[10] haliaëtus tantum inplumes etiamnum pullos suos percutiens subinde cogit adversos intueri solis radios et, si coniventem umectantemque animadvertit, praecipitat e nido velut adulterinum atque degenerem | [10] Soltanto l'halietus percuotendo ripetutamente i suoi piccoli ancora senza piume li costringe a guardare verso i raggi del sole e, se vede uno che ha gli occhi chiusi e umidi, lo getta dal nido come adulterino e degenere |
illum, cuius acies firma contra stetit, educat | Alleva quello, il cui sguardo invece rimase fermo |
[11] haliaëti suum genus non habent, sed ex diverso aquilarum coitu nascuntur | [11] Gli halieti non hanno una propria specie, ma nascono dall'unione diversa di aquile |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 16-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 16-60
id quidem, quod ex his natum est, in ossifragis genus habet, e quibus vultures minores progenerantur et ex his magni, qui omnino non generant | Certo questo che è nato da loro, ha il genere dell'ossifrago, da questi sono generati gli avvoltoi minori e da questi i grandi, che non generano affatto |
quidam adiciunt genus aquilae quam barbatam vocant, Tusci vero ossifragam | Alcuni aggiungono una specie di aquila che chiamano barbuta, i Toscani invece ossifraga |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170
[12] Tribus primis et quinto aquilarum generi inaedificatur nido lapis aëtites, quem aliqui dixere gagiten, ad multa remedia utilis, nihil igne deperdens | [12] Dai primi tre e dal quinto genere di aquile è utilizzata per il nido la pietra aetite, che alcuni chiamarono gagite, utile verso molti rimedi, non disperdendo nulla col fuoco |
est autem lapis iste praegnans intus alio, cum quatias, velut in utero sonante | - questa pietra poi è ripiena dentro di un'altra che risuona, quando la sbatti, come in un utero - |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 13 - 37
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 13 - 37
sed vis illa medica non nisi nido dereptis | Ma quella proprietà medica non (c'è) se non in quelle prese dal nido |
[13] nidificant in petris et arboribus, pariunt et ova terna, excludunt pullos binos; visi sunt et tres aliquando | [13] Nidificano fra le pietre e sugli alberi, generano anche tre uova, schiudono due pulcini; talvolta furono visti anche tre |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 61-87
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 61-87
alterum expellunt taedio nutriendi | Cacciano il secondo per la noia dell'allevare |