Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 81-90

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 81-90
post has Corsica, quoniam ex buxo fit, habere quandam vim medicaminis putatur Dopo queste la cera corsica, poiché deriva dal bosso, si ritiene avere una certa capacità per i medicamenti
[84] Punica fit hoc modo: ventilatur sub diu saepius cera fulva, dein fervet in aqua marina ex alto petita addito nitro [84] La punica si fa in questo modo: la cera gialla viene ventilata più spesso a lungo, poi si scalda in acqua marina presa in alto mare con salnitro aggiunto
inde lingulis hauriunt florem, id est candidissima quaeque, transfunduntque in vas, quod exiguum frigidae habeat, et rursus marina decocunt separatim, dein vas ipsum aut aquam refrigerant Quindi prendono il fiore con i cucchiai, cioè ogni parte più bianca, e la riversano nel vaso, che contiene un poco di quella fredda, e cuociono di nuovo separatamente con quella marina, poi rinfrescano il vaso stesso o l'acqua

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122

et cum hoc ter fecere, iuncea crate sub diu siccant sole lunaque E quando hanno fatto ciò per tre volte, asciugano a lungo su un graticcio di giunco al sole e alla luna
haec enim candorem facit, sol siccat, et, ne liquefaciat, protegunt tenui linteo Infatti questa dà il candore, il sole asciuga, e, affinché non si sciolga, proteggono con un lino sottile

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 01-19

candidissima vero fit post insolationem etiamnum recocta In realtà diventa molto chiara cotta ancora dopo l'esposizione
Punica medicinis utilissima La punica molto utile per i medicinali

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 70-101

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 70-101

[85] nigrescit cera addito chartarum cinere, sicut anchusa admixta rubet, variosque in colores pigmentis trahitur ad reddendas similitudines et innumeros mortalium usus parietumque etiam et armorum tutelam [85] La cera annerisce con la cenere delle carte aggiunta, come diventa rossa con borragine aggiunta, ed è preparata con pigmenti in vari colori per creare immagini e per gli innumerevoli usi dei mortali ed anche per la protezione delle pareti e delle armi
cetera de mellis apibusque in natura earum dicta sunt Le altre notizie sui mieli e le api sono state riportate nella loro qualità caratteristica
Et hortorum quidem omnis fere peracta ratio est E così è pressoché tutta conclusa la trattazione dei giardini