[7] Item inter actus ducentos non est inutile castella conlocari, ut, si quando vitium aliqui locus fecerit, non totum onus neque opus contundatur et, in quibus locis sit factum, facilius inveniatur; sed ea castella neque in decursu neque in ventris planitia neque in expressionibus neque omnino in vallibus, sed in perpetua aequalitate | [7] Anche in questo caso è consigliabile intervallare dei serbatoi ogni duecento acri, così in caso di guasti non verrà compromesso l'intero acquedotto e questi saranno più facilmente individuabili |
[8] Sin autem minore sumptu voluerimus, sic est faciendum | I serbatoi però non :devono esser costruiti: né lungo i pendii né in corrispondenza dei ventri né in salita e neppure a fondovalle, ma soltanto in zone pianeggianti [8] Volendo poi contenere la spesa, occorrerà procedere così: si predispongano delle tubature in terracotta dello spessore di almeno due pollici, assottigliati a una estremità in modo che possano essere incastrati l'uno nell'altro |
Tubuli crasso corio ne minus duorum digitorum fiant, sed uti hi tubuli ex una parte sint lingulati, ut alius in alium inire convenireque possint | Vanno poi saldati con un impasto di calce viva e di olio e, in corrispondenza dei gomiti alla fine del pendio e all'inizio dei ventri, si collochino dei supporti ricavati da un tipo di roccia rossa forata da parte a parte dove vadano a inserirsi sia l'ultimo tubo che scende dal pendio che il primo del ventre; altrettanto si faccia in corrispondenza del punto di risalita |
Maybe you might be interested
Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Coagmenta autem eorum calce viva ex oleo subacta sunt inlinienda, et in declinationibus libramenti ventris lapis est ex saxo rubro in ipso geniculo conlocandus isque perterebratus, uti ex decursu tubulus novissimus in lapide coagmentetur et primus ex librati ventris; ad eundem modum adversum clivum et novissimus librati ventris in cavo saxi rubri haereat et primus expressionis ad eundem modum coagmentetur [9] Ita librata planitia tubulorum ad decursus et expressionis non extolletur | [9] Con un tale accorgimento il piano livellato della conduttura non subirà sollecitazioni per effetto dello scorrimento e della pressione dell'acqua |
Namque vehemens spiritus in aquae ductione solet nasci, ita ut etiam saxa perrumpat, nisi primum leniter et parce a capite aqua inmittatur et in geniculis aut versuris alligationibus aut pondere saburra contineatur | Infatti di solito quando si fa scorrere l'acqua nelle tubature si crea inizialmente una forte sacca d'aria in grado persino di rompere i sassi, ragion per cui è opportuno che l'immissione dalla sorgente avvenga gradualmente e senza impeto avendo anche l'accortezza di fissare saldamente al suolo e di zavorrare i gomiti e le curvature |
Reliqua omnia uti fistulis plumbeis ita sunt conlocanda | Quanto al resto si adottino le stesse misure che per le tubazioni di piombo |
Item cum primo aqua a capite inmittitur, ante favilla inmittetur, uti coagmenta, si qua sunt non satis oblita, favilla oblinantur | È bene comunque, prima di immettere l'acqua dalla sorgente, introdurre della cenere così da turare eventuali commessure che non siano perfettamente saldate |
[10] Habent autem tubulorum ductiones ea commoda | [10] Le condutture di questo tipo presentano innumerevoli vantaggi |
Primum in opere quod si quod vitium factum fuerit, quilibet id potest reficere | Anzitutto in caso di un guasto qualsiasi la riparazione può essere fatta da chiunque |
Etiamque multo salubrior est ex tubulis aqua quam per fistulas, quod per plumbum videtur esse ideo vitiosum, quod ex eo cerussa nascitur; haec autem dicitur esse nocens corporibus humanis | In secondo luogo l'acqua condotta attraverso questo tipo di tubazioni è molto più salubre di quella trasportata attraverso condutture di piombo, infatti da questo elemento si ricava la biacca che è nociva al corpo e se è nocivo un derivato del piombo a maggior ragione lo sarà quello allo stato puro |