Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 03, pag 4

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 03

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 03
Effecit etiam illud locorum praeoccupatione, ut equitatu potius dimicaret, quo plus valebat, quam peditatu, quo erat deterior

Quorum acerrimo concursu cum magnam partem diei esset pugnatum, cadit Crateros dux et Neoptolemus, qui secundum locum imperii tenebat

Cum hoc concurrit ipse Eumenes

Qui cum inter se complexi in terram ex equis decidissent, ut facile intellegi possent inimica mente contendisse animoque magis etiam pugnasse quam corpore, non prius distracti sunt, quam alterum anima relinqueret

Ab hoc aliquot plagis Eumenes vulneratur, neque eo magis ex proelio excessit, sed acrius hostis institit

Hic equitibus profligatis, interfecto duce Cratero, multis praeterea et maxime nobilibus captis pedester exercitus, quod in ea loca erat deductus, ut invito Eumene elabi non posset, pacem ab eo petit
Occupando in anticipo le posizioni, ottenne anche il vantaggio di combattere piuttosto con la cavalleria, in cui era più forte, che con la fanteria, in cui era inferiore

Accanitamente e per gran parte della giornata si combattè dalle due parti: cadde il comandante Cratero e cadde Neottolemo, che fungeva da secondo

Contro di lui si scagliò lo stesso Eumene

Avvinghiatisi strettamente, da cavallo caddero in terra: era chiaro che un odio personale li spingeva e che il duello era piu' di spirito che di corpo; non si lasciarono che quando uno dei due rimase morto

Anche Eumene era uscito ferito in piu' parti da quella lotta, ma non per questo si ritirò dal combattimento, anzì incalzò i nemici con maggior foga

Allora, fuggita la cavalleria, morto il comandante Cratero, essendo molti caduti prigionieri, specialmente nobili, il corpo della fanteria, che si era lasciato attirare in una località da cui non avrebbe potuto ritirarsi senza che Eumene lo permettesse, chiese la pace
Quam cum impetrasset, in fide non mansit et se, simulac potuit, ad Antipatrum recepit

Eumenes Craterum ex acie semivivum elatum recreare studuit; dum id non posset, pro hominis dignitate proque pristina amicitia - namque illo usus erat Alexandro vivo familiariter - amplo funere extulit ossaque in Macedoniam uxori eius ac liberis remisit

Haec dam apud Hellespontum geruntur, Perdiccas apud Nilum flumen interficitur a Seleuco et Antigene rerumque summa ad Antipatrum defertur

Hic, qui deseruerant, exercitu suffragium ferente, capitis absentes damnantur, in his Eumenes

Hae ille perculsus plaga non succubuit neque eo setius bellum administravit

Sed exiles res animi magnitudinem, etsi non frangebant, tamen minuebant
Ottenutala, non stette ai patti e, non appena lo potè, ritornò presso Antipatro

Cratero era stato portato fuori dalla battaglia ancora in vita: Eumene fece di tutto per rianimarlo; ma non gli fu possibile Memore dell'antica amicizia (erano stati molto intimi al tempo di Alessandro) e per riguardo alla sua dignità, lo onorò con un solenne funerale e ne mandò poi le ossa alla moglie e ai figli in Macedonia

Mentre sull'Ellesponto si svolgono tali fatti, Perdicca viene ucciso presso il fiume Nilo da Selèuco ed Antigene ed il potere supremo viene trasferito ad Antípatro

A questo punto si fece una votazione tra Vesercito e quelli che si erano staccati da Antipatro furono condannati a morte in contumacia, tra essi Eumene

Egli sebbene scosso da questo colpo, non si arrese né tantomeno rinunziò a condurre la guerra

Ma la scarsità dei mezzi anche se non spezzava il suo forte animo, tuttavia lo indeboliva
Hunc persequens Antigonus, dum omni genere copiarum abundaret, saepe in itineribus vexabatur, neque umquam ad manum accedere licebat nisi iis locis, quibus pauci multis possent resistere

Sed extremo tempore, cum consilio capi non posset, multitudine circumitus est

Hinc tamen multis suis amissis se expedivit et in castellum Phrygiae, quod Nora appellatur, confugit

In quo cum circumsederetur et vereretur, ne uno loco manens equos militares perderet, quod spatium non esset agitandi, callidum fuit eius inventum, quemadmodum stans iumentum concalfieri exercerique posset, quo libentius et cibo uteretur et a corporis motu non removeretur
Antigono gli dava la caccia, ma pur disponendo in abbondanza di ogni sorta di milizie spesso era da lui molestato nelle sue marce e non gli era mai possibile di venire alle mani, se non in quei luoghi in cui pochi potessero tener testa a molti

Ma alla fine, non potendo essere preso con l'arte, fu accerchiato dalla moltitudine dei soldati

Pur con molte perdite riuscì tuttavia a liberarsi, e si rifugiò in una fortezza della Frigia, chiamata Nora

In questa era assediato e temeva, rimanendo in un medesimo luogo, di rovinare i cavalli da guerra perché non c'era spazio per esercitarli Escogitò allora un sistema ingegnoso per cui pur in piedi ed al suo posto il cavallo potesse scaldarsi ed esercitarsi, nonché mangiare più volentieri senza che fosse impedito nei suoi movimenti

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 04

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 04

Substringebat caput loro altius, quam ut prioribus pedibus plene terram posset attingere; deinde post verberibus cogebat exsultare et calces remittere Qui motus non minus sudorem excutiebat, quam si in spatio decurreret

Quo factum est, quod omnibus mirabile est visum, ut aeque iumenta nitida ex castello educeret, cum complures menses in obsidione fuisset, ac si in campestribus ea locis habuisset

In hac conclusione, quotienscumque voluit, apparatum et munitiones Antigoni alias incendit, alias disiecit

Tenuit autem se uno loco, quamdiu hiems fuit, quod castra sub divo habere non poterat

Ver appropinquabat: simulata deditione, dum de condicionibus tractat, praefectis Antigoni imposuit seque ac suos omnes extraxit incolumis
Ne legava la testa con una cinghia più in alto di quanto occorresse per poter poggiare pienamente a terra con le zampe anteriori, poi con frustate sul groppone lo costringeva a saltare e tirar calci; questo movimento provocava non meno sudore che se corresse all'aperto

E così avvenne che, e la cosa meravigliò tutti, pur rimasto assediato per parecchi mesi, portò fuori dalla fortezza dei cavalli splendidi, come se li avesse tenuti in aperta campagna

Durante l'assedio, ogni volta che lo volle, ora incendiò le macchine belliche e le fortificazioni di Antigono, ora le distrusse

Si mantenne tuttavia per tutta la durata dell'inverno nello stesso luogo, perché non poteva tenere l'accampamento a cielo aperto

Si avvicinava la primavera: fingendo di arrendersi, mentre ne trattava le condizioni, ingannò gli ufficiali di Antigono e trasse fuori incolumi sé e tutti i suoi
Ad hunc Olympias, mater quae fuerat Alexandri cum litteras et nuntios misisset in Asiam consultum, utrum regnum repetitum in Macedoniam veniret - nam tum in Epiro habitabat - et eas res occuparet

huic ille primum suasit, ne se moveret et exspectaret, quoad Alexandri filius regnum adipisceretur; sin aliqua cupiditate raperetur in Macedoniam, oblivisceretur omnium iniuriarum et in neminem acerbiore uteretur imperio

Horum illa nihil fecit Nam et in Macedoniam profecta est et ibi crudelissime se gessit

Petit autem ab Eumene absente, ne pateretur Philippi domus ac familiae inimicissimos stirpem quoque interimere ferretque opem liberis Alexandri

Quam veniam si daret, quam primum exercitus a pararet, quos sibi subsidio adduceret
Olimpia, la madre di Alessandro, gli aveva mandato in Asia lettere e messi per chiedergli consiglio se dovesse andare in Macedonia a riprendere il regno (infatti allora dimorava in Epiro) e ad occupare quei territori

Dapprima lui le consigliò di non muoversi e di aspettare finché il figlio di Alessandro fosse in grado di prendersi il regno; se poi si sentiva trascinare in Macedonia da un qualche forte desiderio, doveva dimenticare tutte le offese e non esercitare contro alcuno un potere troppo duro

Lei non fece nulla di tutto questo; infatti e partì per la Macedonia e là si comportò in modo assai crudele

Chiese poi a Eumene assente di non tollerare che nemici mortali della casa e della famiglia di Filippo ne sopprimessero anche la stirpe e di venire in aiuto dei figli di Alessandro

Se le concedeva questo favore, preparasse quanto prima delle truppe, e le venisse con esse in aiuto

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 01

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 01

Id quo facilius faceret, se omnibus praefectis, qui in officio manebant, misisse litteras, ut ei parerent eiusque consiliis uterentur

His rebus Eumenes permotus satius duxit, si ita tulisset fortuna, perire bene meritis referentem gratiam quam ingratum vivere

Itaque copias contraxit, bellum adversus Antigonum comparavit
Per facilitargli il compito, aveva mandato delle lettere a tutti i governatori che le rimanevano fedeli, perché obbedissero a lui e seguissero le sue direttive

Eumene vinto da queste preghiere, ritenne miglior partito, se così c avesse voluto la fortuna, di morire mostrando la sua gratitudine per i benefici ricevuti, che vivere da ingrato

Perciò, arruolato un esercito, preparò la guerra contro Antigono
Quod una erant Macedones complures nobiles, in his Peucestes, qui corporis custos fuerat Alexandri, tum autem obtinebat Persidem, et Antigenes, cuius sub imperio phalanx erat Macedonum, invidiam verens, quam tamen effugere non potuit, si potius ipse alienigena summi imperii potiretur quam alii Macedonum, quorum ibi erat multitudo, in principiis Alexandri nomine tabernaculum statuit in eoque sellam auream cum sceptro ac diademate iussit poni eoque omnes cotidie convenire, ut ibi de summis rebus consilia caperentur, credens minore se invidia fore si specie imperii nominisque simulatione Alexandri bellum videretur administrare

Quod effecit

Nam cum non ad Eumenis principia, sed ad regia conveniretur atque ibi de rebus deliberaretur, quodam modo latebat, cum tamen per eum unum gererentur omnia
Ma con lui c'erano parecchi nobili Macedoni, tra i quali Peuceste, che era stato guardia del corpo di Alessandro e ora governava la Persia, e Antigene, da cui dipendeva la falange macedone: temendo di suscitarne la gelosia (ma non potè sfuggirla) se egli, straniero, fosse stato investito del comando supremo a preferenza di altri Macedoni, tanto numerosi, fece erigere nel quartier generale una tenda col nome di Alessandro e vi fece mettere la sedia dorata con lo scettro e la corona: là tutti dovevano riunirsi ogni giorno per deliberare intorno alle questioni piu' importanti; pensava così di essere meno esposto alla gelosia, dando l'impressione che egli dirigeva la guerra nella veste e nel nome di Alessandro

E vi riuscì

Siccome le adunanze si tenevano non nella tenda di Eumene ma in quella del re e là si prendevano le decisioni, in certo qual modo egli passava meno osservato, quantunque la direzione generale fosse tutta nelle sue mani

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 05

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 05

Hic in Paraetacis cum Antigono conflixit, non acie instructa, sed in itinere, eumque male acceptum in Mediam hiematum coegit redire

Ipse in finitima regione Persidis hiematum copias divisit, non ut voluit, sed ut militum cogebat voluntas

Namque illa phalanx Alexandri Magni, quae Asiam peragrarat deviceratque Persas, inveterata cum gloria tum etiam licentia, non parere se ducibus, sed imperare postulabat, ut nunc veterani faciunt nostri

Itaque periculum est, ne faciant, quod illi fecerunt, sua intemperantia nimiaque licentia ut omnia perdant neque minus eos, cum quibus steterint, quam adversus quos fecerint

Quod si quis illorum veteranorum legat facta, paria horum cognoscat neque rem ullam nisi tempus interesse iudicet

Sed ad illos revertar
Eumene si scontrò con Antígono nel territorio dei Parètaci non in campo aperto, ma durante la marcia e lo costrinse mal ridotto a tornare a svernare in Media

Quanto a lui, per svernare divise le truppe nella regione confinante della Persia, non come avrebbe voluto, ma come imponeva la volontà dei soldati

Infatti la famosa falange di Alessandro Magno, che aveva attraversato l'Asia e aveva sbaragliato i Persiani, abituata alla gloria ma anche alla licenza, pretendeva non di ubbidire ai capi, ma di comandare, come fanno adesso i nostri veterani

Così c'è il pericolo che facciano quello che fecero loro: con la propria indisciplina e sfrenata licenza, di mandare tutto in malora, non meno i propri compagni di ribellione che quelli contro cui sono insorti

Se qualcuno volesse leggere la storia di quei veterani, la troverebbe identica a quella dei nostri e non troverebbe altra differenza che quella del tempo

Ma torniamo a quelli
Hiberna sumpserant non ad usum belli, sed ad ipsorum luxuriam longeque inter se discesserant

Hoc Antigonus cum comperisset intellegeretque se parem non esse paratis adversariis, statuit aliquid sibi consilii novi esse capiendum

Duae erant viae, qua ex Medis, ubi ille hiemabat, ad adversariorum hibernacula posset perveniri

Quarum brevior per loca deserta, quae nemo incolebat propter aquae inopiam, ceterum dierum erat fere decem; illa autem, qua omnes commeabant, altero tanto longiorem habebat anfractum, sed erat copiosa omniumque rerum abundans

Hac si proficisceretur, intellegebat prius adversarios rescituros de suo adventu, quam ipse tertiam partem confecisset itineris; sin per loca sola contenderet, sperabat se imprudentem hostem oppressurum
Si erano collocati nei quartieri invernali non secondo le esigenze della guerra, ma secondo le proprie comodità e si erano disposti lontani gli uni dagli altri

Quando Antigono lo venne a sapere, perché capiva di non poter competere con nemici ben preparati, stabilì che doveva ricorrere a qualche nuovo stratagemma

Erano due le strade, per poter arrivare dalla Media, dove lui svernava, agli accampamenti invernali dei nemici

la più breve era per luoghi deserti, disabitati per la mancanza di acqua, si poteva però percorrere in circa dieci giorni; quella per cui passavano tutti, comportava un giro più lungo del doppio, ma era largamente provvista di tutto

Se passava per questa capiva che i nemici avrebbero saputo del suo arrivo, prima che avesse compiuto un terzo del percorso; se invece prendeva la via del deserto, sperava di poter cogliere il nemico di sorpresa

Maybe you might be interested

Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 02

Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 02

Ad hanc rem conficiendam imperavit quam plurimos utris atque etiam culleos comparari, post haec pabulum, praeterea cibaria cocta dierum decem, ut quam minime fieret ignis in castris

Iter quo habeat, omnis celat

Sic paratus, qua constituerat, proficiscitur

Dimidium fere spatium confecerat, cum ex fumo castrorum eius suspicio allata est ad Eumenem hostem appropinquare

Conveniunt duces; quaeritur, quid opus sit facto

Intellegebant omnes tam celeriter copias ipsorum contrahi non posse, quam Antigonus adfuturus videbatur
Per realizzare tale progetto, fece approntare quanti più otri e sacchi di cuoio poté, inoltre foraggio e cibi cotti per dieci giorni, per far fuoco il meno possibile negli accampamenti

Non rivela a nessuno la destinazione della sua marcia

Così provvisto, parte per la via stabilita

Aveva fatto circa la metà del percorso, quando dal fumo del suo accampamento, fu recato ad Eumene il sospetto che il nemico si stesse avvicinando

Si riuniscono i comandanti; si chiede che cosa sia opportuno fare

Era chiaro a tutti che non era possibile radunare le loro truppe con la stessa rapidità con cui sembrava che sarebbe arrivato Antigono