Ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset | Così una nobilissima città della Grecia, una volta davvero anche dottissima, avrebbe ignorato il sepulcro del suo cittadino più illustre, se non gli fosse stato mostrato da un uomo di Arpino |
Sed redeat, unde aberravit oratio: quis est omnium, qui modo cum Musis, id est cum humanitate et cum doctrina, habeat aliquod commercium, qui se non hunc mathematicum malit quam illum tyrannum | Ma il discorso torni al punto da dove deviò: Chi è fra tutti uno che abbia qualche rapporto con le Muse, cioè con lumanità e la cultura, che non preferisca essere questo matematico piuttosto che quel tiranno |
Si vitae modum actionemque quaerimus, alterius mens rationibus agitandis exquirendisque alebatur cum oblectatione sollertiae, qui est unus suavissimus pastus animorum, alterius in caede et iniuriis cum et diurno et nocturno metu | Se cerchiamo un modo e un sistema di vita, la mente delluno è nutrita con rimurginare e cercare pensieri, con diletto di piacere, che è il solo dolcissimo pasto degli animi, la mente dellaltro è tutta nella strage e nelle ingiurie con paura diurna e notturna |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 230-273
Age confer Democritum Pythagoram, Anaxagoram: quae regna, quas opes studiis eorum et delectationibus antepones | Orsù, confronta Democrito, Pitagora, Anassagora: Quali regni, quali beni potrai anteporre ai loro studi e ai loro piaceri |
[67] Etenim, quae pars optuma est in homine, in ea situm esse necesse est illud, quod quaeris, optumum | [67] Così, bisogna che ciò che cerchi, cioè leccellenza sia collocata in quella che è la parte eccellente nelluomo |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 21-30
Quid est autem in homine sagaci ac bona mente melius | Che cosa è meglio di una mente sveglia in un uomo intelligente |
Eius bono fruendum est igitur, si beati esse volumus; bonum autem mentis est virtus; ergo hac beatam vitam contineri necesse est | Dunque bisogna godere di quel bene, se vogliamo essere felici; il bene della mente è la virtù; dunque bisogna che lì sia contenuta la vita felice |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 176-220
Hinc omnia quae pulchra honesta praeclara sunt, ut supra dixi, sed dicendum idem illud paulo uberius videtur, plena gaudiorum sunt | E da lì tutte le cose che sono buone, oneste, brillanti, come dissi prima, ma mi sembra che bisogna dirlo in maniera un po più dettagliata, sono piene di gioia |
Ex perpetuis autem plenisque gaudiis cum perspicuum sit vitam beatam existere, sequitur ut ea existat ex honestate | Ed essendo chiaro che la vita felice venga fuori da gioie perenni ch compiute, segue che quella deriva dallonestà |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 65-84
[XXIV] [68] Sed ne verbis solum attingamus ea quae volumus ostendere, proponenda quaedam quasi moventia sunt, quae nos magis ad cognitionem intellegentiamque convertant | [XXIV] [68] Ma per nontoccare solo con le parole le cose che vogliamo mostrare devono essere proposti alcuni, per così dire, oventi che ci convertanto soprattutto al pensiero e allintelligenza |