Licinio Cn | Licinio e C |
Cornelio cos | Cornelio quando lui scriveva |
CCXV | Cornelio Valeriano racconta che la fenice volò in Egitto durante il consolato di Q |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 16-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 16-60
Cornelius Valerianus phoenicem devolavisse in Aegyptum tradit Q | Plauzio e Sesto Papinio |
Plautio Sex | Fu anche portata nella città durante la censura del principe Claudio nell'anno 800 della città e presentata nel comizio, cosa che è attestata dagli atti, ma nessuno dubiterebbe che sia falso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170
Papinio cos allatus est et in urbem Claudii principis censura anno urbis DCCC et in comitio propositus, quod actis testatum est, sed quem falsum esse nemo dubitaret; [6] Ex his quas novimus aquilae maximus honos, maxima et vis | [6] Fra quelli che abbiamo conosciuto il massimo onore per l'aquila, anche la massima forza |
sex earum genera | Sei specie di queste |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 13 - 37
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 13 - 37
melanaëtos a Graecis dicta, eadem leporaria, minima magnitudine, viribus praecipua, colore nigricans, sola aquilarum fetus suos alit ceterae, ut dicemus, fugant, sola sine clangore, sine murmuratione | Quella detta dai Greci melanaetos, la stessa (detta) leporaria, la più piccola in grandezza, notevole per le forze, col colore che tende al nero, sola delle aquile alleva i suoi piccoli- le altre, come diremo, fuggono-, la sola senza grido, senza mormorio |
[7] conversatur autem in montibus, secundi generis pygargus in oppidis et in campis, albicante cauda | [7] Si aggira poi sui monti, della seconda specie il pygargo nelle città e nei campi, con la coda biancheggiante |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 61-87
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 61-87
tertii morphnos, quam Homerus et percnum vocat, aliqui et plangum et anatariam, secunda magnitudine et vi; huic vita circa lacus | Della terza il morphnos, che Omero chiuama anche perno, altri anche plangos e anataria, seconda per statura e forza; per questa la vita intorno ai laghi |