parumne cognitum est superioribus nostris disputationibus, an delectationis et oti consumendi causa locuti sumus, sapientem ab omni concitatione animi, quam perturbationem voco, semper vacare, semper in animo eius esse placidissimarn pacem | Si pensò poco ai nostri discrosi precedenti o dicemmo per prenderci diletto e riposo che il saggio è sempre prico di ogni affanno dellanimo, che io chiamo perturbazione, e che sempre cè nel suo animo una calmissima pace |
Vir igitur temperatus, constans, sine metu, sine aegritudine, sine alacritate, ulla, sine libidine nonne beatus | E non sarà forse felice un uomo calmo, coerente, senza paura, senza sofferenza, senza affanno, senza alcuna passione |
At semper sapiens talis; semper igitur beatus | Ma il saggio è sempre tale; dunque è sempre felice |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 34-64
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 34-64
Iam vero qui potest vir bonus non ad id, quod laudabile sit, omnia referre, quae agit quaeque sentit | E inoltre quale uomo buono può non riferire tutte le cose che fa e che sente a ciò che sia lodevole |
refert autem omnia ad beate vivendum; beata igitur vita laudabilis; nec quicquam sine virtute laudabile: beata igitur vita virtute conficitur | Riporta invece tutte le cose al vivere felicemente; dunque la vita felice è lodevole; e nulla è lodevole senza virtù: Una vita felice, dunque, è fatta di virtù |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 502-526
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 502-526
[XVII] [49] Atque hoc sic etiam concluditur: nec in misera vita quicquam est praedicabile aut gloriandum nec in ea, quae nec misera sit nec beata | [XVII] [49] E anche questo si conclude così: Non cè niente di magnifico nè da vantare nè nella vita misera nè in quella che non sia nè misera nè beata |
Et est in aliqua vita praedicabile aliquid et gloriandum ac prae se ferendum, ut Epaminondas: 'Consiliis nostris laus est attonsa Laconum,' ut Africanus: 'A sole exoriente supra Maeotis paludes Nemo est qui factis aequiperare queat | Ma cè in qualche vita qualcosa di magnifico e da vantare e da portare davanti a sè, come Epaminonda: La lode degli spartani fu sfrondata dai miei piani Come lAfricano: Dal sole che sorge sopra le paludi dAzov non cè nessuno che possa equiparare con i fatti |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 61-70
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 61-70
' [50] Quod si , beata, vita glorianda et praedicanda et prae se ferenda est; nihil est enim aliud quod praedicandum et prae se ferendum sit | [50] E se è così una vita felice deve essere vantata e magnificata e posta davanti a sè; e non cè infatti niente altro che debba essere magnificato e posto davanti a sè |
Quibus positis intellegis quid sequatur; et quidem, nisi ea vita beata est, quae est eadem honesta, sit aliud necesse est melius vita beata; quod erit enim honestum, certe fatebuntur esse melius; ita erit beata vita melius aliquid; quo quid potest dici perversius | E, messe queste basi, capisci che cosa ne consegua; e certo se non è felice quella vita che è lei stessa onesta, è necessario che ci sia qualcosa di meglio di una vita felice; infatti certamente si concorderà che ciò che sarà onesto sia anche migliore; così una vita felice sarà qualcosa di meglio; ma che cosa può essere detto in maniera più erronea |
Quid | E che |