Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 61-70

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 61-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 61-70
[XXI] [61] Quamquam hic quidem tyrannus ipse iudicavit, quam esset beatus [XXI] [61] Eppure, quel tiranno giudicò da sè quanto fosse felice
Nam cum quidam ex eius adsentatoribus, Damocles, commemoraret in sermone copias eius, opes, maiestatem dominatus, rerum abundantiam, magnificentiam aedium regiarum negaretque umquam beatiorem quemquam fuisse, 'Visne igitur' inquit, 'o Damocle, quoniam te haec vita delectat, ipse eam degustare et fortunam experiri meam Infatti, dato che uno dei suoi adulatori, Damocle, ricordava in un discorso le sue ricchezze, la maestà del poyere, labbondanza di bene, la magnificenza delle sedi regali e diceva che nessuno mai fu più felice di lui, gli disse, O Damocle, dato che questa vita ti piace, vuoi assaporarla e provare la mia sorte
' Cum se ille cupere dixisset, conlocari iussit hominem in aureo lecto strato pulcherrimo textili stragulo, magnificis operibus picto, abacosque compluris ornavit argento auroque caelato E avendo lui risposto che lo desiderava, ordinò che luomo fosse collocato in un letto doro, ornato da un bellissimo drappo ricamato, dipinto di magnifiche immagine e lo ornò molti tavoli con oro e argento scolpiti

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 21-30

Tum ad mensam eximia forma pueros delectos iussit consistere eosque nutum illius intuentis diligenter ministrare Poi, ordinò che fanciulli scleti per il bellissimo aspetto stessero alla sua mensa e che lo servissero con attenzione, scrutando ogni suo cenno
[62] Aderant unguenta coronae, incendebantur odores, mensae conquisitissimis epulis extruebantur [62] Cerano unguneti e corone, erano accesi incensi, erano preparate mense con portate squisitissime

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 230-273

Fortunatus sibi Damocles videbatur Damocle si credeva fortunato
In hoc medio apparatu fulgentem gladium e lacunari saeta equina aptum demitti iussit, ut impenderet illius beati cervicibus Ordinò che fosse messa in mezzo a questo apparato una spada scintillante retta da un crine di cavallo, tale che pendesse sul collo di quel fortunato

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 176-220

Itaque nec pulchros illos ministratores aspiciebat nec plenum artis argentum nec manum porrigebat in mensam; iam ipsae defluebant coronae; denique exoravit tyrannum, ut abire liceret, quod iam beatus nollet esse Così non guardava più i bei servitori nè largento ricco di arte nè metteva mano alla tavola; ormai le corone stesse scivolavano via; infine pregò il tiranno di permettere che andasse via poichè non voleva più essere felice
Satisne videtur declarasse Dionysius nihil esse ei beatum, cui semper aliqui terror impendeat E chiaro a sufficienza che Dionisio abbia dimostrato che non cè niente di felice per quello su cui incombe sempre il terrore di qualcosa

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 65-84

Atque ei ne integrum quidem erat, ut ad iustitiam remigraret, civibus libertatem et iura redderet; is enim se adulescens inprovida aetate inretierat erratis eaque commiserat, ut salvus esse non posset, si sanus esse coepisset E per lui non era certo possibile per ritornare alla giustizia, restituire libertà e diritti ai cittadini; infatti, lui, da giovane, per letà irriflessiva si era irretito in cose errato e aveva fatto cose tali da non poter essere salvo se avesse cominciato ad essere sano

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 42-91

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 51-60

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 02-01-05

Cicerone, Filippiche: 04; 01-05