Teatro, musica, danza: esibizioni pubbliche e private

Teatro, musica, danza: esibizioni pubbliche e private

la raffinata interpretazione della bellezza della musica e della danza era il cuore del Teatro Romano, ma permeava anche le feste religiose, le processioni e la vita quotidiana. In tutte queste aree l'influsso del mondo di lingua greca era molto evidente, anche se il carattere complessivo rimase distintamente romano

danzatori e musicisti si esibivano nelle feste religiose, durante i riti ai funerali o in intrattenimenti privati. I musicisti suonavano una varietà di strumenti, tra cui la lira, simile a un'arpa e la cetra; e poi la tibia (un flauto doppio), strumenti a percussioni e ottoni come la tuba romana.

Anche se conosciamo bene gli strumenti, non è chiaro che melodie seguissero. Della musica romana non è sopravvissuta nessun sistema di trascrizione, mentre in antichi testi latini sono state trovate le parole di un Carmen, una sorta di inno cantato. Questi versi avevano molti usi, preghiera, poesia e augurio di buona fortuna, ed erano spesso sincronizzati con la danza. 

La prima performance teatrale nota, composta di parti in prosa e le danze accompagnate dalla musica, si tenne a Roma nel 364 avanti Cristo durante i ludi (giochi) romani, un festival religioso dedicato all'atletica e alla caccia.

DANZE BACCHICHE

i Baccanali erano una sfrenata festa romana in onore del dio del vino Bacco. La fama delle danze tra ubriachi e dei bagordi fu tale che nel 186 avanti Cristo furono proibiti. Questo mosaico del secondo secolo dopo Cristo dimostra che erano sempre diffusi

mosaico di danze bacchiche in una festa romana

ARTISTI IN AFFITTO

con una maschera e un tamburello, quest'uomo era forse parte di una troupe girovaga che vendeva le proprie abilità ai teatri e lavorava come artista di strada. La musica e il teatro erano popolari in tutto l'impero, ma attori, musici e danzatori non erano tenuti in grande considerazione e spesso provenivano dalle classi inferiori

mosaico di uomo con tamburello, forse di una troupe girovaga
DEA ISPIRATRICE

drammi teatrali, musica, danza e poesia erano soggetti popolari per i mosaici. In questo da Augusta Treverorum (attuale Treviri, Germania), Erato, la musa greca della poesia lirica, suona una lira. Era una delle nove Muse che rappresentavano le arti 

mosaico di drammi teatrali e musica