Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 61-70, pag 2

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 61-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 61-70
[63] Quantopere vero amicitias desideraret, quarum infidelitatem extimescebat, declaravit in Pythagoriis duobus illis, quorum cum alterum vadem mortis accepisset, alter, ut vadem suum liberaret, praesto fuisset ad horam mortis destinatam, 'Utinam ego' inquit 'tertius vobis amicus adscriberer [63] Ma certo dimostrò quanto desiderasse le amicizie, quanto temesse le infedelta di queste, nei confronti di quei due pitagorici, di cui avendone accettato uno come mallevadore della morte dellaltro, il secondo, per liberare il suo mallevadore, fu pronto allora destinata alla morte, disse Magari io potessi essere considerato da voi terzo come amico
' Quam huic erat miserum carere consuetudine amicorum, societate victus, sermone omnino familiari, homini praesertim docto a puero et artibus ingenuis erudito, musicorum vero perstudioso; poetam etiam tragicumquam bonum, nihil ad rem; in hoc enim genere nescio quo pacto magis quam in aliis suum cuique pulchrum est; adhuc neminem cognovi poetam (et mihi fuit cum Aquinio amicitia), qui sibi non optumus videretur; sic se res habet: te tua, me delectant meased ut ad Dionysium redeamus: omni cultu et victu humano carebat; vivebat cum fugitivis, cum facinerosis, cum barbaris; neminem, qui aut libertate dignus esset aut vellet omnino liber esse, sibi amicum arbitrabatur Quanto era ostico essere privo della frequentazione di amici, della società del vivere, di ogni discorso amichevoli soprattutto per lui, istruito da fanciullo e preparato ad aeti nobili, studiosissimo di musicisti; anche poeta tragico (quanto buono non interessa; in questo stile non so perchè più che in altri a ciascuno sembra bello il proprio lavoro e non conobbi nessun poeta ( ed ebbi amicizia con Auinio) che non si ritenesse il migliore; la cosa sta così: A te piacciono le cose tue, a me le mie), ma per tornare a Dionisio: Era rpivo di ogni abitudine e stile di vita umano; viveva con gli esuli, con i facinorosi, con i barbari, credeva che nessuno che fosse degno di libertà o volesse in qualche modo essere libero, fosse suo amico
[XXIII] [64] Non ego iam cum huius vita, qua taetrius miserius detestabilius escogitare nihil possum, Platonis aut Archytae vitam comparabo, doctorum hominum et plane sapientium: ex eadem urbe humilem homunculum a pulvere et radio excitabo, qui multis annis post fuit, Archimedem [XXIII] [64] Non comparerò la vita di questo di cui non posso pensare niente di più triste, di più infelice, di più detestabile, con quella di Platone e di Archita, uomini colti e certo sapienti: Trarrò fuori dalla polvere e dalla bacchetta un uomo umile proveniente da quella città, che visse molti anni dopo, Archimede

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 230-273

Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum Ed io, da questore trovai il suo sepolcro, sconosciuto ai siracusani, dato che dicevano che non esisteva neppure, circondato da tutte le parti e rivestito di rovi e pruni
Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro Infatti avevo alcuni senari, che avevo saputo che erano stati scritti sulla sua tomba, che dichiaravano che sulla parte alta del sepolcro erano stati posti una sfera con un cilindro

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 21-30

[65 ] Ego autem cum omnia conlustrarem oculisest enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum -, animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura et cylindri [65 ] Io dunque, avendo guardato con gli occhi tutte le cose (cè infatti una grande abbondanza di sepolcri presso le porte di Agrigento) mi accorsi di una colonnetta che non spuntava molto fuori dai cespugli, in cui cera limmagine di una sfera e di un cilindro
Atque ego statim Syracusaniserant autem principes mecumdixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem Dunque io dissi subito ai Siracusani (cerano infatti con me i notabili della città) che io pensavo che fosse prorpio la cosa che cercavo

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 176-220

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 176-220

Inmissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum E molti, entrati con le falci ripulirono e riaprirono il posto
[66] Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus [66] Ed essendo stato mostrato laccesso, entrammo alla base opposta

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 65-84

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 65-84

Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere Appariva un epigramma, raschiate le parti finali di versetti quasi dimezzati

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 42-91

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 51-60

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 06-10

Cicerone, Filippiche: 01; 01-07