione della medicina |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 123-164
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 123-164
fuisse autem in honore apud Romanos semper indicio est Tarquinius Superbus, qui legatis a filio missis decutiendo papavera in horto altissima sanguinarium illud responsum hac facti ambage reddidit [170] Rursus alio comitatu aequinoctio autumni seruntur coriandrum, anetum, atriplex, malva, lapathum, caerefolium, quod paederota Graeci vocant, et acerrimum sapore igneique effectus ac saluberrimum corpori sinapi, nulla cultura, melius tamen planta tralata quin e diverso vix est sato semel eo liberare locum, quoniam semen cadens protinus viret [171] usus eius etiam pro pulmentario in patellis decocto, citra intellectum acrimoniae cocuntur et folia, sicut reliquorum olerum sunt autem trium generum: unum gracile, alterum simile rapi foliis, tertium erucae semen optimum Aegyptium |
L'essere stato poi sempre in pregio presso i Romani è prova Tarquinio il Superbo, che col tagliare i papaveri più alti nell'orto dette agli ambasciatori mandati dal figlio quel responso sanguinario con quest'allusione del gesto [170]Ancora con altro accompagnamento sono piantati nell'equinozio d'autunno il coriandolo, l'aneto, l'atrepice, la malva, il lapazio, il cerfoglio, che i Greci chiamano pederota, anche la senape molto piccante nel sapore e dell'effetto del fuoco ma molto salutare per il corpo, di nessuna cura, tuttavia meglio col fusto trapiantato Anzi al contrario a stento si riesce a liberare un luogo una volta che questa è piantata, perché il seme cadendo verdeggia subito [171] Il suo uso anche come companatico cotto in padelle, contro la capacità di asprezza Sono cotte anche le foglie, come (quelle) delle altre verdure Sono poi di tre tipi: uno tenero, l'altro simile alle foglie della rapa, il terzo alla ruca Ottimo il seme egiziano |
Athenienses napy appellaverunt, alii thlaspi, alii saurion [172] Serpyllo et sisymbrio montes plerique scatent, sicut Threciae itaque deferunt ex his avulsos ramos seruntque, item Sicyone ex suis montibus et Athenis ex Hymetto simili modo et sisymbrium serunt laetissimum nascitur in puteorum parietibus et circa piscinas ac stagna [173] Reliqua sunt ferulacei generis, ceu feniculum anguibus, ut diximus, gratissimum, ad condienda plurima, cum inaruit, eique perquam similis thapsia, de qua diximus inter externos frutices; deinde utilissima funibus cannabis seritur a favonio; quo densior est, eo tenerior semen eius, cum est maturum, ab aequinoctio autumni destringitur et sole aut vento aut fumo siccatur ipsa cannabis vellitur post vindemiam ac lucubrationibus decorticata purgatur |
Gli Ateniesi lo chiamarono granello di senape, altri crescione, altri seme di senape [172]La maggior parte dei monti abbonda di serpillo e sisimbrio, come quelli della Tracia Pertanto portano via da essi e piantano i rami staccati, così a Sicione dai suoi monti e ad Atene dall'Imetto Nello stesso modo piantano anche il sisimbrio Nasce molto rigoglioso sulle pareti dei pozzi e intorno alle peschiere e agli stagni [173] I rimanenti sono del tipo ferulaceo, come il finocchio molto gradito alle serpi, come abbiamo detto, per i condimenti di diverse pietanze, quando secca, e molto simile ad esso il crescione, di cui abbiamo parlato tra gli arbusti stranieri; poi la canapa molto utile per le funi E' piantata al momento del favonio; quanto più fitta è, tanto più tenera Il suo seme, quando è maturo, è raccolto dopo l'equinozio d'autunno ed è seccato col sole o il vento o il fumo La canna stessa è raccolta dopo la vendemmia e decorticata è pulita nei lavori notturni |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 224-248
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 224-248
[174] optima Alabandica, plagarum praecipue usibus tria eius ibi genera: inprobatur cortici proximum aut medullae; laudatissima est e medio quae mesa vocatur secunda Mylasea quod ad proceritatem quidem attinet, Rosea agri Sabini arborum altitudinem aequat [175] ferulae duo genera in peregrinis fruticibus diximus semen eius in Italia cibus est; conditur quippe duratque in urceis vel anni spatio duo ex ea genera, caules et racemi corymbian hanc vocant corymbosque quos condiunt [176] Morbos hortensia quoque sentiunt sicut reliqua terra sata namque et ocimum senectute degenerat in serpyllum, et sisymbrium in zmintham, et ex semine brassicae vetere rapa fiunt, atque invicem et necatur cuminum αἱμοδωρω, nisi repurgetur; est autem unicaule, radice bulbo simili, non nisi in gracili solo nascens |
[174] Ottima l'alabandica, specie per gli usi delle ferite Qui tre i suoi tipi: è disapprovata la parte vicina alla corteccia o al midollo; è molto pregiata quella del centro che è detta mesa Seconda quella di Mileto Per quello che riguarda poi l'altezza, la rosea della campagna sabina uguaglia l'altezza degli alberi [175] Abbiamo citato due tipi di ferula fra gli arbusti stranieri Il suo seme è un cibo in Italia; viene condito dunque e dura negli orci anche per il periodo di un anno Da questa due specie, gambi e racemi Chiamano questa corimbia e corimbi quelli che condiscono [176] Anche gli ortaggi avvertono le malattie come gli altri prodotti piantati nella terra Infatti anche il basilico per la vecchiaia degenera in serpillo, e il sisimbrio in menta, e dal seme invecchiato del cavolo diventano rape, e viceversa Il cumino è anche distrutto dall'emodoro, se non è ripulito; è poi di un solo gambo, con la radice simile a un bulbo, che nasce solo in un terreno povero |