Quod si ita est, laudabile sit necesse est; bonum igitur omne laudabile, ex quo efficitur, ut, quod sit honestum, id sit solum bonum | E se è così, bisogna che sia lodevole; ogni bene dunque è lodevole, e da ciò deriva che il solo bene è ciò che sia onesto |
[46] Quod ni ita tenebimus, multa erunt, quae nobis bona dicenda sint; omitto divitiasquas cum quivis quamvis indignus habere possit, in bonis non numero; quod enim est bonum, id non quivis habere potest -, omitto nobilitatem famamque popularem stultorum in roborumque consensu excitatam: haec, quae sunt minima, tamen bona dicantur necesse est, candiduli dentes, venusti oculi, color suavis et ea quae Anticlea laudat Ulixi pedes abluens: 'Lenitudo orationis, mollitudo corporis | [46] E se non terremo questo, saranno molte le cose che dovremo definire buone; ometto le ricchezze (che non sono nel numero dei beni perchè qualunque uomo indegno può averle; non può avere chiunque ciò che è buono), ometto la nobiltà e la fama popolare eccitata nel consenso degli sciocchi e dei superficiali: Tuttavia bisogna che si dicano beni queste cose che sono piccolissime, i denti bianchi, gli occhi belli, la carnagione dolce e le cose che Anticlea loda ad Ulisse lavandogli i piedi: La dolcezza del parlare, la morbidezza del corpo |
' Ea si bona ducemus, quid erit in philosophi gravitate quam in volgi opinione stultorumque turba quod dicatur aut gravius aut grandius | E se li consideriamo beni, che cosa ci sarà nella serietà del filosofo che sia detto o più serio o più grande che nellopinione del popolo o degli stolti |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 34-64
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 34-64
[47] At enim eadem Stoici praecipua 'vel 'producta' dicunt, quae 'bona' isti | [47] Ma certo gli Stoici chiamano principali o prodotti le cose che questi definiscono beni |
Dicunt illi quidem, sed is vitam beatam completi negant; hi autem sine is esse nullam putant aut, si sit beata, beatissimam certe negant | Lo dicono certo, ma negano che la vita felice sia composta da quelle cose; invece credono che senza di quelli sia nullo o, anche se fosse beata, di certo dicono che non è beatissima |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 502-526
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 502-526
Nos autem volumus beatissimam, idque nobis Socratica illa conclusione confirmatur | Invece noi la vogliamo felicissima, e ciò è confermato da quella conclusione socratica |
Sic enim princeps ille philosophiae disserebat: qualis cuiusque animi adfectus esset, talem esse hominem; qualis autem homo ipse esset, talem eius esse orationem; orationi autem facta similia, factis vitam | Così infatti ragionava quel principe della filosofia: Che luomo è tale quale è laffezione dellanimo di ciascuno, e che il suo discorso è tale quale è luomo stesso, infatti i fatti sono simili al discorso, la vita ai fatti |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 61-70
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 61-70
Adfectus autem animi in bono viro laudabilis; et vita igitur laudabilis boni viri; et honesta ergo, quoniam laudabilis | Inoltre laffezione dellanimo è lodevole in un uomom buono; e dunque anche la vita di un uomo buono è lodevole; ed anche onesta, dunque, in quanto lodevole |
Ex quibus bonorum beatam vitam esse concluditur | E si conclude che la vita è felice a partire da questi beni |
[48] Etenim, pro deorum atque hominum fidem | [48] E poi, per la fiducia degli dei e degli uomini |