Atque ea ipsa civitas quo ratione isti amica sit, dicetur certo loco ; reperietis enim quae causae benivolentiae Mamertinis erga istum sint, eas ipsas causas satis iustas esse damnationis | E per quanto riguarda la città stessa, i motivi della sua amicizia per limputato si diranno al momento giusto; e vedrete che le cause che sono alla base della buona disposizione che i Mamertini hanno per limputato, possono proprio esse giustificare appieno la sua condanna |
Alia civitas nulla, iudices, publico consilio laudat | Non cè nessun altra città, signori giudici, che lo elogi con deliberazione pubblica |
[14] Vis illa summi imperi tantum potuit apud perpaucos homines, non civitates, ut aut levissimi quidam ex miserrimis desertissimis que oppidis invenirentur qui iniussu populi ac senatus proficiscerentur, aut ii qui contra istum legati decreti erant, et testimonium publicum mandataque acceperant, vi ac metu retinerentur | [14] La prepotenza di unaltissima autorità ha infinito solo su pochissime persone, non sulle città, di conseguenza, o sono partite soltanto alcune persone senzimportanza, non autorizzate né dal consiglio nè dal popolo , che abitano in città poverissime e sperdute, oppure sono stati trattenuti, con la violenza e con lintimidazione, i delegati scelti in base a una pubblica deliberazione, che avevano ricevuto il mandato di testimoniare in nome della loro città contro limputato |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Quod ego in paucis tamen usu venisse non moleste tuli, quo reliquae tot et tantae et tam graves civitates,tota denique Sicilia plus auctoritatis apud vos haberet, cum videretis nulla vi retineri, nullo periculo prohiberi potuisse quo minus experirentur ecquid apud vos querimoniae valerent antiquissimorum fidelissimorumque sociorum | Tuttavia, che si siano verificati questi casi sporadici non mè dispiaciuto, poichè dovevano le altre città, così numerose, così grandi e così autorevoli, doveva in una parola tutta quanta la Sicilia trovare più credito davanti a voi, in seguito alla constatazione che nessuna violenza e nessun pericolo erano riusciti a impedire che venissero qui a constatare di persona il valore che hanno su di voi le lagnanze dei più antichi e dei più fedeli alleati |
[15] Nam quod fortasse non nemo vestrum audierit, istum a Syracusanis publice laudari, id tametsi priore actione ex Heraclii Syracusani testimonio cuius modi esset cognovistis, tamen vobis alio loco ut se tota res habeat, quod ad eam civitatem attineat, demonstrabitur | [15] Quanto poi allelogio ufficiale decretato a Siracusa in onore di Verre, di cui forse qualcuno di voi ha sentito parlare, anche se nel corso del primo dibattimento ne avete potuto conoscere la natura dalla testimonianza del siracusano Eraclio, tuttavia vi chiarirò in un altro momento tutta quanta la faccenda per quel che si riferisce a quella città |
Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-111-115
Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-111-115
Intellegetis enim nullis hominibus quemquam tanto odio quanto istum Syracusanis et esse et fuisse | Vi renderete conto, infatti, che per nessuna persona mai altri hanno provato e provano tanto odio, quantè quello che i Siracusani hanno nutrito e nutrono per Verre |