[139] Arsiae gens Liburnorum iungitur usque ad flumen Titium | [139] La popolazione dei Liburni è collegata dall'Arsia fino al fiume Tizio |
pars eius fuere Mentores, Himani, Encheleae, Bulini et quos Callimachus Peucetios appellat, nunc totum uno nomine Illyricum vocatur generatim | Parte di essa furono i Mentori, gli Imani, Encheli, Bulini e quelli che Callimaco chiama Peucezi, ora tutto l'Illirico è chiamato con un solo nome genericamente |
populorum pauca effatu digna aut facilia nomina | Pochi nomi di popoli degni o facili da menzionare |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 33-85
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 33-85
conventum Scardonitanum petunt Iapudes et Liburnorum civitates XIIII, ex quibus Lacinienses, Stulpinos, Buristas, Olbonenses nominare non pigeat | Gli Iapudi e 14 città dei Liburni si rivolgono al distretto degli Scardonitani, fra cui non rincresce nominare Laciniensi, Stulpini, Burnisti, Olbonensi |
ius Italicum habent ex eo conventu Alutae, Flanates, a quibus sinus nominatur, Lopsi, Varvarini inmunesque Asseriates, et ex insulis Fertinates, Curictae | In questo distretto hanno il diritto italico gli Aluti, i Flanati, da cui è denominato il golfo, i Lopsi, i Varvarini e gli Asseriati esenti, e fra le isole i Fertinati, i Curricti |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47