[1] Desinite itaque dicere: 'non accipiet ergo sapiens iniuriam, si caedetur, si oculus illi ervetur | [1] Smettete dunque di obiettare: Ma il saggio non si sentirà ingiuriato, se lo percuoteranno, se gli caveranno un occhio |
Non accipiet contumeliam, si obscenorum uocibus inprobis per forum agetur | Non si sentirà offeso, se nel foro sarà accompagnato dalle grida impudenti degli sfacciati |
Si in convivio regis recumbere infra mensam uescique cum seruis ignominiosa officia sortitis iubebitur | Se, invitato a tavola da un grande, sarà fatto coricare allultimo posto e mangiare vicino agli schiavi assegnati ai servizi più umili |
Maybe you might be interested
Seneca, De Constantia Sapientis: 14; 01-04
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 14; 01-04
Si quid aliud ferre cogetur eorum quae excogitari pudori ingenuo molesta possunt | Se dovrà subire una qualunque altra molestia, fra quante si possono escogitare contro un nobile ritegno |
[2] In quantumcumque ista uel numero uel magnitudine creuerint, eiusdem naturae erunt: si non tangent illum parua, ne maiora quidem; si non tangent pauca, ne plura quidem | [2] Episodi del genere, per quanto aumentino in numero e gravità, saranno sempre della medesima specie: se non lo offenderanno le inezie, non lo offenderanno nemmeno i fatti gravi; se non lo offenderanno i pochi casi, nemmeno lo offenderanno i molti |
Maybe you might be interested
Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 05; 01-07
Sed ex inbecillitate vestra coniecturam capitis ingentis animi, et cum cogitastis quan tum putetis vos pati posse, sapientis patientiae paulo ulteriorem terminum ponitis; at illum in aliis mundi finibus sua virtus conlocavit, nihil vobiscum commune habentem | In verità voi costruite un modello di magnanimità sulla base della vostra inettitudine e, una volta stabilito fin dove possa giungere la vostra capacità di sopportazione, segnate il limite di pazienza del saggio un tantino più in là; ma egli è stato posto dalla sua virtù in ben altra parte del mondo, che non ha nulla a che spartire con voi |
[3] Quaere et aspera et quaecumque toleratu gravia sunt audituque et visu refugienda: non obruetur eorum coetu et qualis singulis, talis universis obsistet | [3] Metti in campo, tutte insieme, le situazioni più pesanti e tutto linsopportabile, aggiungi ciò che non vogliamo né udire né vedere: non si sentirà sommerso dal loro cumulo e, come resisterà agli episodi singoli, così resisterà al tutto |
Maybe you might be interested
Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03
Qui dicit illud tolerabile sapienti, illud intolerabile, et animi magnitudinem intra certos fines tenet, male agit: vincit nos fortuna, nisi tota vincitur | Chi dice che, per il saggio, una cosa è sopportabile ed unaltra è insopportabile, e rinchiude la magnanimità entro confini prestabiliti, razzola male: la sorte ci sconfigge, se noi non sappiamo sconfiggerla in tutto |
[4] Ne putes istam Stoicam esse duritiam, Epicurus, quem uos patronum inertiae vestrae adsumitis putatisque mollia ac desidiosa praecipere et ad voluptates ducentia, 'raro' inquit 'sapienti fortuna intervenit | [4] Non pensare che questo sia rigore stoico: Epicuro, che voi prendete come patrono della vostra inerzia e credete maestro di mollezza, indolenza e ricerca del piacere, dice: Di rado la sorte ha la meglio sul saggio |
Maybe you might be interested
Seneca, De Constantia Sapientis: 02; 01-03
Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 02; 01-03
Quam paene emisit viri vocem | Che massima ha enunciato, quasi da uomo |