Quod multis locupletioribus civibus utimur, quod habent propinquam fidelem fructuosamque provinciam, quo facile excurrant, ubi libenter negotium gerant; quos illa partim mercibus suppeditandis cum quaestu compendioque dimittit, partim retinet, ut arare, ut pascere, ut negotiari libeat, ut denique sedes ac domicilium conlocare; quod commodum non mediocre rei publicae est, tantum civium numerum tam prope a domo tam bonis ftuctuosisque rebus detineri | Molti nostri concittadini possiedono maggiori ricchezze giacché hanno a portata di mano una provincia fedele e prospera, dovè facile recarsi e dove volentieri si dedicano ai loro affari; e la Sicilia ad alcuni fornisce merci e ce li rimanda con lauti guadagni, altri li trattiene dando loro la possibilità di dedicarsi, a loro piacere, allagricoltura, alla pastorizia, al commercio e, addirittura, di fissare nellisola stabile residenza; ed è per il nostro stato un vantaggio di non poco conto che tanti cittadini stiano così vicino a Roma, trattenuti da occupazioni così utili e redditizie |
[7] Et quoniam quasi quaedam praedia populi Romani sunt vectigalia nostra atque provinciae, quem ad modum vos propinquis vestris praediis maxime delectamini, sic populo Romano iucunda suburbanitas est huiusce provinciae | [7] E poiché le province e i paesi che ci pagano i tributi sono oserei dire dei poderi del popolo romano, come a voi sono particolarmente accetti i vostri poderi vicini, così al popolo romano è cara questa provincia che è come alla periferia di Roma |
Iam vero hominum ipsorum, iudices, ea patientia virtus frugalitasque est ut proxime ad nostram disciplinam illam veterem, non ad hanc quae nunc increbruit videantur accedere: nihil ceterorum simile Graecorum, nulla desidia, nulla luxuries, contra summus labor in publicis privatisque rebus, summa parsimonia, summa diugentia | I suoi abitanti, daltra parte, sono, signori giudici, così laboriosi, virtuosi e frugali, che si avvicinano molto, comè evidente, al nostro famoso modo di vivere, quello, cioè, dei tempi andati, non già a quello che oggi è in voga:nessuna somiglianza con gli altri greci, niente ozio, niente lusso, anzi, una straordinaria operosità negli affari sia pubblici che privati, una straordinaria parsimonia, uno straordinario zelo |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Sic porro nostros homines diligunt ut iis solis neque publicanus neque negotiator odio sit | Il loro affetto, poi, per i nostri connazionali è tale, che sono i soli a non provare odio né per i pubblicani né per i commercianti allingrosso |
[8] Magistratuum autem nostrorum iniurias ita multorum tulerunt ut numquam ante hoc tempus ad aram legum praesidiumque vestrum publico consilio confugerint, tametsi et illum annum pertulerant qui sic eos adflixerat ut salvi esse non possent, nisi C Marcellus quasi aliquo fato venisset, ut bis ex eadem familia salus Siciliae constitueretur, et post M Antoni infinitum illud imperium senserant | [8] E di tantissimi nostri magistrati hanno sopportato i soprusi senza mai fare prima doggi ricorso, in via ufficiale, alla protezione delle leggi e al vostro aiuto, eppure avevano sopportato fino alla fine quellanno per loro tanto disastroso, che non ci sarebbe stata possibilità di salvezza senza larrivo, oserei dire provvidenziale, di C Marcello , perché fosse per la seconda volta la stessa famiglia a salvare la Sicilia, e dopo avevano fatto amara esperienza di un potere sfrenato come quello di M Antonio |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-111-115
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-111-115
Sic a maioribus suis acceperant, tanta populi Romani in Siculos esse beneficia ut etiam iniurias nostrorum hominum perferendas putarent | Ma come avevano appreso dai loro antenati, erano così grandi i benefici ricevuti dal popolo romano, che si consideravano addirittura in obbligo di sopportare fino in fondo le prepotenze dei nostri connazionali |
[9] In neminem civitates ante hunc testimonium publice dixerunt; hunc denique ipsum pertulissent, si humano modo, si usitato more, si denique uno aliquo in genere peccasset | [9] A carico dì nessun cittadino romano prima di Verre le città siciliane hanno deposto inviando delegazioni ufficiali; e avrebbero finito per sopportare perfino questo figuro, se le sue colpe fossero state quelle normali per un uomo e consuete, se, per finire, la sua perversità si fosse limitata a un solo campo dazione |
Maybe you might be interested
Sed cum perferre non possent luxuriem, crudelitatem, avaritiam, superbiam, cum omnia sua commoda, iura, beneficia senatus populique Romani unius scelere ac libidine perdidissent, hoc statuerunt, aut illius iniurias per vos ulcisci ac persequi, aut, si vobis indigni essent visi quibus opem auxiliumque ferretis, urbis ac sedes suas relinquere, quandoquidem agros iam ante istius iniuriis exagitati reliquissent | Ma non potendo sopportare la sua dissolutezza, la sua crudeltà, la sua avidità, la sua arroganza, ed essendo stata la sua sola scelleratezza, la sua sola sfrenatezza a far perdere loro tutti i vantaggi, tutti i diritti, tutti i benefici che il senato e il popolo romano avevano loro concesso, ecco la decisione che hanno presa, o si vendicarlo con una esemplare punizione da voi comminata delle illegalità che Verre ha commesso, oppure, se voi li giudicate indegni di ricevere il vostro valido aiuto, abbandonano le loro città e le loro case, dal momento che i loro campi li hanno già da tempo abbandonati, scacciati dalle prepotenze dellimputato |
[IV, 10] Hoc consilio ab L Metello legationes universae petiverunt ut quam primum isti succederet, hoc animo totiens apud patronos de suis miseriis deplorarunt, hoc commoti dolore postulata consulibus, quae non postulata sed in istum crimina viderentur esse, ediderunt | [IV ,10] Con questo proposito tutte le delegazioni da loro inviate hanno chiesto a L Metello di affrettare il più possibile la sua successione a Verre, con questa intenzione sono andati a casa dei loro protettori a piangere le loro sventure, sotto lo stimolo di questa indignazione hanno presentato ai consoli le loro richieste, che sembravano non già richieste, bensì veri atti daccusa a carico di codesto nostro imputato |
Maybe you might be interested
Fecerunt etiam ut me, cuius fidem continentiamque cognorant, prope de vitae meae statu dolore ac lacrimis suis deducerent ut ego istum accusarem, a quo mea longissime ratio voluntasque abhorrebat ; quamquam in hac causa multo pluris partis mihi defensionis quam accusationis suscepisse videor | Sono anche riusciti col loro dolore e le loro lacrime a indurre me, di cui ben conoscevano la lealtà e lonestà ad allontanarmi, oserei dire, dalla mia consueta linea di condotta e ad accettare di intentare unaccusa a costui, una cosa che contrastava straordiinariamente con i miei principi e i miei desideri; anche se è evidente che in questa causa il ruolo da me assunto è più quello di un difensore che quello di un accusatore |