Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VII
GAVISA est certe sublatam Cynthia legem, qua quondam edicta flemus uterque diu, ni nos divideret: quamvis diducere amantis non queat invitos Iuppiter ipse duos Certo Cinzia si rallegrò una volta abrogata la legge, che una volta emanata, fece piangere entrambi a lungo, che non ci dividesse: sebbene lo stesso Giove non possa dividere due amanti che non vogliono
'At magnus Caesar,' sed magnus Caesar in armis:[5] devictae gentes nil in amore valent 'Ma grande (è) Cesare', ma grande nelle armi:[5] le genti vinte non contano nulla in amore
nam citius paterer caput hoc discedere collo quam possem nuptae perdere more faces, aut ego transirem tua limina clausa maritus, respiciens udis prodita luminibus Infatti piuttosto sopporterei di staccarmi la testa da questo collo che poter perdere le passioni per volontà di una moglie, o varcare da marito, la tua soglia chiusa, guardando, dopo averla tradita, con occhi umidi

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 10

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 10

[10] a mea tum qualis caneret tibi tibia somnos, tibia, funesta tristior illa tuba [10] Allora quali sogni ti canterebbe il mio flauto, un flauto più triste di quella tromba funebre
unde mihi patriis natos praebere triumphis Perché offrire i figli per i trionfi della patria

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XVIII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVIII

nullus de nostro sanguine miles erit Dal mio sangue non esisterà nessun soldato
quod si vera meae comitarent castra puellae,[15] non mihi sat magnus Castoris iret equus Che se le vere insegne,della mia donna, mi accompagnassero,[15] non mi basterebbe il grande cavallo di Castore

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia XIV

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XIV

hinc etenim tantum meruit mea gloria nomen, gloria ad hibernos lata Borysthenidas Lì infine la mia gloria meritò tanta fama, gloria estesa fino ai gelidi Boristeni
tu mihi sola places: placeam tibi, Cynthia, solus: hic erit et patrio nomine pluris amor Tu sola mi piaci: possa piacerti io solo, Cinzia: questo amore varrà più del nome di padre

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia X

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia X

[20] [20]

Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 02

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 02

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia II

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia II

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXI

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXI

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XII

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XII

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XX

Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XX